la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANE DI GRANO SARACENO

8 Novembre 2013 by lacucinadellapallina 10 Comments

 

Il grano saraceno è una pianta erbacea e non appartiene alla famiglia delle Graminacee e non è un cereale, nonostante per le sue caratteristiche spesso venga classificato come tale.
Il grano saraceno contiene il 10% di fibre, importantissime per la nostra digestione, poi danno senso di sazietà e non hanno calorie; ha anche un notevole valore proteico e non contiene glutine.
Non contenendo glutine e non avendo problemi di intolleranze ho preparato un pane usando anche farina di frumento, ho usato uno stampo da plumcake e ho fatto anche dei toast (semplici sottiletta e prosciutto cotto): deliziosi!

 

Ingredienti:
75 g di lievito madre*
130 g di farina di grano saraceno
70 g di farina manitoba
100 g di acqua
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva

*oppure 5 g di lievito fresco

Preparazione:
inserire tutti gli ingredienti tranne il sale nella ciotola della planetaria o impastare a mano e dopo 5 minuti aggiungere anche il sale.
Quando avrete un composto bello liscio formare una palla e lasciarla riposare mezz’ora.
Rinforzare l’impasto stendendolo in un rettangolo e poi arrotolandolo partendo dal lato corto.
Metterlo nello stampo da plumcake, coprirlo con un telo e quando sarà raddoppiato di volume cuocerlo in forno statico a 180°C; per queste dosi basteranno 30 minuti. Se fate tutto doppio ci vorranno 40 minuti.

 

Filed Under: PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE

« PANINI ALLA ZUCCA
FOCACCIA CON LA MACCHINA DEL PANE »

Comments

  1. Monica says

    10 Novembre 2013 at 15:51

    Che buono!!!!

    Rispondi
  2. Valeria Della Fina says

    9 Novembre 2013 at 15:54

    Un pane davvero bello, a regola d'arte 😀
    Un bacione!

    Rispondi
  3. monica pennacchietti says

    9 Novembre 2013 at 7:38

    Ho un sacchetto di grano saraceno che gira da un pò di tempo.L'ho provato da solo in una torta e non mi è piaciuto proprio!Devo provare la tua ricetta perchè la presenza dell'altra secondo me lo ingentilisce parecchio!
    Grazie mille
    Monica

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Novembre 2013 at 19:47

      il grano saraceno ha un gusto bello deciso, nel pane di sicuro va tagliato perché non ha glutine e la lievitazione sarebbe un disastro:-) mentre nei dolci devo ancora provarlo!

      Rispondi
  4. marina riccitelli says

    9 Novembre 2013 at 6:15

    anche questo pane ti è venuto benissimo! Sei diventata una fornaia bravissima! Bacioni anche ai bimbi!!!

    Rispondi
  5. Claudia Bonera says

    8 Novembre 2013 at 18:04

    Che buono! ho postato proprio ieri i miei pizzoccheri con la farina di grano saraceno!
    Buona serata e buon weekend
    Claudia

    Rispondi
  6. Ombretta Orru' says

    8 Novembre 2013 at 17:24

    ma che bello che ti è uscito,mi viene voglia di mangiarne una fetta ^_^

    Rispondi
  7. La cucina di Molly says

    8 Novembre 2013 at 16:28

    Che buono, ti è venuto una meraviglia, brava! Un abbraccio e buon weekend!

    Rispondi
  8. La Cucina di Marinella says

    8 Novembre 2013 at 15:51

    Wow, ultimamente uso spesso questa farina e questo pane mi sembra appetitoso

    Rispondi
  9. Margherita N. says

    8 Novembre 2013 at 13:40

    il pane è una delle mie passioni!! che bello il tuo, non ho mai provato la farina di grano saraceno, utilizzerò i tuoi suggerimenti e proverò!
    un saluto, a risentirci presto!
    Marghe

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress