la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

MAGIC CAKE

6 Ottobre 2015 by lacucinadellapallina 28 Comments

magic cake, torta magica, vaniglia, torte,

La magic cake impazzava sul web un paio di anni fa, la si vedeva nella versione più classica alla vaniglia e in tutte le sue declinazioni dal cioccolato al caffè.

Io l’ho preparata molte volte, è una delle mie torte preferite, soprattutto questa che vi presento oggi alla vaniglia, ma non ero mai riuscita a fotografarla, finisce alla velocità della luce! Oggi però ce l’ho fatta: marito e bimbi non ci sono ed eccomi a presentarvi questo magico dolce.

La torta magica è semplice da preparare ma dovete seguire bene tutti i passaggi e la sequenza con cui vengono inseriti gli ingredienti; l’impasto risulterà piuttosto liquido e così deve essere, tenetelo presente quando scegliete lo stampo, se ne usate uno a cerniera vale la pena foderarlo con carta forno.

 

MAGIC CAKE
Recipe Type: dolci
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 20 mins
Cook time: 70 mins
Total time: 1 hour 30 mins
Serves: 6
Ingredients
  • 110 g di farina 00
  • 150 di zucchero semolato
  • 500 ml di latte fresco intero
  • 4 uova medie
  • 125 di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di acqua fredda
  • 1 cucchiaino di polvere di vaniglia (o i semi una bacca)
  • 1 cucchiaino di succo di limone
Instructions
  1. Fondere il burro a bagnomaria e metterlo da parte a raffreddare.
  2. Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate; montare questi ultimi a neve non fermissima, aggiungendo all’ultimo il cucchiaino di succo di limone per stabilizzare la montata.
  3. Unire ai tuorli lo zucchero e montarli con una frusta elettrica fino a che non saranno spumosi e quasi bianchi; unire la vaniglia in polvere e un pizzico di sale.
  4. Inserire, continuando a montare, 1 cucchiaio di acqua fredda e poi il burro fuso ormai freddo.
  5. Scaldare il latte in un pentolino a parte, non dovrà essere però bollente.
  6. Aggiungere ora parte della farina setacciata e poi parte del latte continuando a frustare a bassa velocità; continuare fino ad esaurire sia latte che farina.
  7. Inserire delicatamente gli albumi montati.
  8. Versare il composto ottenuto che sarà piuttosto liquido in uno stampo rotondo di 22-24 centimetri di diametro (rivestito di carta forno).
  9. Cuocere in forno ventilato a 130°C per 70 minuti.

magic cake, torta magica, vaniglia, torte,

magic cake, torta magica, vaniglia, torte,

Filed Under: DOLCI, torte Tagged With: magic cake, torta magica, torte, vaniglia

« PANE AI SEMI DI LINO CON MDP
FILONCINI DI PANE AL POMODORO E ORIGANO »

Comments

  1. Yrma Ylenia says

    14 Ottobre 2015 at 12:48

    Io invece non l’ho mai provata Raffy, ma la tua mi ispira davvero tantissimo, il fatto del diverse consistenze mette d’accordo i palati secondo me 🙂 Un abbraccio grande <3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Ottobre 2015 at 13:46

      Io amo smisuratamente la vaniglia e questa è praticamente diventata un cavallo di battaglia 🙂
      bacio <3

      Rispondi
  2. miss mou says

    13 Ottobre 2015 at 14:48

    Sai che invece questa torta a me non piace. Ci ho provato due volte e ogni volta era una schifezza. Sicuramente colpa mia ma la parte sotto a me pare proprio cruda. Magari provo la tua ricetta che è quella giusta!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      13 Ottobre 2015 at 19:03

      io l’ho dovuta fare un paio di volte prima di trovare la quadra Jessica! anche tempo e temperatura in forno sono importanti, io mi trovo con il ventilato per esempio a più bassa temperatura….però è troppo buona 🙂

      Rispondi
  3. gwendy says

    13 Ottobre 2015 at 7:58

    Infatti un periodo si vedeva spesso questo tipo di torta che si dice si sciolga letteralmente in bocca.Deve essere deliziosa!!!è nella mia lista delle ricette in attesa di essere preparate!!!
    Bacioni

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      13 Ottobre 2015 at 10:55

      ogni tanto ci sono le “mode” ma questa vale la pena provarla 🙂

      Rispondi
  4. Monica says

    12 Ottobre 2015 at 15:10

    Da quando l’ho scoperta la faccio in ogni modo e versione, così buona con le sue consistenze ^_^
    Ti è venuta proprio bella, bravissima!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Ottobre 2015 at 15:27

      grazie Moni! io e te abbiamo una gran passione per le magic cake! ho visto la tua al cioccolato su ifood, bellissima 🙂

      Rispondi
  5. Ilenia says

    12 Ottobre 2015 at 10:49

    Però che delizia !!! l’ho sentita rammentare tante volte mi sa che la proverò !! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Ottobre 2015 at 15:24

      andava un sacco di moda, adesso ne parlano meno ma per me è una bomba! e facile poi!

      Rispondi
  6. speedy70 says

    9 Ottobre 2015 at 21:12

    Conosco questo golosissimo dolce… bravissima, che meraviglia!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Ottobre 2015 at 15:20

      grazie mille!

      Rispondi
  7. Silvia says

    8 Ottobre 2015 at 17:24

    Mi ripropongo da due anni allora di farla!! Non l’ho ancora mai preparata!!! Mi attira un sacco la consistenza!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Ottobre 2015 at 15:21

      io semplicemente la adoro, quei piccoli quadretti morbidi…provala è buonissima 🙂

      Rispondi
  8. simona mirto says

    8 Ottobre 2015 at 13:44

    Una torta squisita che ho provato sia alla vaniglia che al cioccolato e che non ho mai pubblicato nel blog… sono quelle classiche torte che spariscono prima di arrivare sotto l’obiettivo confermo 😀 bellissime anche le foto Raf <3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Ottobre 2015 at 14:39

      grazie Simo, la torta è buonissima e lo so ma se mi dici che anche le foto sono bellle…io sono strafelice 😉

      Rispondi
  9. SABRINA RABBIA says

    7 Ottobre 2015 at 16:34

    E’ DAVVERO MAGICO ALLORA SE FINISCE COSI’ IN FRETTA!!!!BRAVISSIMA!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2015 at 17:09

      grazie Sabry 🙂

      Rispondi
  10. Maristella Maltinti says

    7 Ottobre 2015 at 10:40

    Ciao che buono questo magic cake e che foto favolosa 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2015 at 11:44

      grazie mille!

      Rispondi
  11. Andreea says

    7 Ottobre 2015 at 9:00

    Mamma mia che bontà ed io da quanto tempo mi sono proposta di farla e ancora non l’ho fatta. Ha un aspetto invitatissimo e allungherei la mano per prendere un quadratino, troppo buona !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2015 at 11:44

      i quadratini sono pericolosi…….uno tira l’altro!

      Rispondi
  12. Valentina says

    7 Ottobre 2015 at 8:39

    L’ho vista milioni di volte anch’io ma ho sempre avuto paura che non mi venisse bene!
    La tua è’ bellissima complimenti!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2015 at 11:43

      E’ facilissima ma bisogna eseguire i passaggi, per il resto è magia 🙂

      Rispondi
  13. tina says

    6 Ottobre 2015 at 18:38

    dunque…io l’ho fatta al cioccolato e mi è uscita benissimo. L’ho rifatta gusto vaniglia e mi è uscita malissimo… 🙂
    sarà colpa della vaniglia crucca? 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Ottobre 2015 at 18:44

      se parli delle consistenze la vaniglia non influisce, bisogna stare attenti ai passaggi, il latte non troppo caldo e ho provato con le uova grandi non viene benissimo, con le medie invece sì…piccoli accorgimenti ed è perfetta 🙂

      Rispondi
  14. Tamara says

    6 Ottobre 2015 at 14:25

    Ciao Raf! Devo dire che un pezzetto di questa torta magica me lo mangerei volentieri ora 🙂
    Io la provai tempo fa con i fiori di sambuco, rimasi molto colpita dalle sue tre diverse consistenze.
    Un abbraccio e auguri al piccolo uomo!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Ottobre 2015 at 14:39

      Io la amo, le 3 consistenze sono davvero una delizia! grazie per gli auguri, in questi giorni sto decidendo cosa fare 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress