la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANE AI SEMI DI LINO CON MDP

2 Ottobre 2015 by lacucinadellapallina 14 Comments

pane, macchina del pane, mdp, semi lino, lievito di birra

Oggi un pane arricchito con i semi di lino, preparata con lievito di birra e la macchina del pane; amo impastare ma la mdp è veramente comoda quando abbiamo poco tempo a disposizione, è sufficiente inserire gli ingredienti e impostare il programma di cottura.

Nella ricetta ho indicato una piccola quantità di farina intergrale, per dare profumo alla pagnotta, potete variare le quantità e miscelare farine diverse o se preferite, prepararla anche solo con farina 0.

I semi di lino sono ricchi di omega3, hanno proprietà emollienti e protettive, favoriscono la motilità intestinale e sono d’aiuto per il nostro sistema immunitario; nel pane poi mi piacciono molto, rendono meno monotona la pagnotta anche se preparata in maniera molto semplice  e con la macchina del pane.

pane, macchina del pane, mdp, semi lino, lievito di birra

 

PANE AI SEMI DI LINO CON MDP
Recipe Type: lievitati
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 210 mins
Total time: 3 hours 30 mins
Serves: 6
Ingredients
  • 350 g di farina 0
  • 50 g di farina integrale
  • 20 g di lievito di birra fresco (poco meno di un panetto)
  • 240 ml di acqua
  • 1 cucchiaino colmo di malto d’orzo (o miele)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3 cucchiai di semi di lino
Instructions
  1. Inserire nel cestello della mdp l’acqua tiepida, poi la farina; in un angolo sbriciolare il lievito di birra (non è necessario scioglierlo preventivamente nell’acqua ma se preferite fatelo), in un altro angolo il sale e poi il malto.
  2. Azionare il programma per pane bianco e al bip della macchina inserire i semi di lino; se non avete una macchina del pane con il segnale acustico per l’aggiunta di ingredienti, inserirli semplicemente dopo 5 minuti che impasta e si è già formata la palla.
  3. Se volete procedere a mano: mettere in una ciotola la farina e poi l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito; quando l’impasto avrà assorbito l’acqua inserire il sale e il malto e infine i semi di lino. Lasciare riposare circa 45 minuti, poi riprenderlo, sgonfiarlo e dargli la forma di un grosso salsicciotto da collocare in uno stampo da plumcake; lasciare lievitare fino al raddoppio abbondante e poi cuocere in forno a 190°C per 45 minuti.

 

Filed Under: lievito di birra, macchina del pane, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN Tagged With: lievito di birra, macchina del pane, mdp, pane, semi lino

« TORTA AL CIOCCOLATO VEGANA
MAGIC CAKE »

Comments

  1. speedy70 says

    4 Ottobre 2015 at 22:58

    Mi piacciono molto i pani con i semini… delizioso con i semi di lino, brava!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Ottobre 2015 at 10:16

      anche a me piacciono un sacco!

      Rispondi
  2. Gunther says

    3 Ottobre 2015 at 23:06

    mi piace molto l’idea d’aggiungere i semi di lino nel pane 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Ottobre 2015 at 10:14

      un’aggiunta molto semplice ma che ci dà preziosi nutrienti 🙂

      Rispondi
  3. Andreea says

    3 Ottobre 2015 at 19:08

    Ormai i semini nei lievitati è diventato una cosa odierna per tutte. Anche io li uso i semi di vari tipi e mi danno soddisfazione. Il tuo pane è buonissimo !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Ottobre 2015 at 10:14

      oltre a essere buoni, fanno anche bene 🙂

      Rispondi
  4. SABRINA RABBIA says

    3 Ottobre 2015 at 16:59

    USO SPESSO LA MACCHINA DEL PANE, MI SVELTISCE, POSSO CUCINARE PIU’ COSE CONTEMPORANEAMENTE E TROVO IL PANE DELIZIOSO. CON I SEMI DI LINO NON L’HO ANCORA PROVATO, DEVO SEGUIRE IL TUO CONSIGLIO, GRAZIE. BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Ottobre 2015 at 10:14

      alle volte è davvero preziosa!

      Rispondi
  5. Emanuela says

    3 Ottobre 2015 at 15:15

    ciao! il profumo del pane in casa è favoloso anche mio papà aveva comprato la macchina gli era proprio presa la mania per farlo in casa ora gli è un po’ passata ma lo faceva buono 😀

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Ottobre 2015 at 15:34

      ciao Ema 🙂 l’unica pecca del pane con la mdp è il quantitativo di lievito che si deve usare….ma ogni tanto va benissimo così ed è buonissimo 😉

      Rispondi
  6. Valentina says

    2 Ottobre 2015 at 18:43

    Ciao Raffaella 🙂 Deve essere ottimo questo pane, i semi di lino fanno benissimo e io li adoro! Complimenti <3 Vado a leggere la ricetta della torta vegana ^_^

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Ottobre 2015 at 9:24

      il pane è sempre buonissimo ma la torta di più 😉

      Rispondi
  7. Claudia says

    2 Ottobre 2015 at 16:02

    Ammetto di usare la mdp solo per impastare.. Comunque sia.. ottimo con i semi di lino.. baci e buon w.e. 😀

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Ottobre 2015 at 18:14

      spesso anch’io, anche per usare meno lievito, però alle volte fa davvero comodo trovare la pagnotta bella pronta 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress