Ed ecco la menta essiccata, solo una parte di quella raccolta, perché il resto è servito per la gelatina di menta.
La pubblico perché mi piace tantissimo questo verde fresco e il profumo delle foglioline non ha eguali.
Non ho usato il classico metodo del legarla in mazzetti ed appenderla a testa in giù; anche perché dalle mie parti fra pioggia, temporali e umidità sto facendo la muffa anche io!!!
Avevo già tentato con del rosmarino che mi aveva dato mia madre e si è solo impolverato.
Lo scorso compleanno le mie mie amiche hanno ben pensato di regalarmi un essiccatore ed è comodissimo; lo metto sul piano in cucina e nel giro di qualche ora il lavoro è finito.
La menta che ho utilizzato è quella che mi stava nei cestelli ben distesa senza sovrapposizioni e ho riempito, alla fine, un vaso da litro.
Procedimento:
lavare e lasciare asciugare la menta su un canovaccio; io l’ho lasciata distesa 3 ore rigirandola di tanto in tanto;
disporre un quantitativo adeguato al cestello dell’essicatore di menta foglie fresche.
Accendere e impostare a 38°C la temperatura dell’essicatore; mi sono servite 5 ore.
Una temperatura più alta rovinerebbe le foglioline così delicate; mentre per il tempo mi sono regolata toccandole ogni ora.
Nel mio vasetto lo splendido risultato che tradurrà in tisane dolcificate con un pochino di miele di acacia:-)
Potete anche prepararne un po’ di più e metterla in frigo già zuccherata, sarà un’ottima bevanda estiva!
mi piace questa idea…ma non avendo l'essicatore non so…si potrebbe fare in forno?
Ciao, grazie di essere passata da me…purtroppo non conosco il tipo delle mie rose, quando le ho piantate ho maldestramente gettato il bigliettino…
Bella idea per conservare la menta…ho una bella pianta di menta piperita…potrei farla! ciao!
Comodo averla nel barattolo. Sai una cosa la mia pianta di menta si è quasi tutta bruciata. Mi toccherà ripiantarla.Ciao.