la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

FETTE DI CACAO AL LATTE

30 Agosto 2012 by lacucinadellapallina 14 Comments

Le fette di cacao al latte della cucina della Pallina sono il tentativo, direi anche ben riuscito a detta degli assaggiatori, di “imitare” le mitiche kinder fetta al latte, le adoro:-)La preparazione delle fette di cacao al latte si divide in 3 momenti:
1. preparare e cuocere la pasta biscotto al cacao
2. preparare la crema al latte e comporre le nostre fette di cacao
3. raffreddamento in frigorifero
Le fette di cacao al latte così preparate si possono conservare un paio di giorni ma a me son finite in mezza giornata! Sono anche una bellissima colazione o merenda per i bambini (non prima dell’anno di età vista la presenza del miele).

Ingredienti per 9 fette di cacao al latte:
per la pasta biscotto:
15 g di cacao amaro in polvere
20 g di farina 00
6 g di miele di acacia (1 cucchiaino)
2 uova medie
40 g di zucchero a velo vanigliato
per la crema al latte:
90 g di latte condensato
12 g di miele di acacia (2 cucchiaini)
250 ml di panna fresca
1 pizzico piccolo di vanillina
2 fogli di colla di pesce (4 g)

Preparazione:
partire dalla pasta biscotto, sgusciare le uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero vanigliato e il miele e cominciare a lavorare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro “che scrive” (ci vorranno con 2 uova e un frullino poco potente come il mio 7/8 minuti).
Aggiungere il cacao e la farina setacciati mescolando delicatamente con una spatola; disporre questo composto in una teglia 20×30 foderata con carta forno e infornare a 180°C in forno statico per circa 8 minuti.

 

Togliere dal forno, coprire la pasta biscotto con un foglio di pellicola per alimenti e lasciare raffreddare, ci vogliono pochi minuti.
Preparare la crema facendo ammollare per 10 minuti in acqua fredda i fogli di colla di pesce.
In una ciotola mescolare con le fruste il latte condensato, il miele e la vanillina.
Scaldare 2 cucchiai della panna in dotazione e scioglierci la colla di pesce ben strizzata dall’acqua e aggiungerli mescolando bene al composto di latte condensato.

 

Montare a parte il resto della panna e aggiungerlo mescolando delicatamente al composto di latte condensato ed ecco la nostra farcitura pronta.
Togliere la pellicola dalla pasta biscotto, tagliarla a metà e su una spalmare tutta la crema al latte, chiudere con l’altra metà e mettere in frigo a riposare per 1 ora.

 

Tagliare ora le nostre fette di cacao al latte, con queste dosi ne escono 9 e avvolgerle singolarmente in un pezzetto di carta forno. Conservare in frigorifero.

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, TUTTE LE RICETTE

« INVOLTINI DI PENNUCCE INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI
RISO E LENTICCHIE – svezzamento »

Comments

  1. nonna papera says

    1 Settembre 2012 at 19:17

    belle e golose queste fette…e quel paperino poi!!!

    Rispondi
  2. Laura Carraro says

    31 Agosto 2012 at 21:06

    Saranno sicuramente meglio delle originali!!!
    Baci

    Rispondi
  3. Paola Bacci says

    31 Agosto 2012 at 20:57

    Una vera golosità!!!! Complimenti, un bacione

    Rispondi
  4. Maria Pisacane says

    31 Agosto 2012 at 18:08

    Carissima, mi sono imbattuta nel tuo blog e devo assolutamente farti i complimenti!! Io sono una novellina nel settore, ma mi sto appassionando sempre piu a questo mondo, soprattutto quando trovo persone fantastiche come te! Ancora complimenti e se ti va di dare un'occhiata al mio lavoro ti lascio il link: http://architettincucina.blogspot.it/
    Un abbraccio

    Rispondi
  5. Günther says

    31 Agosto 2012 at 9:30

    devo dire che sono molto invitanti mi piace molto la ricetta della crema 🙂

    Rispondi
  6. nannina65 says

    31 Agosto 2012 at 9:26

    Wow, sono bellissime sai ne ho viste altre ma queste sono venute benissimo, complimenti un bacio a presto.

    Rispondi
  7. Puffin Incucina says

    30 Agosto 2012 at 19:46

    meglio degli originali!!!! da provare, bravissima

    Rispondi
  8. Cucina Mon Amour says

    30 Agosto 2012 at 19:06

    Ciao cara.
    buono, buono, buono….
    E' rimasto uno per me????
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  9. sississima says

    30 Agosto 2012 at 18:35

    troppo goloseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  10. L'angolo della casalinga says

    30 Agosto 2012 at 14:32

    è un pezzo che voglio provare a rifarle! Sto studiando qua e la le varie ricette, la tua mi sembra la migliore ad ora… solo una cosa, mi ha fatto morire dal ridere il tuo "che scive". Non era "che scrive"???? 🙂 Ho letto la ricetta ad alta voce e qui son scoppiati a ridere tutti, mettono simpatia ste cose…

    Rispondi
  11. coccoecannella says

    30 Agosto 2012 at 13:27

    Che bella…a casa mia piace molto questa "merendina", mi sono sempre ripromessa di provare a prepararla!! copio e riproduco :-)!!
    Buona giornata!
    Elisa

    Rispondi
  12. Manu says

    21 Agosto 2012 at 18:58

    Wow, appena farà meno caldo e riuscirò ad accendere il forno, la preparerò sicuramente ai miei uomini (marito e figlio) che vanno matti per le K.F.L. ma ne compro poche perchè ho l'idea non siano così salutari quelle comprate…Un abbraccio e grazie del consiglio.Manu

    Rispondi
  13. dauly says

    4 Maggio 2012 at 10:12

    grazie, ti aggiungo subito ai dolci!

    Rispondi
  14. raffy says

    3 Maggio 2012 at 13:33

    è perfetta, sembra quella vera..complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
dolci, vegan, karkadè, lamponi
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress