la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PASTA MADDALENA di PELLEGRINO ARTUSI

16 Ottobre 2014 by lacucinadellapallina 20 Comments

torta, Artusi, merenda dei bambini, colazione
Pasta maddalena: un classico senza tempo e oggi vi propongo la ricetta del grande Pellegrino Artusi, la n. 608 de “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
Pochissimi gli ingredienti, semplici i passaggi da seguire e un risultato di sicura bontà.
Artusi consigliava di mettere l’impasto all’altezza di un dito per ottenere un dolce da servire tagliato a forma di “mandorle” semplicemente con zucchero a velo oppure all’altezza di mezzo dito per appaiare poi le mandorle con della conserva di frutta.
Io ho scelto una presentazione più accattivamente per i bimbi, e la mia pasta maddalena tagliata a metà si è trasformata in brioches alla confettura!
Che ne dite, vi piacciono?
Proponetele per una merenda e non ne resterà neanche una!
Idea: io l’ho usata anche come base per preparare la torta di compleanno di Fabio, il mio bimbo di 5 anni, è morbida e perfetta per essere farcita con la crema che preferite.

Ingredients
  • 130 g di zucchero
  • 80 g di farina fine (io ho usato 40 g di farina 00 e 40 g di fecola)
  • 30 g di burro
  • 4 tuorli
  • 3 albumi
  • 1 pizzico di bicarbonato di soda
  • scorza di mezzo limone bio grattugiata
Instructions
  1. Far fondere il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciarlo raffreddare.
  2. Montare gli albumi a neve e tenerli da parte; volendo quando iniziano a montare potete aggiungere 1 cucchiaio di zucchero prelevato dai 130 g già pesati.
  3. In una ciotola mettere tuorli e zucchero e montare con le fruste finchè saranno spumosi e chiari; aggiungere ora la farina setacciata con la mezzo cucchiaino piccolo di bicarbonato (o lievito per dolci se non l’avete); continuare a lavorare.
  4. Inserire ora il burro fuso e freddo e la scorza di limone grattugiata.
  5. Ora delicatamente mettere gli albumi a cucchiaiate mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto:
  6. Artusi consiglia di tenere sempre il dolce sottile, regolatevi per la teglia; con queste dosi per l’altezza che vedete nelle foto ho usato una teglia quadrata 18×18.
  7. Cuocere in forno statico 20-25 a 160°C; controllate la cottura con uno stecchino, dipende molto dall’altezza del dolce.
  8. Sfornare, lasciare raffreddare e servire con una semplice spolverata di zucchero a velo o con confettura a piacere.

 

torta, Artusi, merenda dei bambini, colazione

Note: Per la farcitura housato confettura extra di albicocche e olivello spinoso Casali Cellini, da agricoltura biologica.

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, RICETTE BAMBINI, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: Artusi, colazione, merenda dei bambini, torta

« BONET IN PENTOLA A PRESSIONE
GARGANELLI ALL’ORTICA CON PORRI E ZUCCA »

Comments

  1. lara says

    2 Ottobre 2015 at 23:06

    Niente da fare, le cose semplici sono sempre le più buone.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Ottobre 2015 at 9:27

      vero! e poi l’Artusi è sempre una garanzia 😉

      Rispondi
  2. Sara Drilli says

    2 Marzo 2015 at 13:11

    L'ho vista solo adesso grazie a FB per le merendine del nipotino mi sa che sono l'ideale! Mi cimenterò…intanto SEGNOOOOOOOOOOOOO :p

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 15:34

      Artusi è sempre una garanzia Sara!

      Rispondi
  3. Günther says

    22 Ottobre 2014 at 12:03

    mi piace molto questa riscoperta dell'artusi

    Rispondi
  4. Clara pasticcia says

    21 Ottobre 2014 at 13:05

    Paola questo dolce è fantastico! e me lo segno perchè mi piace proprio tanto!!
    un bacione e spero di poterti rivedere presto!

    Rispondi
  5. daniela64 says

    21 Ottobre 2014 at 9:15

    E' stato uno dei miei primi libri di cucina, quello di Pellegrino Artusi, lo adoro . Favoloso il dolce che hai realizzato. Un abbraccio, buona giornata Daniela.

    Rispondi
  6. Scamorza Bianca says

    20 Ottobre 2014 at 11:01

    Fantastico l'Artusi e fantastica la tua interpretazione! Provo sicuramente!

    Rispondi
  7. Monica says

    19 Ottobre 2014 at 19:24

    Ah, adoro il buon Artusi… grazie, questa sua ricetta non l'ho mai provata!

    langolodellacasalinga.blogspot.it

    Rispondi
  8. Raffi says

    17 Ottobre 2014 at 17:02

    posso passare a rubartene un pezzo???! che delizia…

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      18 Ottobre 2014 at 6:38

      yes! le ho già rifatte!!!

      Rispondi
  9. SimoCuriosa says

    17 Ottobre 2014 at 11:34

    mi piace un sacco l'Artusi e adoro le sue ricette…questa la proverò… appena possibile!
    buon fine settimana cara

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      18 Ottobre 2014 at 6:37

      Artusi forever Simo!

      Rispondi
  10. Patty Patty says

    17 Ottobre 2014 at 10:56

    Che buona che deve essere… soffice soffice!!! Hai ragione qualsiasi farcitura va benissimo con questa delizia! Un bascione e buon we!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      18 Ottobre 2014 at 6:37

      🙂

      Rispondi
  11. Monica says

    16 Ottobre 2014 at 19:23

    Che buone che sono queste merendine!!!

    Rispondi
  12. gwendy says

    16 Ottobre 2014 at 15:33

    le trovo deliziose queste merendine che io personalmente farcirei anche con nutella!! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Ottobre 2014 at 15:39

      con quello che si vuole! io ho solo rispettato le indicazioni della ricetta di Artusi in questo post; poi l'ho rifatta e ci ho messo nutella e panna 🙂
      hai ragione ci sta bene!

      Rispondi
  13. in cucina con lety says

    16 Ottobre 2014 at 15:25

    lo sai che mi ricordano delle famose merendine?ma le tue sono di gran lunga piu' buone e sane 😛

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Ottobre 2014 at 15:31

      anche a me 🙂 però la ricetta originale di questa pasta è più vecchia delle merendine e anche di tanto……Artusi era un sacco avanti!!!

      Rispondi

Rispondi a Raffi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress