la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

GNOCCHI DI FARRO ALL’ACQUA

20 Novembre 2013 by lacucinadellapallina 14 Comments

gnocchi di farro all'acqua_2

Gnocchi all’acqua: buoni e facili da preparare; ho iniziato alle 18:30 e alle 19 eravamo già a tavola!
Potete anche scegliere una farina 00 ma io ho voluto provarli con la farina di farro bio, quel tocco di gusto in più e di fibra, tanto utile alla nostra digestione.
Seguite esattamente queste proporzioni e l’impasto sarà facilmente lavorabile, ancora di più che non gli gnocchi di patate, resteranno in forma anche in cottura.

Ingredienti per 2 persone:
200 ml di acqua
200 g di farina di farro*
1 pizzico di sale
Per il condimento:
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva – Bompensa
100 g di polpa di pomodoro
1 cucchiaino di misto per soffritto tritato
sale e pepe

*io ho usato farina di farro semintegrale bio Bompensa

Preparazione:
Far bollire i 200 ml di acqua, aggiungere 1 pizzico di sale.
Quando bolle toglierla dal fuoco e aggiungere tutta in una volta la farina di farro; mescolare energicamente con un cucchiaio di legno il composto.
Rovesciarlo sul piano di lavoro infarinato; appena riuscite a toccarlo (subito scotta) lavoratelo con le mani.
Dividetelo poi in 4 parti e tiratele a cordoncino come per gli gnocchi classici.
Tagliate gli gnocchi e se volete rigateli con una forchetta o lo strumentino di legno apposito.
Cuocerli in abbondante acqua salata, da quando riemergono contate 1 minuto; scolateli e saltateli nel sugo preparato.
Io li ho conditi con un sugo semplice al pomodoro: soffriggere in 1 cucchiaio di olio il misto per soffritto, aggiungere la polpa, pepare e salare e portare a cottura a fuoco dolce, 10-15 minuti saranno sufficienti.

gnocchi di farro all'acqua_4

Filed Under: altri primi, pasta fresca, PRIMI, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE

« YOGURT CAKE PER DUE
LASAGNETTA AUTUNNALE »

Comments

  1. Morena says

    22 Novembre 2013 at 8:30

    Questi gnocchi all'acqua sono un vero salvacena!!! Li ho visti spesso nei blog e non li ho ancora provati ma lo farò presto!!!!
    Grazie per l'idea del farro!!!
    A presto

    Rispondi
  2. La Cucina di Marinella says

    21 Novembre 2013 at 6:51

    buoni, sembrano davvero squisiti… da provare 😉

    Rispondi
  3. Simona Stentella says

    21 Novembre 2013 at 6:17

    Ma che gustosi che sembrano…questi all'acqua li devo provare, sono davvero una bellissima novità!

    Rispondi
  4. monica says

    20 Novembre 2013 at 20:59

    Mai provati gli gnocchi all'acqua ma a vederli sembrano molto appetitosi. Inoltre si sta un attimo a prepararli. Le dosi sono sempre 1:1 ?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2013 at 7:25

      con farina 00 e quella di farro che ho usato io sì, sempre 1:1 ; vorrei provare anche il grano saraceno e l'integrale che assorbono un po' diversamente, vediamo che succede 🙂

      Rispondi
  5. Flavia P says

    20 Novembre 2013 at 20:26

    ho sempre trovato gli gnocchi di patate troppo pesanti…la versione all'acqua per giunta con farina di farro deve essere leggerissima!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2013 at 7:26

      sono leggeri e digeribili soprattutto se scegli un sughetto semplice:-)

      Rispondi
  6. Renza says

    20 Novembre 2013 at 19:57

    Velocissimi davvero!! Al farro non li ho mai fatti ma c'è sempre una prima volta!! Ciao!

    Rispondi
  7. Valeria Della Fina says

    20 Novembre 2013 at 19:14

    Bellissima ricetta, faccio spesso gli gnocchi ma non li ho mai provati di farro! Lo farò 🙂

    Rispondi
  8. gwendy says

    20 Novembre 2013 at 14:14

    bella ricetta e sopratutto veloce!!!Considerando che per gli gnocchi tradizionali trascorrono 45 minuti solo per lessare le patate e ancora bisogna cominciare la ricetta…..:-)

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2013 at 7:27

      è un piatto che puoi decidere anche all'ultimo di preparare e hai sempre in casa tutto!

      Rispondi
  9. paneamoreceliachia says

    20 Novembre 2013 at 13:30

    Che belli, voglio provare a farli. Spero di ritrovarmi nelle proporzioni utilizzando una farina senza glutine. bellissimo piatto. Ciao
    Alice

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      20 Novembre 2013 at 13:39

      il glutine rende più semplici i lievitati ma su questi gnocchi non credo ci saranno grosse difficoltà! fammi sapere Alice sono curiosa 🙂

      Rispondi
  10. SQUISITO says

    20 Novembre 2013 at 12:48

    questi gnocchi all'acqua mi stanno facendo impazzire…mi ripropongo sempre di farli…poi mi dimentico!!!

    ottima la tua versione

    ti abbraccio

    Rispondi

Rispondi a lacucinadellapallina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress