la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

POLPETTE DI PATATE E MERLUZZO – al forno – fritte

21 Febbraio 2012 by lacucinadellapallina Leave a Comment

Le polpette di patate e merluzzo sono un piatto gustoso che si può anche preparare in anticipo e anche congelare prima della cottura finale (al forno o fritti come preferite).
Nella cucina della Pallina sono un secondo piatto per i più piccoli ma possono anche essere uno sfizioso aperitivo con gli amici, magari polpettine molto piccole, fritte e con una bottiglia di bollicine….

Ingredienti per 4 persone:
300 g di merluzzo fresco
350 g di patate
1 uovo
30 g di parmigiano reggiano (2 cucchiai)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di dragoncello fresco o secco
1/4 di cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 bicchieri di pangrattato
sale e pepe

Preparazione:
pelare le patate e ridurle a pezzettoni, metterle in una pentola e coprirle con acqua fredda, portare a bollore e salare; in 10 minuti dovrebbero essere pronte, provatele con i rebbi di una forchetta.
Scolarle e schiacciarle con lo schiacciapatate in una ciotola.
Nel frattempo tagliare sottilmente la cipolla e soffriggerla nell’olio in una padella; aggiungere il merluzzo al quale avrete tolto le lische con una pinzetta; cuocere circa 5 minuti, girando il merluzzo più volte con un cucchiaio di legno e cercando di romperlo bene.
Spegnere e aggiungere il merluzzo alle patate schiacciate; aggiungere l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, il dragoncello, 1 pizzico di sale, 1 macinata di pepe. Mescolare bene con una forchetta e aggiungere 3 o 4 cucchiai di pangrattato per “asciugare” un po’ il composto che deve essere morbido ma lavorabile.
Con un cucchiaio prelevate una piccola porzione del composto, dategli la forma di una pallina con le mani e pasatelo nel pangrattato.

Al forno:
disporre le polpette su una teglia rivestita con carta antiaderente e cuocere in forno ventilato a 200°C per 15 minuti.

Fritte:
se volete una crosticina super passate le polpette prima in un uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggere in abbondante olio di semi per 2/3 minuti, fino a doratura.
Scolare su un foglio di carta assorbente e servire calde.

Conservazione:
prepare le polpette, passarle nel pangrattato; disporle su una piccola teglia, congelarle e dopo 1 giorno porle in un sacchetto per alimenti.
Si possono anche riempire con il composto di patate e merluzzo degli stampini monoporzione di alluminio (tipo piccolo tortino) e congelare questi.
Basterà allungare di qualche minuto i tempi in forno.

Filed Under: SECONDI, TUTTE LE RICETTE

« ROSOLIO DI LIMONE
CAPRESE DI BUFALA NEL CESTINO DI PARMIGIANO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress