la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANE AI SEMI DI LINO CON MDP

2 Ottobre 2015 by lacucinadellapallina 14 Comments

pane, macchina del pane, mdp, semi lino, lievito di birra…

Read More »

Filed Under: lievito di birra, macchina del pane, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN Tagged With: lievito di birra, macchina del pane, mdp, pane, semi lino

PANE ALLO YOGURT CON MDP

17 Marzo 2015 by lacucinadellapallina 22 Comments

Un pane morbidissimo e delicato: allo yogurt e preparato con la macchina del pane; potete anche procedere a mano, gli ingredienti sono gli stessi e poi basterà dare la forma al pane e poi metterlo a lievitare in uno stampo da plumcake.
Io vi propongo la ricetta base in tutta la sua semplicità ma potete arricchire la vostra pagnotta con erbe aromatiche come rosmarino, timo, o quello che preferite.
E’ perfetto così com’è da servire a tavola ma anche come base per le tartine; tagliato a fette di 1/2 centimetro per ricavarne dei cerchietti o dei quadratini da farcire.

Ingredienti:

  • 50 g di farina manitoba
  • 350 g di farina 0
  • 150 g di yogurt bianco intero non zuccherato
  • 18 g di lievito di birra fresco (poco più di 2/3 di cubetto)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di malto (o miele)

Preparazione:

  1. Tenere lo yogurt bianco a temperatura ambiente per mezz’ora almeno prima dell’utilizzo.
  2. Sciogliere il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida direttamente nel cestello della macchina del pane e lasciare riposare 10 minuti.
  3. Inserire ora nel cestello anche le farine, il sale, il malto e lo yogurt.
  4. Azionare il programma per pane bianco, crosta media per pezzatura da 750 g.
  5. In alternativa potete usare il programma impasto e lievitazione di 1 ora e mezza per poi procedere a dare al pane la forma che preferite o fare dei panini da lasciare poi riposare 1 ora prima della cottura.
  6. Con la macchina del pane in poco più di 3 ore il pane allo yogurt sarà pronto; sformarlo e lasciarlo raffreddare su una gratella.

Filed Under: lievito di birra, macchina del pane, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, TUTTE LE RICETTE Tagged With: lievito di birra, mdp, pane, yogurt

PANE AI MULTICEREALI CON LA MDP

11 Febbraio 2015 by lacucinadellapallina 18 Comments

pane-multicereali-mdp_6

…

Read More »

Filed Under: lievito di birra, macchina del pane, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: lievito di birra, mdp, multicereali, pane

PANE IN CASSETTA MORBIDO

16 Maggio 2013 by lacucinadellapallina 31 Comments

Pane in cassetta con ldb morbido e profumato …

Read More »

Filed Under: PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, TUTTE LE RICETTE Tagged With: lievitato, lievito di birra, macchina del pane, mdp, pane

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
muffin, dolci, cioccolato
brodo vegetale granulare homemade
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress