la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

RAVIOLI DI SEGALE AL CISTELLINO DI CRODO

23 Gennaio 2015 by lacucinadellapallina 10 Comments

Oggi una ricetta dedicata al mio territorio: ravioli di segale al cistellino di Crodo, il  nome di questo formaggio deriva dal monte Cistella che domina tutte le valli dell’Ossola e anche i caseifici di Crodo, paesino ossolano famoso non solo per i suoi formaggi.
Ho preparato questi ravioli per un’occasione particolare: il contest “in cucina con gli chef stellati” ideato dal maitre e sommelier Carlo Sacco; protagonisti i prodotti ossolani e la mia ricetta si è classificata fra i finalisti del concorso.
Provateli con un formaggio delle vostre zone, ci vuole un pochino di pazienza per impastare ma non sono difficili da preparare e il risultato è ottimo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 60 g di farina di segale
  • 60 g di semola rimacinata
  • 180 g di farina 00
  • 200 g di cistellino di Crodo
  • 3 patate
  • 3 cucchiai di ricotta
  • pepe
  • noce moscata
  • sale
  • 2 cucchiai di burro freschissimo
  • maggiorana fresca
  • 80 g di nocciole del Piemonte

Preparazione:

  1. Miscelare in una ciotola le tre farine, aggiungere 1 pizzico di sale e gradualmente dell’acqua calda (circa 150-180 ml), amalgamando dapprima con la punta delle dita e poi sul piano di lavoro infarinato fino ad ottenere un composto omogeneo e ben lavorabile. Avvolgere il panetto in pellicola e lasciare riposare per almeno mezz’ora.
  2. Pelare le patate e ridurle in quarti; farle cuocere in acqua salata per circa 10-15 minuti fino a quando saranno morbide; scolarle e schiacciarle grossolanamente con la forchetta e lasciarle intiepidire.
  3. Nel frattempo grattugiare il cistellino di Crodo, insaporire con una macinata di pepe e una grattata di noce moscata; aggiungere le patate ormai tiepide e la ricotta necessaria ad amalgamare il ripieno.
  4. Stendere la pasta di segale in sfoglie sottili; formare delle palline grandi come una ciliegia con il ripieno e adagiarle distanziandole sulla pasta. Chiudere e ritagliare i ravioli della forma desiderata.
  5. Cuocere in abbondante acqua salata per 1 minuto.
  6. Scolare e condire con il burro fuso con la maggiorana e le nocciole tritata e una macinata di pepe.
  7. Servire caldissimi.

Filed Under: pasta, pasta fresca, PRIMI, TUTTE LE RICETTE

« VELLUTATA DI PORRI E PATATE
TORTA PERE E GOCCE DI CIOCCOLATO CON SOLO ALBUMI »

Comments

  1. Stefania Zagari says

    28 Gennaio 2015 at 7:22

    Raffaella ma… Il Cistellino comprato alla latteria di Crodo è buonissimo! 😀 Conosco quelle valli, vado in Formazza tutte le estati, quest'anno spero proprio di riuscire a conoscerti… E magari assaggiare insieme qualcos'altro di meravigliosamente buono quanto sembrano i tuoi ravioli! Un abbraccio grande

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 11:56

      ma non ci credo!!! bellissimo dai che ci vediamo questa estate 🙂 bacio grande

      Rispondi
  2. Monica says

    25 Gennaio 2015 at 21:27

    Devono essere meravigliosi. I formaggi mi piacciono molto, e spero di poter trovare questo che citi tu presto per assaggiarlo…

    L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Gennaio 2015 at 10:21

      è un formaggio locale ma piuttosto conosciuto 🙂

      Rispondi
  3. Un'arbanella di basilico says

    25 Gennaio 2015 at 20:33

    Devono essere una squisitezza! Complimenti Raffaella, a presto

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Gennaio 2015 at 10:21

      grazie e a presto cara 🙂

      Rispondi
  4. Günther says

    25 Gennaio 2015 at 16:08

    che bei ravioli, grazie per avermi fatto conoscere questo formaggio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Gennaio 2015 at 10:20

      grazie a te 🙂

      Rispondi
  5. laura flore says

    23 Gennaio 2015 at 15:26

    Questi ravioli sono meravigliosi, mi piace molto l'abbinamento degli ingredienti che si sposano perfettamente tra loro!
    Bellissima presentazione per un piatto decisamente delizioso!
    Bravissima Raffaella!
    Ti auguro uno splendido week end!
    un abbraccio Laura<3<3<3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Gennaio 2015 at 10:20

      grazie mille Laura! un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress