la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

BRODO VEGETALE GRANULARE HOMEMADE

29 Gennaio 2016 by lacucinadellapallina 38 Comments

brodo vegetale granulare homemade

Oggi non vi presento una ricetta ma una preparazione che serve spesso in cucina: il brodo vegetale, però granulare, semplicemente da sciogliere in acqua bollente e pronto all’uso.

Quando serve brodo per preparare un risotto o preparare un bollito è molto più semplice partire da carote, cipolle e sedano freschi ma quando si tratta di aggiungere alla nostra ricetta un mezzo bicchiere di brodo, diventa scomodo prepararlo e allora ecco che il brodo granulare è perfetto, si dosa con estrama semplicità, mezzo cucchiaino in un bicchiere di acqua e il gioco è fatto.

Il brodo granulare si conserva a temperatura ambiente in vasetti chiusi ermeticamente per settimane; è miscelato al sale quindi tenetelo presente quando lo utilizzate e  regolate di sale il piatto solo alla fine.

E’ anche un’idea molto carina come regalino homemade, sempre gradito e poi potete personalizzare i vasetti con etichette e fiocchetti.

 

BRODO VEGETALE GRANULARE HOMEMADE
Cuisine: homemade
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 10 mins
Total time: 10 mins
Ingredients
  • 1 cipolla dorata grande
  • 2 gambi di sedano verde
  • 2 carote medie
  • sale grosso q.b.
Instructions
  1. Lavare il sedano ed affettarlo finemente, foglie incluse.
  2. Pelare le carote e ridurle a striscioline con il pelapatate o una mandolina (tacca più sottile).
  3. Pelare la cipolla e tagliarla a fette di 2 millimetri, dividere gli anelli.
  4. Inserire carote, sedano e cipolla nei ripiani dell’essiccatore mantenendoli divisi; se avete ripiani con fori grandi potete foderarli con carta forno ritagliata su misura (io l’ho fatto per il sedano).
  5. Regolare la temperatura a 60°C; ci vorrà una giornata per l’essiccamente completo. Se non avete l’essiccatore potete procedere in forno, stessa temperatura di 60°C utilizzando una teglia possibilmente forata, tipo quella che si usa per la pizza.
  6. Più le verdure sono sottili più veloce sarà il processo e più semplice anche tritarle.
  7. Una volta essiccate inserire le carote in un robot con le lame e tritare mezzo minuto; pesare la polvere, unire lo stesso peso di sale grosso e tritare ancora fino ad ottenere una polvere fine.
  8. Procedere anche con il sedano e poi con la cipolla.
  9. Unire i 3 composti, miscelare e dividere nei vasetti sterilizzati e perfettamente asciutti. Chiudere e conservare a temperatura ambiente.
Notes
Se volete un brodo vegetale più ambrato e scuro potete aggiungere alla fine 1 cucchiaino di curcuma, miscelare e poi dividere nei vasetti; oppure se avete a disposizione cipolle bio, inserire anche la buccia esterna che dona colore.

brodo vegetale granulare homemade

Filed Under: Con l'essiccatore, Conserve, PREPARAZIONI VARIE, RICETTE LIGHT, RICETTE VEGAN, salse e sughi, TUTTE LE RICETTE Tagged With: brodo, carote, cipolle, essiccatore, homemade, sedano, vegan

« CROSTINI PERE E GORGONZOLA
BISCOTTINI A FORMA DI CUORE »

Comments

  1. Alessandra Barbone says

    3 Febbraio 2017 at 16:22

    ottima idea, io lo preparo in crema e poi lo conservo in frigo!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Febbraio 2017 at 16:02

      Quello da frigo è molto comodo…..questo ha il vantaggio di durare tantissimo in dispensa 😉

      Rispondi
  2. Simona says

    15 Marzo 2016 at 15:34

    Raffaella questo lo provo al più presto!! 🙂
    Un bacione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Marzo 2016 at 16:24

      poi dimmi come ti trovi! io devo già rifarlo…finito tutto 🙂

      Rispondi
  3. saltandoinpadella says

    10 Marzo 2016 at 14:57

    Ma è stupendo. I prossimi regalini di Pasqua saranno a base di brodo granulare

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Marzo 2016 at 15:17

      la prima volta l’ho regalato, poi me lo sono tenuto tutto…è troppo comodo!

      Rispondi
  4. Carmine says

    26 Febbraio 2016 at 21:44

    Trovo che sia un ottimo modo quello di farlo in casa, non conoscevo questa possibilità

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Febbraio 2016 at 9:28

      è davvero comodo e poi granulare ti permette di prelevarne anche piccole quantità!

      Rispondi
  5. fimère says

    14 Febbraio 2016 at 19:36

    je trouve que l’idée est vraiment géniale ça facilite la tâche bravo
    bonne soirée

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2016 at 9:46

      ti ringrazio! è davvero molto semplice da fare ma il risultato utilissimo 🙂

      Rispondi
  6. Vale says

    8 Febbraio 2016 at 12:50

    non uso né il dado né il brodo granulare commerciali…. trovo sia perfetto il tuo! Bravissima, il lungo tempo di preparazione viene ripagato dall’ utilità successiva! Un bacio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2016 at 17:19

      grazie Vale! è la versione più semplice ma è comunque pieno di profumo 🙂
      baci

      Rispondi
  7. gwendy says

    4 Febbraio 2016 at 18:18

    ma che brava Raffaella!!Non ho mai pensato di preparare il brodo granulare in casa!!Devo dire che è un’idea davvero grandiosa!!!!!
    un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Febbraio 2016 at 8:47

      è semplicissimo da fare, e comodo da usare 🙂
      baci

      Rispondi
  8. miss mou says

    2 Febbraio 2016 at 12:47

    Anche io senza il mio brodo granulare non potrei vivere. Mi salva in tutte le situazioni.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Febbraio 2016 at 18:46

      mai più senza Jessica!!! appena arriva l’estate con le sue verdure mi scateno però 🙂

      Rispondi
  9. valentina says

    1 Febbraio 2016 at 17:33

    proprio una bella!! sempre utile tenerlo in casa da aggiungere anche per dare più sapore!
    😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Febbraio 2016 at 17:47

      io l’ho messo in vasetti piccolini, così ce l’ho in dispensa fra le spezie, sempre a portata di mano 🙂

      Rispondi
  10. Antonella Bova says

    1 Febbraio 2016 at 15:15

    Ma quanto mi piace, lo trovo utilissimo, e non l’ ho mai fatto! E ora che comincio, grazie dell’ idea…

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Febbraio 2016 at 17:46

      e ci vuole poco a preparare le verdure, per il resto bisogna solo aspettare!

      Rispondi
  11. speedy70 says

    31 Gennaio 2016 at 15:18

    Una ricetta utilissima, da salvare, bravissima!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Febbraio 2016 at 17:46

      è molto semplice ma davvero ottimo, grazie 🙂

      Rispondi
  12. marifra79 says

    31 Gennaio 2016 at 13:29

    Utilissimo! Devo proprio provare a farlo, un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Febbraio 2016 at 17:45

      e anche facilissimo! baci

      Rispondi
  13. Angela says

    31 Gennaio 2016 at 9:18

    Buond’ 🙂
    Io non l’ho mai preparato, ho visto a volte delle ricette, ma fin ora mai fatto. In genere quando preparo il brodo ne preparo un po’ in più per quando serve e non ho tempo e lo congelo, ma mi sa che questa volta mi hai convinto! Lo provo! Buona domenica :-*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      31 Gennaio 2016 at 11:33

      ciao 🙂 è comodo anche congelarlo…ma il freezer talmente piccino che mi sono buttata e da dispensa il barattolino è troppo comodo
      bacio e buona domenica

      Rispondi
  14. simona stentella says

    31 Gennaio 2016 at 6:57

    Oh ecco questa è una cosa che mi riprometto sempre di fare, ma che non ho ancora fatto!!! Cavoli, devo impormi di fare sta cosa che non solo è utilissima, ma davvero sana! Grazie Raffaella per aver proposto il procedimento!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      31 Gennaio 2016 at 9:09

      Simo non sai quante volte ho rimandato! tutte quelle ore mi spaventavano….ma alla fine a parte pulire le verdure e tritare non fai nulla 🙂

      Rispondi
  15. Andreea says

    29 Gennaio 2016 at 22:44

    Da quando ho iniziato a fare i brodo in casa, non posso fare a meno di lui, non uso più il sale per insaporire, ma solo del brodo, conferisce ai piatti un ottimo gusto. Io non ho essiccatore, ma lo faccio nel forno, sicuramente con l’essiccatore sarà anche più facile, ma per ora continuo così, anche se è impegnativo. Buonissimo anche il tuo e forse per aver un bel colorito, ci sta anche un pò di peperone rosso e un pò di prezzemolo verde, comunque fatto in casa è tutto un altro brodo ! Buon weekend !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2016 at 16:32

      non è più facile nell’essiccatore, riesci solo a regolare bene la temperatura e di fatto i consumi sono davvero ridottissimi rispetto al forno, per il resto tutto uguale!
      buon week end anche a te

      Rispondi
  16. LAURA says

    29 Gennaio 2016 at 16:58

    Grazie di queste utilissime indicazioni, uso tantissimo il brodo vegetale per tante preparazioni e farlo da me era un’idea che mi frullava da tanto!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2016 at 16:31

      prova perchè è davvero facilissimo! bacio

      Rispondi
  17. Claudia says

    29 Gennaio 2016 at 16:47

    Mi son sempre ripromessa di prepararmelo in casa.. visto che per il brodo acquisto solo quello! un bacio e buon w.e. :-*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2016 at 16:32

      io ho iniziato da questo base e ora ho scoperto un mondo 🙂

      Rispondi
  18. Pattipatti says

    29 Gennaio 2016 at 13:49

    Buonissimo! Dopo che uno se lo fa da sè, non si può comprare altro! Un bascione gioia!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2016 at 16:30

      Vero! poi sono lunghi i tempi ma è facilissimo!
      bacio

      Rispondi

Trackbacks

  1. Brodo granulare home made | Senza conservanti, coloranti o glutammato ha detto:
    31 Marzo 2018 alle 22:24

    […] ricetta del brodo granulare è tratta dal blog di Raffaella La cucina della pallina in occasione del consueto scambioricette tra Bloggalline. E i suoi consigli sono stati precisi e […]

    Rispondi
  2. Preparato per brodo vegetale homemade ha detto:
    20 Aprile 2016 alle 11:32

    […] Per la ricetta originale di Raffaella cliccate qui […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress