la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

CREMA SPALMABILE AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE

3 Marzo 2015 by lacucinadellapallina 42 Comments

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,

Una crema spalmabile al cioccolato e nocciole golosissima, pochissimi ingredienti per un risultato che supera di gran lunga la famosa crema in commercio.
Per la ricetta della crema al cioccolato devo ringraziare Virginia che me l’ha fatta conoscere; la ricetta orginale è di Sara Papa.
Io ho utilizzato le nocciole tostate e non la pasta di nocciole che comunque trovate in commercio nei negozi bio; non temete perchè anche prepararla homemade è semplicissimo, ci vogliono solo un mortaio e un po’ di olio di gomito!
La crema a temperatura ambiente mantiene la consistenza perfetta ma consumatela nell’arco di un giorno; altrimenti riponetela in frigorifero si conserverà per una settimana.

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,

Ingredients
  • 75 g di cioccolato fondente al 55%
  • 100 g di latte condensato
  • 35 g di latte intero
  • 35 g di nocciole pelate e tostate
Instructions
  1. Tritare le nocciole in un mixer fino ad ottenere una polvere fine.
  2. Trasferire la farina di nocciole in un mortaio e iniziare a pestare; piano piano inizierà a uscire l’olio delle nocciole e si otterrà una “pasta” molto morbida; ecco la crema di nocciole è pronta.
  3. Preparare un bagnomaria e nel pentolino piccolo mettere la crema di nocciole, il latte condensato e il latte intero; mescolare e lasciar scaldare bene.
  4. Tritare grossolanamente il cioccolato fondente.
  5. Unire il cioccolato al composto di latte e nocciole e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema omogenea e uniforme.
  6. Togliere dal bagnomaria e sistemare direttamente in un vasetto dotato di tappo; non chiudere però subito ma lasciare prima raffreddare.
  7. Si può consumare subito; diversamente chiudere il vasetto e conservare massimo un giorno a temperatura ambiente oppure una settimana in frigorifero.

Note: ricetta tratta dal blog Il gatto pasticcione

Filed Under: DOLCI, dolci al cucchiaio, merenda dei bambini, TUTTE LE RICETTE Tagged With: cioccolato, crema, crema spalmabile, merenda bambini, nocciole, nutella

« INSALATA DI MAZZANCOLLE AL WASABI
CREMA DI CAROTE CON BASMATI INTEGRALE »

Comments

  1. Emanuela Martinelli says

    5 Maggio 2015 at 10:30

    Che delizia, mi salvo sunito la ricetta! Da rifare al più presto. Bacioni cara.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:04

      questa crema è una bomba!

      Rispondi
  2. conunpocodizucchero Elena says

    7 Marzo 2015 at 8:02

    urka, con il latte condensato non ho mai provato sai?? urge rimedio! 😀

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Marzo 2015 at 12:28

      sai che sto scoprendo che con il latte condensato si possono fare un sacco di cose?!

      Rispondi
  3. SimoCuriosa says

    5 Marzo 2015 at 8:14

    mmmm bonaaaaaaaaaaaaaaaaa

    la voglio!! ORA! FAME IO

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Marzo 2015 at 11:45

      buona sì! non pensavo così tanto 🙂

      Rispondi
  4. speedy70 says

    5 Marzo 2015 at 0:25

    Ghiottoneria allo stato puro…. quanto mi piace!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Marzo 2015 at 11:45

      concordo in pieno1

      Rispondi
  5. Zucchero Farina says

    4 Marzo 2015 at 19:19

    Da leccarsi i baffi :*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Marzo 2015 at 11:44

      …e i controbaffi!

      Rispondi
  6. Sognando Dolcezze says

    4 Marzo 2015 at 19:11

    Mai fatta ma da golosa che sono non mancherò.
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Marzo 2015 at 11:44

      baci anche a te!

      Rispondi
  7. EMI says

    4 Marzo 2015 at 16:56

    Questa la segno subito … Tutti golosi di cioccolato spalmabile .. Ma quella fatta in casa è tutta n altra storia ;). A presto

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Marzo 2015 at 11:44

      è proprio un'altra cosa!

      Rispondi
  8. Ylenia DolcementeSalato says

    4 Marzo 2015 at 15:26

    Che darei per affondare un cucchiaino in questa bellissima, lucidissima e sicuramente buonissima crema. Ottimo spunto da copiare

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Marzo 2015 at 11:44

      grazie 🙂

      Rispondi
  9. Dolcemeringa Ombretta says

    4 Marzo 2015 at 11:57

    io di solito prendo la nocciolata ma questa ricettina me la segno!!!
    un bacio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Marzo 2015 at 12:41

      ci vuole pochissimo per farla!

      Rispondi
  10. pastaenonsolo.it says

    3 Marzo 2015 at 21:51

    mio figlio mi chiede spesso di fargliela, ti ringrazio per la ricetta, Ciao.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Marzo 2015 at 12:40

      figurati, è davvero buona!

      Rispondi
  11. Mammalorita says

    3 Marzo 2015 at 18:54

    preparata in casa è tutta un'altra cosa !!!!! buonissima…

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Marzo 2015 at 12:40

      e sapere cosa c'è dentro!!!

      Rispondi
  12. Simona Stentella says

    3 Marzo 2015 at 18:51

    Ma che buona!!!! La proverò di sicuro!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Marzo 2015 at 12:40

      poi dimmi perchè è davvero una bomba!

      Rispondi
  13. piteis da dinha says

    3 Marzo 2015 at 17:56

    Oi Raffaella!
    Essa é uma pasta mais do que deliciosa, acho eu…
    Hummmmmm, perfeita!
    Bjssss amiga e uma semana de paz e abençoada p/vcs

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Marzo 2015 at 12:39

      un bacio grande anche a te!

      Rispondi
  14. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    3 Marzo 2015 at 17:36

    Ti é venuta benissimo, grazie per averla provata e per avermi menzionato, mi fa tanto piacere! Comunque quei granelli non sono niente male, la prossima volta la provo anch'io con le nocciole tritate, mi piace sentire qualcosa sotto i denti! Un abbraccio e buona serata!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Marzo 2015 at 12:39

      è buonissima Virginia! non ci sono granelli, ho fatto la pasta di nocciole al mortaio….più la lavori più viene liscia, io avevo il braccio indolenzito 😛

      Rispondi
  15. gwendy says

    3 Marzo 2015 at 17:18

    questa ricetta è fantastica!!!mi salvo la ricetta!!!Ma se la provo con un cioccolato che non ha il 55% di cacao ma il 43%verrà lo stesso?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 17:20

      non te lo so dire, io l'ho fatta solo con quello al 55, puoi provare….secondo me cambia un pochino la consistenza ma niente più!

      Rispondi
  16. simona mirto says

    3 Marzo 2015 at 16:56

    Raf pensa che io la nutella non posso più mangiarla perchè mi fa stare male… e non sai quanto mi manca…. ho raggruppato un sacco di ricette per riprodurla in casa, adesso segno anche la tua…ma il quantitativo della pasta di nocciole che tu hai sostituito con le nocciole è sempre di 35gr? grazie :* l'aspetto è magnifico:*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 17:19

      sì sì uguale Simo, la pasta di nocciole non l'ho mai presa ma ho dato per scontato che fosse nocciola 100% e quindi ho fatto pari peso!

      Rispondi
  17. SABRINA RABBIA says

    3 Marzo 2015 at 14:14

    che voglia di assaggiarla…….baci Sabry

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 15:35

      grazie!

      Rispondi
  18. Daniela says

    3 Marzo 2015 at 13:36

    Non ho dubbi che sia migliore di quella in commercio….bravissima!
    A me una fetta di pane e un cucchiaio 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 15:35

      una fettina sola? dai sono piccoline!

      Rispondi
  19. andreea manoliu says

    3 Marzo 2015 at 12:51

    Fatta in casa, che delizia e poi, ci sta bene per farcire una crostata, per dei bicchierini golosi o quante altre buone cose da fare ! Buon proseguimento di giornata !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 15:35

      da provare sicuramente!

      Rispondi
  20. Valeria Della Fina says

    3 Marzo 2015 at 11:15

    Una crema davvero perfetta per la colazione.. un bacione 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 15:35

      grazie!

      Rispondi
  21. Les Saveurs de Beth Martins says

    3 Marzo 2015 at 11:11

    Hummm…. je veux bien une tartine!
    bisous

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Marzo 2015 at 15:34

      una tira l'altra!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

muffin, dolci, cioccolato
brodo vegetale granulare homemade
dolci, vegan, karkadè, lamponi
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress