la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PIADINA DI FARRO ALL’OLIO

17 Febbraio 2014 by lacucinadellapallina 14 Comments



Piadina di farro all’olio extravergine di oliva: farina, olio e acqua e una bontà unica!
Mangio e adoro la piadina da quando sono piccina, poi cresci,  quella che trovi al super non è quella che mangi a Rimini, metti le mani in pasta e ci provi ma non ti viene mai bene!
Cerchi su internet, ci sono tante ricette: acqua latte, bicarbonato, lievito istantaneo…ma il gusto non è lo stesso!
Ma il trucco è uno solo: il riposo dell’impasto!
Io lo preparo anche con 12 ore di anticipo, si prepara in 5 minuti ma il riposo è fondamentale e vedrete non vi servirà neanche un briciolo di lievito e avrete il gusto unico della piadina.
Oggi vi propongo una piadina di farro all’olio extravergine di oliva, per cambiare un pochino rispetto alla classica e intramontabile con lo strutto.

Ingredienti:
300 g di farina 0
200 g di farina di farro*
100 g di olio extravergine di oliva
150 g di acqua
sale
Per farcire:
mozzarella murgese Caseificio Pioggia
prosciutto cotto


* io ho usato una farina di farro semintegrale

Preparazione:
mettete in una ciotola la farina con 1/2 cucchiaino di sale, fate un buco in mezzo e mettete l’olio extravergine di oliva e l’acqua, incorporate la farina con i liquidi aiutandovi con una forchetta.
Passate ora sulla spianatoia e lavorate a piene mani, potrebbe essere necessario aggiungere 2 o 3 cucchiai di acqua, dipende dalla farina che usate e dall’umidità.
Dovete ottenere un composto omogeno e morbido.
Formate una palla e avvogletela in pellicola.
Passaggio importante: lasciate riposare l’impasto per la piadina almeno 4-5 ore in frigo!
Tirate fuori dal frigo l’impasto, dividetelo in 10 pezzi uguali e formate delle palline, lasciatele riposare 15 minuti prima di tirarle sottilmente.
Tenetele infarinate ma non eccessivamente perchè la farina poi brucerebbe sulla piastra.
Cuocete le piadine su una piastra rovente tre minuti per lato tenendo bucherellate le bolle che si formeranno.
La cottura della piadina comunque la vedrete dal bel colore che assume.
Ora potete farcirle a piacimento.
Qui vi propongo una delle mie preferite: prosciutto cotto e mozzarella; una mozzarella murgese dolcissima che si scioglie in bocca.

Conservazione: 
potete farne qualcuna in più e poi conservarle (una volta raffreddate) coperte da pellicola per un paio di giorni; sarà sufficiente riscaldarle su piastra ben calda e saranno come appena fatte!

Filed Under: ANTIPASTI E FINGER FOOD, finger food, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, pizze e focacce, SECONDI, TUTTE LE RICETTE

« TORTA DI ROSE
BRANZINO ALL’ARANCIA »

Comments

  1. La Cucina di Marinella says

    20 Febbraio 2014 at 16:38

    Bella idea, mi piace la farina di farro, dà alla piadina un sapore più rustico 😉

    Rispondi
  2. carmencook says

    18 Febbraio 2014 at 17:28

    Mamma che bontà!!!
    Non so cosa darei per addentarne una adesso!!
    Un abbraccio e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  3. Simona Stentella says

    18 Febbraio 2014 at 4:41

    Anche io le faccio con l'olio le piadine e le faccio riposare…ma poco. In genere le preparo appena pranzo e un po' prima di cena le cuocio. La prossima volta provo a prepararle dal giorno prima, non solo sono certa tu abbia ragione sui tempi di riposo, ma sarà anche enormemente più comodo!!! Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  4. Piadina Romagnola says

    17 Febbraio 2014 at 22:36

    Bella e alternativa. Mi piace questa ricetta con una farina diversa dal solito e anche le farciture.

    Rispondi
  5. Simona Roncaletti says

    17 Febbraio 2014 at 19:48

    Queste le devo proprio provare!!!!!! Sono meravigliose cara!!!!
    Un bacioneeee!!!

    Rispondi
  6. Mirtilla says

    17 Febbraio 2014 at 19:18

    sei stata bravissima, non e'semplicissima da fare 🙂
    da oggi hai una nuova follower,passa da me se ti va,Mirtilla
    http://www.angolocottura.com

    Rispondi
  7. Sadhia Hage says

    17 Febbraio 2014 at 16:20

    que delicia amei bjokas

    Rispondi
  8. fimère .b says

    17 Febbraio 2014 at 15:49

    galette fait maison est meilleurs j'aime
    bonne journée

    Rispondi
  9. monica says

    17 Febbraio 2014 at 15:28

    Buonissima la piadina! Io di solito la compro, mai fatta in casa. Ma se ora tu mi dici che quelle del supermercato non hanno niente a che vedere con questa…allora la devo provare!

    Rispondi
  10. Dolcemeringa Ombretta says

    17 Febbraio 2014 at 13:09

    Anche a me piace la piadina poi vado spesso in Romagna perché ho degli zii e concordo con te che quelle al super non sono come quelle che mangi li… Però non sapevo del segreto di farla riposare 🙂 e in più mi piace fatta con l olio così e' più leggera!
    Un bacio

    Rispondi
  11. Silvia- Perle ai Porchy says

    17 Febbraio 2014 at 12:50

    Ammetto che con gli impasti non vado molto bene… Però la piadina forse mi piacerebbe farla! Il mio problema è la pazienzaaaa! Non ce la faccio ad aspettare tutto quel tempo!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      17 Febbraio 2014 at 13:06

      puoi farla la sera prima così ti dimentichi 🙂 il riposo ho capito che è l'unica cosa che la fa venire benissimo con le bolle, croccante anche con la piastra antiaderente di casa 😉

      Rispondi
  12. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    17 Febbraio 2014 at 10:04

    ecco io non sapevo del riposo!! allora proverò!! ahhh quanto adoro le piadine e questa cotto e mozzarella è la mia preferita!! 😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      17 Febbraio 2014 at 13:07

      neanch'io Valentina, sono andata avanti a mettere e togliere bicarbonato e non era mai quella che volevo io:-)

      Rispondi

Rispondi a monica Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress