la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

FOCACCIA MORBIDA

26 Maggio 2012 by lacucinadellapallina 9 Comments

 

La focaccia morbida della cucina della Pallina viene preparata per tutta la famiglia, soprattutto da quando c’è Fabio che la adora!
Il trucco per ottenere una morbidezza irresistibile è la patata bollita, anche senza cuocerla apposta magari vi avanza dal giorno prima e ce l’avete in frigo che vi guarda e voi non sapete che farci….Ingredienti per 5/6 persone:
450 g di farina manitoba
150 g di patata
25 g di lievito di birra fresco
250 ml di acqua
1 cucchiaino colmo di sale
1 cucchiaino di malto (o di zucchero)
25 g di olio extravergine di oliva (circa 4 cucchiai)
Per l’emulsione con cui bagnare la focaccia morbida:
4 cucchiai di acqua bollente, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino raso di sale grosso

Preparazione:
ridurre a pezzettoni la patata e bollirla in acqua leggermente salata per circa 10 minuti: devono entrare i rebbi della forchetta. Scolarla e passarla allo schiacciapatate.

Metodo 1: impasto con la macchina del pane: io utilizzo per impastare la macchina del pane, la trovo comodissima. Mettete prima l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito; poi aggiungete la farina manitoba, la patata bollita e passata allo schicciapatate, il sale, il malto e l’olio extravergine di oliva. Avviare il programma per l’impasto senza la cottura. Passata un’ora (il programma dura circa un’ora e mezza) prelevate il composto e stendetelo su una teglia 20×30, tirate l’impasto con le mani (sporche d’olio così non si attaccheranno) fino ad occupare tutta la teglia.
Metodo 2: impasto con la planetaria (macchina impastatrice: si mettono tutti gli ingredienti come descritto sopra e si aziona la maccchina per circa 10 minuti; si preleva il composto, si forma una palla e si mette a lievitare dentro una ciotola in forno spento per circa un’ora.Stendere nella teglia
Metodo 3: impasto a mano: si fa la classica fontana di farina a cui si aggiungono mano a mano tutti gli ingredienti e si impasta; si forma una palla e si mette in forno spento a lievitare per un’ora. Il composto che risulta per la focaccia morbida è piuttosto molliccio e appiccicoso, a mano dovrete aggiungere circa 50 g di farina manitoba in più. Stendere nella teglia.

Si procede poi nella stessa maniera per i 3 metodi:
Lasciate lievitare un’altra ora dentro al forno spento.

Praticate con la punta delle dita i classici “buchi” della focaccia, cospargetela con il sale grosso e in una ciotolina emulsionate usando una forchetta 4 cucchiai di acqua bollente con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva; con un cucchiaio mettere questa emulsione su tutta la focaccia.
Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.
Servite calda, tiepida o fredda, come preferite!

con la focaccia morbida partecipo al contest del blog di
 “ARIA IN CUCINA”
“In
collaborazione con OLIO DANTE”

 

Filed Under: PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE

« IMPASTO PER PIZZA CON MDP
MENTA ESSICCATA »

Comments

  1. ILENIA MEONI says

    22 Marzo 2013 at 17:07

    Fantastica!!!!!!!!!!la voglio!!!!!!!!!! mia figlia impazzirebbe!!!

    Rispondi
  2. Anonimo says

    4 Febbraio 2013 at 21:51

    Davvero un'ottima ricetta, l'ho fatta stasera per cena e ce la siamo divorata! Grazie davvero
    Margherita

    Rispondi
  3. Azzurra says

    19 Gennaio 2013 at 10:33

    che buona!!!!devo assolutamente provarla!!!
    Azzurra

    Rispondi
  4. Cristina says

    13 Agosto 2012 at 13:33

    ecco, la focaccia con le patate è una versione che ancora devo provare, mi salvo la tua ricetta.
    Grazie.

    Rispondi
  5. Raffaella says

    27 Maggio 2012 at 22:07

    Che dire Pallina cara, la sofficità di questa bellissima focaccia si vede a occhio nudo e sarebbe tutta da gustare a morsoni!
    Bravissima

    Rispondi
  6. monica says

    27 Maggio 2012 at 15:52

    io la scelgo tiepida!
    ciao pallina, piacere di conoscerti… mi faccio un giretto…

    Rispondi
  7. Aria says

    27 Maggio 2012 at 14:50

    meravigliosa, grazie!!!!

    Rispondi
  8. Federica says

    27 Maggio 2012 at 9:14

    Che splendida focacciona! Con le patate nell'impasto è davvero sofficissima 🙂 Buona domenica

    Rispondi
  9. Lady Boheme says

    26 Maggio 2012 at 15:32

    Ottima e invitante!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
dolci, vegan, karkadè, lamponi
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress