la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANE AI MULTICEREALI

9 Febbraio 2015 by lacucinadellapallina 32 Comments

 

pane-ai-multicereali_4

Una pagnotta semplice con un gusto unico, quello della farina multicereali; si trova ormai anche al supermercato ma se vi capita magari un giro in un negozio bio, sbirciate e troverete una farina da provare nei vostri impasti, come questa ai multicereali macinata a pietra.
E’ una pagnotta che si conserva benissimo per una settimana, è preparata con lievito madre e potete fare una lavorazione iniziale con la macchina del pane e la fatica si riduce davvero a zero!

pane-ai-multicereali_9

Ingredienti:

  • 100g di farina manitoba
  • 100 g di farina multicereali macinata a pietra
  • 200 g di farina 0
  • 100 g di lievito madre
  • 1 cucchiaino di malto
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione:

  1. In una ciotola sciogliere in 200 ml di acqua e il cucchiaino di malto, il lievito madre; aggiungere gradualmente la farina e mescolare con le dita; inserire il sale e ancora acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo e lavorabile.
  2. Bisogna procedere con calma nell’aggiungere l’acqua: la farina multicereali, ancora di più se macinata a pietra, la assorbe in maniera non prevedibile, quindi non abbiate fretta e dategli tempo.
  3. Lavorare ora  a piene mani per 15 minuti sul piano di lavoro, formare una pagnotta rotonda e lasciare riposare in luogo tiepido e coperta per 1 ora e mezza; deve gonfiarsi bene ma non serve che raddoppi.
  4. Potete anche usare la macchina del pane usando la funzione solo impasto e lievitazione che dura 1 ora e mezza, anche in questo caso non mettere l’acqua tutta in una volta.
  5. Ora riprendere l’impasto, sgonfiarlo leggermente e dargli un paio di giri di pieghe a tre; ridargli la forma a palla; mettere un canovaccio pulito in una grossa ciotola, infarinarlo e inserire la pagnotta; ripiegare i lembi del canovaccio sulla pagnotta stessa.
  6. Lasciare riposare 1 ora al caldo, fino quasi al raddoppio, poi mettere in frigorifero per una notte.
  7. Tirare fuori dal frigo, riportare a temperatura ambiente.
  8. Rovesciare la pagnotta su una teglia, infarinare e praticare dei tagli sulla superficie.
  9. Cottura: 10 minuti a 200°C, 35 minuti a 180°C; mettere sempre un pentolino di acqua sul fondo del forno.
 pane-ai-multicereali_5

Filed Under: lievito madre, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: lievito madre, multicereali, pane

« SALSA BARBECUE HOMEMADE
PANE AI MULTICEREALI CON LA MDP »

Comments

  1. SimoCuriosa says

    12 Febbraio 2015 at 15:38

    non ho la macchina del pane…
    ma deve essere un grande aiuto in cucina!
    il tuo pane è bellissimo! brava Raffaella!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:18

      tranquilla è facile anche da impastare a mano 🙂

      Rispondi
  2. Valentina says

    10 Febbraio 2015 at 18:32

    Ma che bel pane, Raffaella!! E deve essere ottimo con la farina multicereali, devo provare! Un bacione e complimenti, buona serata 🙂 :**

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:17

      io la adoro! dona quella marcia in più 🙂

      Rispondi
  3. Le ricette di Chefblog.it says

    10 Febbraio 2015 at 16:06

    Ciao Raffaella, gran bella pagnotta complimenti vivissimi !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:17

      grazie mille!

      Rispondi
  4. speedy70 says

    10 Febbraio 2015 at 13:31

    Questa pagnotta è una meraviglia, complimenti!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2015 at 14:08

      grazie!!

      Rispondi
  5. conunpocodizucchero Elena says

    10 Febbraio 2015 at 13:14

    che bella pagnottona!!!!!! 🙂 multicereali poi è una delle mie farine predilette!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2015 at 14:08

      ha un profumo spettacolare!

      Rispondi
  6. Claudia says

    10 Febbraio 2015 at 12:35

    Infatti hai ragione.. quella farina piace tanto anche a me.. Complimenti per la bella pagnotta!! smack

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2015 at 14:08

      vale sempre la pena inserire una farina che non sia la solita 00 🙂

      Rispondi
  7. daniela64 says

    10 Febbraio 2015 at 8:13

    Che meraviglia il tuo pane , bravissima Raffaella. Un abbraccio, Daniela.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2015 at 14:07

      grazie Daniela! un bacio grande

      Rispondi
  8. Nadji K. says

    9 Febbraio 2015 at 21:35

    Ton pain est réussi et très beau. Bravo,
    Dis-moi, ce n'est pas une erreur: il faut vraiment 100 gr de levure?
    A bientôt

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2015 at 7:10

      questo è lievito madre fresco e 100 g è corretto; se usassi quello di birra allora dovresti metterne 4-5 grammi. Spero di esserti stata utile 🙂

      Rispondi
  9. Un'arbanella di basilico says

    9 Febbraio 2015 at 21:07

    Buonissima davvero! Quella farina è squisita e spesso la adopero anche io, un bacione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2015 at 7:08

      piace un sacco anche a me anche per la pasta fresca! bacio

      Rispondi
  10. Monica says

    9 Febbraio 2015 at 19:44

    Ma che bontà!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      10 Febbraio 2015 at 7:08

      grazie Monica!

      Rispondi
  11. gwendy says

    9 Febbraio 2015 at 16:58

    che bella pagnotta Raffaella!!Ma il lievito madre usi quello fresco o quello secco che adesso si trova anche in commercio nei supermercati?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 17:15

      il lievito madre è il mio…amorevolmente coccolato Gwendy, credimi è tutta un'altra storia 🙂

      Rispondi
  12. Mirtilla says

    9 Febbraio 2015 at 16:13

    e'meraviglioso!!
    un bacione,patrizia
    http://www.angolocottura.com

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 16:26

      grazie!
      bacio anche a te

      Rispondi
  13. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    9 Febbraio 2015 at 16:08

    Bellissimo il tuo pane Raffaella! Poi con la farina multicereali é anche salutare, adoro le ricetta fatte con farine diverse dalla solita '00 o '0! Un abbraccio cara

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 16:25

      un abbraccio anche a te e a grazie mille!

      Rispondi
  14. Batù Simo says

    9 Febbraio 2015 at 15:44

    ma dai che bella! ma come hai fatto a fare così perfettamente quel fiore? complimenti 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 16:25

      lametta da barba, è affilitassima e puoi farci i disegni che vuoi 🙂

      Rispondi
  15. Sognando Dolcezze says

    9 Febbraio 2015 at 14:16

    Spettacolo adoro il pane ai cereali. Prendo nota. Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 16:24

      se ti piace puoi anche aumentare un po' le dosi, viene comunque benissimo 🙂

      Rispondi
  16. Daniela says

    9 Febbraio 2015 at 12:56

    che meraviglia questa pagnotta….
    La farina multicereali è davvero ottima 🙂
    Buona settimana

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 16:24

      grazie e buona settimana anche a te Dani 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
muffin, dolci, cioccolato
brodo vegetale granulare homemade
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress