la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

CHEESECAKE SALATA ALLA RICOTTA

10 Febbraio 2014 by lacucinadellapallina 20 Comments

Le cheesecake salate: delicate, molto belle da portare in tavola per l’antipasto e comodissime perchè si possono preparare in anticipo.
Si possono modificare in base ai proprio gusti con molta facilità, io adoro la cheesecake salata al gorgonzola ma oggi ve ne propongo una molto più delicata nel gusto: alla ricotta e arricchita con il prosciutto cotto, che ne dite?

Ingredienti:
100 g di fette biscottate integrali – Germinal bio
50 g di burro – Paesanella Brazzale
250 g di ricotta
80 g di formaggio spalmabile
150 ml di panna fresca
6 g di fogli di colla di pesce (3 fogli)
100 g di prosciutto cotto
pepe e sale
semi di sesamo 

Preparazione:
tritare finemente le fette biscottate integrali e unire il burro fuso; dopo aver mescolato bene (anche con le lame per velocizzare) stendere il composto ottenuto in un cerchio da torta* da 16 cm circa, compattarlo con il dorso di un cucchiaio e porlo in frigo a rassodare per mezz’ora.
Mettete in ammollo in acqua fredda la colla di pesce.
Nel frattempo mescolate con delle fruste la ricotta con il formaggio spalmabile e metà della panna.
Riscaldate la panna restante e quando ben calda, scioglieteci la gelatina strizzata.
Unite al composto di ricotta mescolando velocemente e subito.
Ora assaggiate e aggiustate di pepe e di sale.
Unite il prosciutto cotto tritato al coltello, mescolate e disponete sulla base di fette biscottate integrali e burro.
Mettete in frigo per un paio d’ore.
Tostate circa 3 cucchiai di semi di sesamo e decorate la superficie della cheesecae salata alla ricotta a piacere.

* Io uso un cerchio  a diametro variabile, comodissimo per le torte fredde in genere ma, se non l’avete, andrà benissimo il cerchio apribile di una tortiera normale utilizzato senza la base ma appoggiato direttamente sul piatto di servizio.

Filed Under: ANTIPASTI E FINGER FOOD, aperitivi e antipasti, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, torte salate, TUTTE LE RICETTE

« SAN VALENTINO: MENU’ DI PESCE
GNOCCHI DI RICOTTA E SPINACI »

Comments

  1. speedy70 says

    11 Febbraio 2014 at 23:39

    Ottima in versione salata, complimenti!!!

    Rispondi
  2. Annamaria says

    11 Febbraio 2014 at 18:36

    Una cheesecake proprio diversa dal solito! bella idea..la proverò sicuramente !!

    Rispondi
  3. Roberta Morasco says

    11 Febbraio 2014 at 13:48

    Ma lo sai che ho la ricetta e non ho mai fatto la cheesecake salata??? perché poi??? Dev'essere buonissima!!!
    Ottima questa versione!!! Baci! Roby

    Rispondi
  4. Günther says

    11 Febbraio 2014 at 12:39

    una versione extra convincente di cheese cake

    Rispondi
  5. Renza says

    10 Febbraio 2014 at 19:58

    Anche a me piacciono molto e le trovo comodissime specialmente quando ci sono ospiti! La tua è deliziosa e decorata molto bene!!
    Buona settimana!

    Rispondi
  6. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    10 Febbraio 2014 at 14:52

    la cheesecake salata non l'ho mai provata! ma a vederla non ha nulla da invidiare alla sua sorellina dolce!! buonissima e anche gustosa!!! un bacio
    vale

    Rispondi
  7. Valentina - La Pozione Segreta says

    10 Febbraio 2014 at 14:31

    Adoro le cheesecakes, ma in versione salata non le ho mai provate…appetitosa!

    Rispondi
  8. Sadhia Hage says

    10 Febbraio 2014 at 14:01

    minha amiga que maravihoso ameiii parabens
    http://www.artesdasadhianacozinha.com/2014/02/rocambole-de-massa-de-pastel-assado-com.html

    Rispondi
  9. Mila says

    10 Febbraio 2014 at 13:19

    Mmm invitante questa cheesecake!

    Rispondi
  10. Silvia- Perle ai Porchy says

    10 Febbraio 2014 at 13:01

    Ahahahh Raffa non ci crederai ma stamattina alle 5 presa dall'insonnia del jetlag pensavo ad una mini cheesecake ricotta e pomodoro!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2014 at 13:03

      con il pomodoro non l'ho ancora provata, tu pensa anche che bello il colore, questa ho dovuto giocare con il sesamo tostato…era pallidissima!

      Rispondi
  11. Miss Mou says

    10 Febbraio 2014 at 12:37

    Non si spappola troppo la base? Mi incuriosisce molto come ricetta!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2014 at 12:59

      no perchè il burro quando si raffredda tiene bene, la foto è di sole 2 ore dopo la preparazione! unico trucchetto è non far diventare le fette biscottate una farina quando si tritano 🙂

      Rispondi
  12. L angolo della casalinga says

    10 Febbraio 2014 at 11:36

    Sempre deliziose le cheesecake, questa poi… Bravissima come sempre!

    http://langolodellacasalinga.blogspot.it

    Rispondi
  13. Dolcemeringa Ombretta says

    10 Febbraio 2014 at 11:31

    non ho mai fatto una cheesecake salata ma oltre ad essere molto bella la trovo anche un bel e uon piatto da presentare e mangiare:)
    baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2014 at 13:01

      l'ho fatta la prima volta perchè avevo la necessità di preparare in anticipo, poi mi è proprio piaciuta!

      Rispondi
  14. MorsoDiFame Antonella says

    10 Febbraio 2014 at 11:16

    Sono molto "sceniche" tra l'altro. Figurone assicurato!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2014 at 12:59

      mica per niente le faccio quando ho ospiti 🙂 🙂

      Rispondi
  15. Dani says

    10 Febbraio 2014 at 10:48

    Hai ragione sono comode e buonissime! Questa l'hai decorata in maniera sfiziosissima!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2014 at 13:00

      grazie Dani! io metterei il sesamo tostato ovunque 🙂

      Rispondi

Rispondi a Sadhia Hage Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress