la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

BURRO FUSO E MANDORLE TOSTATE PER I RAVIOLI DI ZUCCA

28 Febbraio 2013 by lacucinadellapallina 21 Comments

Alzi la mano chi non ha mai mangiato la “pasta al burro“!!!!!!!!!!!
La adorano anche i bambini, con una generosa manciata di parmigiano sopra e una macinata di pepe è buonissima:-)
Il mio nanerottolo oggi mangia leggero, ha la febbre, dentini in arrivo, influenza…..chi più ne ha più ne metta, mai una volta che gli manchi l’appetito:-) per Stefano un risottino al parmigiano e una fetta di prosciutto cotto. E mamma e papà però stanno benone, che si fa?
Oggi io ho una pasta d’eccezione: i granfarciotti ripieni alla zucca e amaretto……..come li condiamo??? il ripieno è già molto gustoso e davvero è un peccato coprirlo, così il mio amato burro non poteva deludermi e per esaltare ancora di più il profumo della zucca l’ho abbinato a mandorle tostate; in meno di 10 minuti un ottimo primo piatto.

Ingredienti per 2 persone:
1 confezione da 250 g di ravioli alla zucca*
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di mandorle a lamelle
pepe (a piacere)

* granfarciotti alla zucca Emma Giordani – Voltan

Preparazione:
cuocere i ravioli in acqua bollente salata e nel frattempo scaldare un padellino antiaderente, tostare le lamelle di mandorle tenendole rigirate di continuo con un cucchiaio (o facendole saltare) fino a che saranno di un bel marroncino e avrete per casa il loro meraviglioso profumo.
Appena pronte toglietele dal padellino o bruceranno.
Mettere subito nel padellino il burro, non servirà accendere il fuoco perchè è ancora bollente e il burro si scioglierà.
Scolare i ravioli, saltarli nel burro brevemente e servirli con 1 macinata di pepe se gradite (io l’ho omessa) e le mandorle tostate.

Filed Under: PRIMI, salse e sughi, TUTTE LE RICETTE

« TORTA DI MELE CON IL FRUTTOSIO
TIRAMISU’ IN COPPA MONOPORZIONE »

Comments

  1. lacucinadellapallina says

    2 Marzo 2013 at 14:56

    I ravioli di zucca sono tipici del Nord:-) qui si trovano in tutti i super

    Rispondi
  2. Gegè says

    2 Marzo 2013 at 8:31

    MI HAI RIPORTATO NELLA MENTE QUEI BEI RICORDI DI QUAND'ERO PICCULINAAAAA!!! Si, è vero…con mamma che mi praparava la "pasta al burro" 🙂 Forse non la mangio davvero da moltissimi anni sai…. A casa mia facevano spesso i rigatoni 🙂

    Cmq la pasta che hai prosto è favolosa….Amaretto…Ma dove l'hai trovata??? BRAVAAAA

    Rispondi
  3. Licia says

    2 Marzo 2013 at 7:19

    Ciao ,sono passata ad invitarti al mio primo contest "A tutta panna" Ti aspetto,mi piacerebbe se su partecipassi:http://fragole-e-panna.blogspot.it/2013/03/il-mio-primo-contest-tutta-panna.html

    Rispondi
  4. Tina/Dulcis in fundo says

    1 Marzo 2013 at 19:22

    un abbraccio al tuo piccolo e complimenti per la deliziosa pasta:))))

    Rispondi
  5. sississima says

    1 Marzo 2013 at 16:15

    un primo appetitoso, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  6. ELENA says

    1 Marzo 2013 at 14:39

    speriamo arrivi presto la primavera!!! io i tortelli di zucca li ho sempre fatti con il gorgonzola ma devo provare anche così!!

    Rispondi
  7. speedy70 says

    1 Marzo 2013 at 12:56

    i miei preferiti questi tortelli, e quanto sono ghiotti così conditi!!!!

    Rispondi
  8. Cucina Mon Amour says

    1 Marzo 2013 at 11:46

    Ciao Carissima
    Posso passare per pranzo???
    Hummm che delizia!!! Troppo buono…
    Grazie per il commento, fortissimo
    Buon weekend
    Thais

    Rispondi
  9. lacucinadellapallina says

    1 Marzo 2013 at 11:16

    ops…però un buon olio delicato solo per avvolgere i ravioli puoi usarlo? ogni tanto inganno i miei figli:-) lo so non si dovrebbe fare ma le mamme devono sempre inventarsene una

    Rispondi
  10. Claudia says

    1 Marzo 2013 at 11:09

    La mangiavo spesso anni ed anni fa.. ma ora non potendo usare burro.. me la scordo! Ottimi i tuoi ravioli conditi così.. con quelle mandorle.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  11. Mamilu says

    28 Febbraio 2013 at 21:16

    Grazie a te Raffaella della visita, nanetti influenzati? Nn ne posso piu' di qst inverno!!! Mi piace qst condimento semplice con la croccantezza delle mandorle! Ciao Luisa

    Rispondi
  12. Anto- nella-Cucina says

    28 Febbraio 2013 at 20:29

    Quando vado di fretta ogni tanto capita che anch'io faccio la pasta con il burro, non ho mai messo nient'altro oltre al burro e il formaggio, grazie per l'idea, da oggi la proporrò più spesso…^_^

    Rispondi
  13. paoladany says

    28 Febbraio 2013 at 20:28

    EHI questo primo deve essere bbuonissimo con 2 B.
    Ciao Paola

    Rispondi
  14. SimoCuriosa says

    28 Febbraio 2013 at 18:19

    anche mio figlio si chiama Stefano…dirai " e a me?" ..vabbò era per dire ! 🙂
    buoni questi ravioli… chissà come son boni!
    a presto

    Rispondi
  15. Dolcemeringa Ombretta says

    28 Febbraio 2013 at 16:54

    Però che pasta !!!! E sono perfetti con il butto fuso e le mandorle che danno quella nota croccante :))
    Un bacione

    Rispondi
  16. Simona Mastantuono says

    28 Febbraio 2013 at 16:07

    davvero un primo con i fiocchi..

    Rispondi
  17. Caterina says

    28 Febbraio 2013 at 15:59

    Un bacione al piccolino e complimenti per questa gustosissima pasta…un abbraccio

    Rispondi
  18. Valentina says

    28 Febbraio 2013 at 15:54

    che buoni
    complimenti

    Rispondi
  19. Elisa Bonanni says

    28 Febbraio 2013 at 15:36

    Povero piccoletto di casa!! speriamo guarisca presto!..e giustamente mamma e papà hanno bisogno di tanta energia!! ottimo piatto Raffaella!
    Buona serata,
    elisa

    Rispondi
  20. Daniela says

    28 Febbraio 2013 at 14:32

    Buone le mandorle sopra! Mi piace molto questa idea 🙂

    Rispondi
  21. L angolo della casalinga says

    28 Febbraio 2013 at 13:37

    Mi fa molto piacere che abbia iniziato anche tu una collaborazione con Voltan. Io questi tortelloni li ho fatti con il melograno, devo assolutamente provare anche i tuoi!! 🙂

    Rispondi

Rispondi a Elisa Bonanni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress