la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

NEW YORK CHEESECAKE

12 Marzo 2012 by lacucinadellapallina Leave a Comment

Non avevo mai assaggiato la New York cheesecake, così nella cucina della Pallina eccola finalmente in lavorazione.
Devo dire che è facile e veloce da preparare se non fosse per i tempi di attesa durante i 3 passaggi che sono noiosi e alla fine la prepari oggi per mangiarla domani.
PS la base di biscotti digestive e burro è da sperimentare con altri ripieni, magari più italiani….

Ingredienti per la base:
250 g di biscotti Digestive (all’ipercoop ci sono)
150 g di burro
2 cucchiai colmi di zucchero di canna
Ingredienti per la crema:
20 g di amido di mais (circa 1 cucchiaio)
2 cucchiai di succo di limone
100 ml di panna fresca
500 g di Philadelphia
2 uova intere e 1 tuorlo
100 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Ingredienti per la copertura:
1 vasetto di panna acida (circa 200 ml; si trova all’ipercoop)
1 bustina di vanillina
2 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione:
per la base mettere i biscotti Digestive in un tritatutto e tritarli finemente, aggiungere zucchero e burro e azionare le lame ancora 1 minuto. Foderare uno stampo di 22 cm di diametro (io ho usato usato quello con la cerniera apribile ma mi è colato fuori in cottura un po’ di burro) con la carta forno e foderarlo con il composto di biscotti Digestive e burro anche sulle pareti; si tratta di uno strato abbastanza sottile ma riuscite tranquillamente a compattarlo con le mani. Mettere lo stampo in frigorifero per un paio d’ore almeno.
Per la farcitura io ho usato il robot da cucina: prima ci ho messo le uova, la vanillina e lo zucchero e ho azionato a bassa velocità, una volta amalgamato tutto bene ho aggiunto il Philadelphia, di nuovo ho azionato le lame; infine ho aggiunto il succo di limone, la maizena, 1 pizzico di sale e la panna. Azionare il mixer un altro minuto e la farcitura è pronta.
Versare questa crema nello stampo con il fondo di Digestive e cuocere in forno non ventilato preriscaldato a 180°C per 30 minuti, abbassare poi la temperatura a 160°C e continuare la cottura per altri 35 minuti. Spegnere e lasciare riposare per altri 30 minuti nel forno spento e con lo sportello leggemente aperto. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.
Preparare la copertura mescolando con una frusta a mano la panna acida con lo zucchedro e la vanillina; spalmare questa cremina sulla superficie della torta ormai fredda e mettere a riposare in frigorifero per almeno 6 ore.
Servire con una salsa alle fragole o al caramello.

Filed Under: DOLCI, TUTTE LE RICETTE

« CREMA DI FINOCCHI E PARMIGIANO REGGIANO – svezzamento
SUGO AL TONNO FRESCO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress