la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

ZUPPA DI CIPOLLE BORETTANE E PANE ALLA FRUTTA SECCA

2 Febbraio 2015 by lacucinadellapallina 30 Comments

zuppa-cipolle-borettane_1

Pane e cipolla, pan e scigula come diceva nonna, uno dei piatti più poveri che ci siano eppure semplicemente delizioso!
Vi propongo una zuppetta di cipolle borettane, dolci, morbide e cuociono velocemente; solo pepe e rosmarino a profumarle e un pane speciale di segale e frutta secca come accompagnamento, ottimo tostato da servire con le zuppe ma anche come base per delle tartine e dei finger food.

Ingredienti per 1 porzione:

  • 10 cipolline borettane
  • brodo vegetale q.b.
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • olio extravergine di oliva
  • rosmarino fresco
  • pepe e sale
  • pane di segale alla frutta secca*

Preparazione zuppa di cipolle borettane:

  1. Pelare e tagliare a fettine non troppo sottili le cipolle borettane.
  2. Scaldare 1 cucchiaio di olio in un pentolino con un rametto di rosmarino, aggiungere le cipolle a fette e farle rosolare brevemente, non devono colorirsi; togliere il rametto di rosmarino.
  3. Aggiungere gradualmente il brodo vegetale e portare a cottura, basteranno 15 minuti.
  4. Pepare e salare secondo il proprio gusto.
  5. Frullare in maniera grossolana, è un piatto rustico, la crema va benissimo se non è liscia; aggiungere anche un cucchiaino di amido di mais o fecola, mescolare e cuocere ancora 5 minuti fino a raggiungere la densità desiderata.
  6. Tagliare a fettine fini il pane di segale alla frutta seccae tostarle su una piastra rovente 1 minuto per lato.
  7. Servire con una macinata di pepe fresco, aghi di rosmarino, qualche goccia di olio extravergine di oliva e il pane tostato.

zuppa-cipolle-borettane_5

*Pane di segale alla frutta secca:

  1. Sciogliere 100 g di lievito madre in 200 ml di acqua tiepida.
  2. Aggiungere 100 g di farina di segale, 100 g di manitoba e 200 g di farina 0; mescolare aggiungendo eventualmente ancora acqua.
  3. Inserire 1 cucchiaino di sale fino e lavorare per 15 minuti l’impasto fino a che sarà bello liscio.
  4. Aggiungere ora 150 g di frutta secca mista (noci, nocciole, mandorle, pinoli, uvetta) e incorporarli.
  5. Lasciare lievitare 1 ora al caldo.
  6. Sgonfiare l’impasto e formare 4 filoncini tipo baguette; lasciare lievitare coperti da un canovaccio fino al raddoppio.
  7. Cuocere a 180°C per 30 minuti.

Filed Under: creme e zuppe, PRIMI, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: cipolle, frutta secca, inverno, pane, zuppa

« TORTA DI MELE SENZA BURRO E SENZA OLIO
SALSA BARBECUE HOMEMADE »

Comments

  1. La ricetta di Marco says

    12 Febbraio 2015 at 11:49

    Volevo proprio provare la zuppa di cipolle!! mi preparerò la tua!!! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:22

      è molto delicata con le borettane, poi mi dici Marco!

      Rispondi
  2. Sara Madalen Ricette per Principianti says

    7 Febbraio 2015 at 1:04

    Con questo freddino è proprio l'ideale! Che buoni!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 10:58

      e continua a scendere la temperatura….

      Rispondi
  3. Cucina che ti passa - RUMI - says

    4 Febbraio 2015 at 18:09

    ma che buona la zuppa di cipolle!! e pii con questo pane diventa un vero peccato di gola!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 10:58

      buona e calda soprattutto!

      Rispondi
  4. Miss Mou says

    4 Febbraio 2015 at 11:49

    Mamma miaaaa. Adoro adoro adoro non so se più il pane o la zuppetta.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Febbraio 2015 at 12:06

      le cose semplici sono sempre buone!

      Rispondi
  5. Un'arbanella di basilico says

    3 Febbraio 2015 at 20:03

    Tutto buonissimo, pane e zuppetta, bravissima! Ciao bacione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Febbraio 2015 at 12:05

      ciao e un bacion e a te!

      Rispondi
  6. Mary in Cucina says

    3 Febbraio 2015 at 15:19

    Wow, buonissimo sia il pane che la zuppa, è proprio adatto a riscaldarci in questi giorni freddi… complimenti 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Febbraio 2015 at 12:05

      grazie mille Mary!

      Rispondi
  7. Sadhia Hage says

    3 Febbraio 2015 at 14:34

    oi minha amiga obrigado pelo recadnho ,eu adorei sua sugestão é sempre perfeita seus pratos bjus doces esta de parabens

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Febbraio 2015 at 12:05

      grazie e baci 🙂

      Rispondi
  8. Günther says

    3 Febbraio 2015 at 13:05

    una bella zuppa di cipolla con questo tempo ci sta benissimo

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Febbraio 2015 at 14:17

      eh sì…qui ha anche iniziato a nevicare!

      Rispondi
  9. Romina Troncone says

    3 Febbraio 2015 at 10:26

    Anche io adoro la zuppa di cipolle e questo pane che hai preparato è delizioso brava Raffaella! Un bacio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Febbraio 2015 at 14:16

      grazie mille Romina!

      Rispondi
  10. Jessica - Scented little Pleasures says

    2 Febbraio 2015 at 20:41

    Ahh che delizia la zuppa di cipolle con il pane croccante… In questo periodo anche per me sempre zuppe, creme e vellutate, faccio indigestione 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Febbraio 2015 at 14:16

      il pane croccante mi piace sempre!!!

      Rispondi
  11. Morena says

    2 Febbraio 2015 at 18:33

    Allora è la giornata della zuppa 🙂 Buona con le cipolle!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Febbraio 2015 at 14:16

      eh mi sa che fa freddo un po' ovunque e vogliamo scaldarci 🙂

      Rispondi
  12. Batù Simo says

    2 Febbraio 2015 at 18:28

    quell'accostamento con quel pane alla frutta secca è veramente sfizioso!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Febbraio 2015 at 14:15

      grazie!!

      Rispondi
  13. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    2 Febbraio 2015 at 16:30

    Con questo freddo questa zuppetta ci starebbe davvero molto bene, invitante la presentazione con quelle fette di pane così golose, ottima ricetta, brava! Un abbraccio e buon inizio settimana!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Febbraio 2015 at 16:59

      in questi giorni solo zuppe! un freddo dalle mie parti….bacio e buona settimana anche a te 🙂

      Rispondi
  14. Roberta Morasco says

    2 Febbraio 2015 at 16:29

    Adoro la zuppa di cipolle..e questo pane te lo copio!!! Buonissimo, mi piace troppo!
    Un bacione ^_^

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Febbraio 2015 at 16:58

      questo pane piace un sacco anche a me e almeno dà un po' di tono alle cipolline 🙂

      Rispondi
  15. speedy70 says

    2 Febbraio 2015 at 14:37

    Ma quanto sei brava… due ricette in una! Il pane assolutamente ghiotto, da rifare, grazie cara!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Febbraio 2015 at 16:57

      grazie! il pane merita davvero, è buono anche da solo!

      Rispondi

Rispondi a lacucinadellapallina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress