la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANE AI MULTICEREALI CON LA MDP

11 Febbraio 2015 by lacucinadellapallina 18 Comments

pane-multicereali-mdp_6

Il pane ai multicereali è uno dei miei preferiti, profumato, fragrante e pieno di gusto.

Ho fatto una pagnotta ai multicereali con lievito madre pochi giorni fa e  mi avete chiesto se è possibile farla con il lievito di birra; allora ecco la mia proposta di pane ai multicereali con lievito di birra, lavorato e cotto con la macchina del pane; stessi ingredienti e tempi anche se volete procedere a mano.
I semi di girasole possono essere sostituiti da quelli che preferite, servono semplicemente a rendere la crosta bella da vedere, la cottura con la mdp non la fa venire bella colorata e croccante e questo è un piccolo trucchetto!
 pane-multicereali-mdp_8
Ingredienti per un pane da 500 g:
  • 100 g di farina multicereali o 4 cereali
  • 200 g di farina 0
  • 180 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di malto (o miele)
  • 1/4 di cubetto di lievito di birra fresco (6 grammi circa) o 2 g di quello disidratato
  • semi di girasole
Preparazione:
  1. Nel cestello della mdp sciogliere nell’acqua tiepida il malto e il lievito e lasciare riposare 15 minuti.
  2. Inserire ora la farina 0 e la multicereali e in sopra il sale.
  3. Azionare il programma di solo impasto che dura 1 ora e 30 minuti; controllate che l’acqua sia sufficiente, altrimenti aggiungetene un paio di cucchiai.
  4. Trascorso il tempo, estrarre il composto lievitato, sgonfiarlo con le dita; tagliarlo in 3 parti e formare dei salsicciotti; formare ora una grossa treccia.
  5. Con delicatezza prendere la treccia e inserirla di nuovo nel cestello della mdp dopo aver tolto la pala per impastare.
  6. Chiudere il coperchio e lasciare lievitare fino al raddoppio abbondante.
  7. Spennellare la sueprficie con acqua o latte o un velo di olio e distribuire i semi di girasole.
  8. Selezionare il programma “solo cottura” da 1 ora e cuocere.
Senza macchina del pane:
procedere come sopra avendo cura di far lievitare l’impasto in una ciotola coperto e al caldo; la treccia va messa in forma in uno stampo da plumcake per poi cuocere in forno a 190°C statico per 45 minuti.
pane-multicereali-mdp_2

Filed Under: lievito di birra, macchina del pane, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: lievito di birra, mdp, multicereali, pane

« PANE AI MULTICEREALI
SPIEDINI DI INVOLTINI DI CARPACCIO »

Comments

  1. Sabrina says

    16 Febbraio 2015 at 9:26

    Un pane delizioso!!! Adoro i semi di girasole, li uso spesso anch'io.
    Un saluto
    Sabrina
    http://www.delizieeconfidenze.com

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      17 Febbraio 2015 at 8:41

      grazie e un abbraccio

      Rispondi
  2. Daniela says

    13 Febbraio 2015 at 20:23

    Anche a me piace tanto il pane ai multicereali e trovo perfetti i semi di girasole sopra 🙂
    Buon fine settimana

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:22

      i semi li adoro e qui sono un bel trucchetto…perchè con la cottura in macchina del pane non viene una bella crosta ma con i semi sì 🙂

      Rispondi
  3. Clara pasticcia says

    12 Febbraio 2015 at 17:49

    Io adoro la MDP e la uso quanto più spesso possibile! Ottima la tua ricetta e poi impazzisco pure per questa farina!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:21

      anch'io la adoro, anche solo per impastare è troppo comoda!

      Rispondi
  4. Dolcemeringa Ombretta says

    12 Febbraio 2015 at 13:55

    Anche a me piace molto il pane multicereali anche per la colazione con un velo di marmellata!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:20

      la morte sua!!!! e se lo tosti un pochino…….

      Rispondi
  5. speedy70 says

    11 Febbraio 2015 at 23:49

    Anche questo pane una bontà, bravissima!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:20

      grazie Cri!

      Rispondi
  6. Antonella Donadio says

    11 Febbraio 2015 at 23:29

    Ciao Raffaella!
    Sei veramente molto brava!
    Io con i lievitati non sono molto pratica, ma quando passo da te
    mi sembra tutto così facile!
    Grazie mille!
    Bravissima!
    A presto!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:20

      Antonella questa pagnottina con la mdp è semplice, basta metterci una buona farina e il gioco è fatto 🙂

      Rispondi
  7. monica pennacchietti says

    11 Febbraio 2015 at 17:48

    Non solo bello da vedere…ma buonissimo!!
    Grazie per la ricetta Raffaella me la sono anche "pinnata"
    Baci
    Monica

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:19

      grazie a te Monica!

      Rispondi
  8. Mirtilla says

    11 Febbraio 2015 at 17:27

    solo pura ammirazione!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:18

      ma dai, guarda che è facilissima, questa poi è con la mdp 🙂

      Rispondi
  9. piteis da dinha says

    11 Febbraio 2015 at 16:46

    Oi Raffaella, que pão maravilhoso, hummmm…
    Pena que por aqui não temos farinha tão especiais como as daí.
    Fiquei imaginando o cheirinho dele no forno kk
    Bjsssss amiga

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Febbraio 2015 at 8:18

      grazie e baci cara!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress