la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PESTO DI SPINACI E MANDORLE

23 Febbraio 2015 by lacucinadellapallina 35 Comments

Avete mai provato il pesto di spinaci?
E’ una vera delizia, soprattutto nella stagione invernale quando si inizia a sentire la voglia di estate ma ancora bisogna attendere per i profumi e i colori che le appartengono come il basilico che io adoro; da qui nasce il pesto di spinaci, delicato, ottimo anche come trucchetto per far mangiare gli spinaci ai bimbi più scontrosi quando sentono parlare di verdure!
Vi propongo la versione con le mandorle che non ha nulla da invidiare a quella con i pinoli ed è anche più economica.

Ingredienti per 4-6 porzioni:

  • 150 di spinacini novelli
  • 80 g di mandorle spellate
  • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
  • sale

Preparazione:

  1. Far bollire in un pentolino acqua non salata, preparare anche una ciotola con acqua e ghiaccio.
  2. Lavare gli spinacini e appena l’acqua bolle, tuffarli, contare fino a 10, toglierli immediatamente e tuffarli in acqua e ghiaccio.
  3. Tostare le mandorle in un padellino senza aggiungere nulla, fino a che saranno leggermente dorate.
  4. Scolarli, strizzarli ma non troppo, basta eliminare l’eccesso di acqua.
  5. Inserire in un tritatutto le mandorle con 1 pizzico di sale grosso e azionare; aggiungere poi gli spinacini strizzati, il parmigiano reggiano e lo spicchio di aglio; tritare ancora.
  6. Aggiungere olio extravergine di oliva un cucchiaio alla volta, frullare e proseguire fino ad ottenere una crema densa.
  7. A questo punto avete due opzioni: raggiungere la consistenza desiderata del pesto con altro olio oppure (la mia preferita) aggiungere direttamente l’acqua della pasta che andrete a condire per ammorbidire il pesto, che in questo modo rimane più leggero.

Conservazione:
Il pesto di spinaci e mandorle può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni ma anche congelato; il mio consiglio è di fermarvi al punto 6 della preparazione; in questo caso mettetelo in un vasetto possibilmente sterilizzato, chiudetelo e riponetelo  in congelatore; per utilizzarlo lasciatelo scongelare a temperatura ambiente per un qualche ora e poi procedete con il punto 7.

Filed Under: pasta, PRIMI, salse e sughi, TUTTE LE RICETTE Tagged With: condimenti, mandorle, pasta, pesto, spinaci

« TOMINI FARCITI
INSALATA DI MAZZANCOLLE AL WASABI »

Comments

  1. Fiorella Brancato says

    12 Marzo 2015 at 14:35

    il tuo e un blog che ho scoperto da poco, ma devo dire che ogni volta si può trovare sempre qualcosa di buono e anche facile come reperibilità di ingredienti e preparazione e non da poco, ogni volta trovo ricette anche molto salutari! complimenti continuerò a seguirti… ciao Fiorella.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      17 Marzo 2015 at 10:15

      grazie mille Fiorella, sei molto carina !

      Rispondi
  2. franci says

    26 Febbraio 2015 at 7:49

    Mi dovrei mettere a dieta, ora che finisce l'inverno.Ma se vedo golosità simili….rimando ancora un pò 😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Febbraio 2015 at 11:36

      se lo porti a consistenza con l'acqua di cottura resta leggero 🙂

      Rispondi
  3. Priscila - Receita Esperta says

    25 Febbraio 2015 at 19:27

    Adoro pesto, vou testar essa sua versão,
    Beijos, que o Senhor Jesus abençoe a sua semana,
    Pri
    http://www.receitaesperta.com.br/

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Febbraio 2015 at 11:35

      grazie e se lo provi dimmi com'è!

      Rispondi
  4. panelibrietnuvole says

    24 Febbraio 2015 at 16:48

    Ciao Raffaella, che buono questo pesto! Io lo faccio con il cavolo nero (tanto per non smentirmi) ma questa versione no l'ho mai provata. La terrò presente. 🙂
    Buona serata e a presto,
    Alice

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:50

      con il cavolo nero manca a me invece!

      Rispondi
  5. Dolcemeringa Ombretta says

    24 Febbraio 2015 at 11:10

    non l'ho mai provato ma ora mi metti curiosita' anche perche' gli spinaci fanno bene!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:49

      fanno bene eccome, ma soprattutto pe ri bimbi 🙂

      Rispondi
  6. Nadji K. says

    24 Febbraio 2015 at 0:44

    J'en ai fait et j'ai beaucoup aimé.
    A bientôt

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:49

      piace anche a te, vedo!

      Rispondi
  7. pastaenonsolo.it says

    23 Febbraio 2015 at 20:19

    mi sembra proprio un'ottima idea. Grazie, buona serata.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:49

      grazie a te 🙂

      Rispondi
  8. Un'arbanella di basilico says

    23 Febbraio 2015 at 19:13

    L'aspetto è meraviglioso, e penso che anche il sapore sia tutto da scoprire! Un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:49

      è molto delicato e piace tantissimo ai bambini!

      Rispondi
  9. fimère .b says

    23 Febbraio 2015 at 18:40

    quelle bonne idée avec les épinards merci pour la recette à noter
    bonne soirée

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:48

      grazie !

      Rispondi
  10. Giovanna vanna says

    23 Febbraio 2015 at 17:47

    una bella alternativa al solito pesto di basilico, brava, voglio provarlo anch'io,poi ti farò sapere! grazie !

    Rispondi
  11. Giovanna vanna says

    23 Febbraio 2015 at 17:47

    una bella alternativa al solito pesto di basilico, brava, voglio provarlo anch'io,poi ti farò sapere! grazie !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:48

      un po' mi manca il basilico ma è ancora presto!

      Rispondi
  12. Annamaria says

    23 Febbraio 2015 at 16:37

    Ottima idea !!lo proverò al più presto.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:48

      grazie e poi fammi sapere se ti è piaciuto 🙂

      Rispondi
  13. conunpocodizucchero Elena says

    23 Febbraio 2015 at 16:31

    questo mi manca ma mi piace l'idea da morire raffaella! grazie!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:47

      ho iniziato a farlo con i bimbi, è ottimo!

      Rispondi
  14. elenuccia says

    23 Febbraio 2015 at 15:52

    Non ho mai fatto il pesto con gli spinaci. Davvero un'idea interessante, soprattutto quando non si trova il basilico

    Rispondi
  15. SABRINA RABBIA says

    23 Febbraio 2015 at 14:34

    il pesto di spinaci ancora mi manca alla lista, molto buono!!!!!Brava!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:47

      grazie 🙂

      Rispondi
  16. Elena says

    23 Febbraio 2015 at 12:04

    Ciao bellissimo blog e buonissima questa ricetta, la proverò di sicuro, passa da me se ti va..

    Rispondi
  17. Elena says

    23 Febbraio 2015 at 12:04

    Ciao bellissimo blog e buonissima questa ricetta, la proverò di sicuro, passa da me se ti va..

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:47

      grazie mille!

      Rispondi
  18. daniela64 says

    23 Febbraio 2015 at 10:35

    Che bella idea il tuo pesto di spinaci e mandorle , perfetto con la pasta. Un abbraccio, Daniela.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2015 at 11:47

      con la pasta è la morte sua!

      Rispondi
  19. Lara Bianchini says

    23 Febbraio 2015 at 10:17

    Questo te lo rubo subitissimo, stasera faccio un risottino semplice e questa sarà la salsina di accompagnamento, grazie cara, la mancanza di idee del lunedì mi uccide

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Febbraio 2015 at 10:19

      ti rubol'idea pure io! con il riso non l'ho mai provato….il lunedì è sempre duro 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
muffin, dolci, cioccolato
brodo vegetale granulare homemade
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress