Una torta morbida e umida, perfetta per la colazione: pere e cioccolato, un abbinamento classico ma sempre azzeccato.
E’ una ricetta utile per recuperare gli albumi che ogni tanto ci ritroviamo in frigo, ne serviranno solo 3 per una torta piccolina come questa per circa 6 persone; ma se ne avete uno solo, dividete gli ingredienti e preparate dei muffins; basterà semplicemente ridurre i tempi di cottura a 25 minuti!
Ingredienti per una torta di 16 cm di diametro:
- 200 g di farina autolievitante*
- 120 g di zucchero
- 3 albumi
- 100 g di yogurt bianco
- 80 ml di olio di germe di mais (o altro olio delicato)
- semi di mezza bacca di vaniglia
- 1 grossa pera matura (circa 300 g)
- 3 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
- 1 pizzico di sale
* oppure 200 g di farina + 8 g di lievito per dolci
Preparazione:
- Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale; quando saranno parzialmente montati inserire 2 cucchiai di zucchero, prelevati dai 120 grammi della ricetta.
- Pelare e tagliare a dadini la pera.
- In un ciotola mescolare con l’aiuto di una frusta l’olio con il restante zucchero; aggiungere la farina setacciata alternandola allo yogurt.
- Inserire ora i semi della bacca di vaniglia e gli albumi montati a neve; iniziare con una cucchiaiata per allentare il composto che sarà piuttosto sodo e poi delicatamente gli albumi restanti mescolando dal basso verso l’alto.
- Aggiungere le pere a dadini e le gocce di cioccolato, mescolare delicatamente e versare in una tortiera di 16 cm di diametro.
- Cuocere a 170°C per 40 minuti.
Grazie per questa ricetta, buona e abbasta “leggera” e poi ottimo modo per smaltire gli albumi ??
Buona giornata
AngelaS
grazie a te Angela! non voleva essere una torta light ma sicuramente è sana 😉
Uauh che buona !!! davvero invitante e poi un’ottima idea per usare gli albumi !!! Poi hai scelto un binomio perfetto !!!Buon venerdì !!! 🙂
è morbidosa con le pere e qualche albume ce l’abbiamo sempre lì 🙂
bacio grande
Una torta meravigliosa, pere e cioccolato un binomio perfetto! Mi piace tantissimo complimenti, bravissima!
Un abbraccio Laura♡♡♡
grazie e un abbraccio a te 🙂
una dolcissima idea per usare gli albumi e ne esce una torta che sembra una nuvola e buona buona!
un bacio
con la pera è davvero sofficiosa 🙂
l'abbinamento mi piace da matti e il fatto che sia fatta con solo albumi me la fa andare subito nelle grazie supreme! 🙂
grazie Elena!
questa torta è molto golosa e leggera! complimenti Raffaella! un salutone
grazie mille! bacio
perfetta per utilizzare gli albumi, io ne ho sempre tanti, ma perfetta anche ora accanto al mio te caldo!
baci
Alice
per il tè ci sono anch'io al volo 🙂
Perfetta per iniziare bene la giornata!
e ci vuole, sennò chi parte al mattino?!!
Che meraviglia , delizioso il tuo dolce di pere e cioccolato. Un abbraccio, buona giornata.Daniela.
grazie Dani e buona giornata anche a te!
Un'abbinamento tanto goloso, ottimo dolce!!!!
cioccolato e pere non si può sbagliare 🙂
Ottimo suggerimento, Raffaella, grazie, baci
baci a te e grazie!
io li conservo sempre gli albumi, ma poi finiscono sprecati, questo è un modo meraviglioso per utilizzarli, grazie per l'ottima idea!!!
questa è una torta ultraveloce!
Io ho sempre albumi in freezer e questa è una bella e golosa idea per smaltirli!!
Buona settimana!!
ma sai che non li ho mai congelati!!! devo provare
bella idea questo delizioso dolcetto pere e cioccolato(connubio perfetto) per recuperare gli albumi.
brava
gli albumi sono sempre presenti vero?!
carissima, hai realizzato una torta light per la colazione e altresì super golosa: una torta geniale!!!
un bacione e buon felice inizio settimana
resta morbida anche per qualche giorno 🙂
Ciao Raffaella 🙂 Deve essere buonissima, un abbinamento che adoro e poi solo albumi è ancora meglio.. più morbida e più light! Bravissima! Un abbraccio grande, felice inizio settimana 🙂 <3
pere e cioccolato è proprio la morte loro 🙂
bacio a te Vale
Adoro i dolci con solo almbumi.. conferiscono una particolare sofficità.. Questo è molto goloso con pere e gocce di cioccolato.. baci e buona settimana 🙂
piacciono molto anche a me poi non amando le meringhe ho provato un sacco di torte 🙂