la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PASTA PANNA POMODORO PESTO

12 Febbraio 2013 by lacucinadellapallina 15 Comments

foto con MAGIX

La pasta delle “P”: panna, pomodoro e pesto: vi sembra un accostamento strano? ero in dubbio anch’io quando l’ho provata in un bar che faceva anche cucina espressa a pranzo……ero sempre fuori per lavoro:-) eppure è buonissima, un sughetto cremoso, solo il tempo di cottura della pasta!

Ingredienti per 4 persone:
320 g di pasta*
150 ml di passata di pomodoro
150 ml di panna da cucina
3 cucchiai di pesto
1 cucchiaio di burro
pepe
sale – Gemma di mare

* cavatelli murgiani trafilati al bronzo Granoro

Preparazione:
cuocere la pasta al dente e nel frattempo preparare il sugo panna pomodoro e pesto.
In una padella far sciogliere il burro, aggiungere la passata di pomodoro, pepare e salare, cuocere 4 minuti, aggiungere anche la panna e cuocere ancora 2 minuti.
Spegnere e all’ultimo aggiungere il pesto (che non deve cuocere).
Scolare la pasta, saltarla velocemente e servire.

 

GRANORO NELLA CUCINA DELLA PALLINA

Per la mia pasta pomodoro panna e pesto ho scelto i cavatelli murgiani Granoro, un formato di pasta trafilato al bronzo, se l’avete provato anche solo una volta sapete come prende bene il sugo una pasta ruvida come questa e con alcuni sughetti è davvero l’ideale; non bisogna fare chissà cosa per cucinare bene, basta qualche piccolo accorgimento e non pensare che un prodotto valga l’altro….ma sulla pasta noi italiani siamo ben preparati e Granoro, un’azienda nata nel 1967 con sede in Puglia, in fatto di pasta secca di semola di grano duro sa il fatto suo!
Vi siete mai chiesti come si riconosce una buona pasta???
La prima cosa che mi viene in mente è la cottura al dente, vi è mai capitato per esempio un maccherone cotto il tempo giusto ma dentro sempre quel filino crudo, allora lo cuoci 1 minuto in più e diventa viscido fuori? beh quella non è una pasta di qualità:-)
C’è una pagina molto utile su questo argomento sul sito della Granoro: http://www.granoro.it/it/qualita/come-riconoscere-una-pasta-di-qualita.aspx
Ricordate anche che la pasta cotta al dente è estremamente digeribile; ricordo mia nonna era convinta del contrario, si litigava sempre per questa questione!
S’è capito che sono un’amante della pasta???

Filed Under: pasta, PRIMI, salse e sughi, TUTTE LE RICETTE

« TORTA DI NOCCIOLE
PATATE BURRO E PESTEDA…….E FILETTO GRIGLIATO »

Comments

  1. peppe says

    5 Marzo 2013 at 14:36

    ricetta semplice e gustosa. complimenti per la scelta dei prodotti. un caro saluto,Peppe.

    Rispondi
  2. Emanuela - Pane, burro e alici says

    14 Febbraio 2013 at 9:40

    No, assolutamente, non è strano! Lo trovo delizioso! 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
  3. Fimère says

    14 Febbraio 2013 at 7:49

    un plat de pâte que j'aime beaucoup
    bonne St Valentin

    Rispondi
  4. gwendy says

    13 Febbraio 2013 at 17:10

    Interessante questi accostamenti.Ho giusto un pò di pesto.Credo proprio che domani la proverò!!

    Rispondi
  5. nonna papera says

    13 Febbraio 2013 at 16:44

    Ho letto ancora di questa ricetta, ma non ho mai provato!

    Rispondi
  6. speedy70 says

    13 Febbraio 2013 at 12:54

    che gusto Pallina, evviva la pasta!!!!!!!!

    Rispondi
  7. Il Mestolo Magico says

    13 Febbraio 2013 at 11:28

    Questa pasta mi ha conquistata! da provare!!

    Rispondi
  8. La cucina di Molly says

    13 Febbraio 2013 at 7:56

    Un primo gustoso e veloce da fare, brava! Un abbraccio!

    Rispondi
  9. Annamaria says

    12 Febbraio 2013 at 20:49

    Un primo veloce..una ricetta molto utile!

    Rispondi
  10. Dolcemeringa Ombretta says

    12 Febbraio 2013 at 20:37

    hai capito come si fa a capire se la pasta e' buona non lo sapevo!!!
    pero' la tua secondo me e' tanto buona:)
    un bacio

    Rispondi
  11. Giovanna Bianco says

    12 Febbraio 2013 at 17:02

    Veloce e golosissima. Ciao.

    Rispondi
  12. SQUISITO says

    12 Febbraio 2013 at 16:19

    condimento express ma super cremosissimo!
    bacione cara

    Rispondi
  13. gerbillo goloso says

    12 Febbraio 2013 at 16:17

    Non mi sembra tanto "verde pesto" quindi si deve sentire poco… a vederla deve essere buona, adesso aspetto di provarla! ciao

    Rispondi
  14. paneamoreceliachia says

    12 Febbraio 2013 at 16:13

    sicuramente super golosa
    alice

    Rispondi
  15. Elena says

    12 Febbraio 2013 at 16:01

    un primo squisito complimenti

    Rispondi

Rispondi a Annamaria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress