la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

RISOTTO AL CASTELMAGNO

5 Gennaio 2015 by lacucinadellapallina 8 Comments

Il castelmagno è un formaggio che amo molto, è un formaggio DOP prodotto in Piemonte, a pasta semidura ed erborinato, una vera gustosa squisitezza!
Il risotto al castelmagno è un classico della mia regione, un piatto che scalda il cuore, perfetto per un pranzo anche importante e riuscirete a servire anche molti commensali impiegando poco tempo in cucina.
Sono molte le varianti, io ve lo propongo con prosecco e nocciole.

Ingredienti per 4 persone:
Per il brodo vegetale:

  • 1 carota grande
  • 1 cipolla
  • 1 fetta di sedano rapa

Per il risotto:

  • 320 g di riso arborio
  • 1 scalogno grande
  • 2 cucchiai di olio
  • 2 cucchiaio di burro
  • 1 bicchiere di prosecco
  • 100 g di castelmagno
  • 100 g di nocciole
  • sale

Preparazione:

  1. in una pentola mettere cipolla, carota e sedano rapa mondati, aggiungere 1 litro di acqua e portare  a ebollizione; cuocere per circa 45-60 minuti; io preferisco non salare il brodo vegetale.
  2. Tostare le nocciole in forno a 200°C fino a che non saranno belle dorate.
  3. Tritare lo scalogno e farlo soffriggere dolcemente con 2 cucchiai di olio e 1 di burro, aggiungere eventualmente  un goccio di acqua per non farlo bruciare; aggiungere il riso arborio e farlo tostare qualche minuto fino a che diventa translucido; sfumare con il prosecco e poi portare a cottura bagnando con brodo bollente, ci vorranno circa 16 minuti.
  4. Tritare grossolanamente le nocciole, anche con un batticarne andrà benissimo. 
  5. Tritare anche il castelmagno.
  6. A metà cottura aggiungere al risotto un cucchiaio o due di nocciole tritate e un cucchaio di castelmagno; questa operazione non è obbligatoria ma a me piace e mi sembra conferisca ancora più gusto al risotto.
  7. Salare, non troppo perchè il castelmagno è molto saporito.
  8. Una volta terminata la cottura, il risotto dovrà essere ancora morbido e umido per amalgamarsi al formaggio; togliere il tegame dal fuoco e mantecare con il castelmagno e 1 cuccchiaio di burro; ora bisogna lavorare decisi con un cucchiaio di legno e facendo saltare il riso per mantecare bene, non abbiate fretta e non saltate questo passaggio!
  9. Servite ora il risotto al castelmagno cosparso di nocciole.

Filed Under: PRIMI, riso e cereali, TUTTE LE RICETTE

« PUDIM DI LATTE CONDENSATO
FRITTATTINE DI CECI E CIPOLLA »

Comments

  1. Pinko Pallino says

    7 Gennaio 2015 at 7:54

    Sembra davvero buono…le nocciole croccanti nella cremosità del riso devono dare un contrasto strepitoso!!!
    A presto!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Gennaio 2015 at 14:13

      le nocciole tostate le adoro sia sul dolce che sul salato!

      Rispondi
  2. laura flore says

    7 Gennaio 2015 at 0:54

    Ciao Raffaella, questo risotto è una vera delizia, ottimo abbinamento castelmagno e nocciole un binomio perfetto!
    Bravissima!!!
    Un abbraccio Laura<3<3<3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Gennaio 2015 at 14:13

      grazie! l'abbinamento è un classico e funziona davvero alla grande 🙂

      Rispondi
  3. Batù Simo says

    6 Gennaio 2015 at 13:36

    embè… castelmagno + nocciole… sapori della mia regione…. come non amare alla follia questo risotto?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Gennaio 2015 at 14:12

      grande Piemonte!!

      Rispondi
  4. Chiara DAcunto says

    5 Gennaio 2015 at 21:10

    Ciao Raffaella, adoro il risotto al castelmagno e questo abbinamento con le castagne lo rende ancor più irresistibile! Bravissima!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Gennaio 2015 at 14:12

      grazie!!

      Rispondi

Rispondi a lacucinadellapallina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress