la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

FILONCINI DI PANE AL POMODORO E ORIGANO

14 Ottobre 2015 by lacucinadellapallina 17 Comments

filoncini, baguette, pane, lievito di birra, pomodoro, origano, aperitivo

I filoncini di pane al pomodoro li preparo spesso come aperitivo, sono profumati e saporiti, perfetti da accompagnare a delle semplice mozzarelline, alla stracciatella o alle olive.

Si possono anche preparare delle finte pizzette utilizzando i filoni di pane al pomodoro (meglio ancora se raffermi di un giorno), tagliati a fettine di mezzo centimetro, con una fettina di mozzarella e 1 goccio di olio sopra e poi passati in forno a 200°C fino a che la mozzarella fonde.

filoncini, baguette, pane, lievito di birra, pomodoro, origano, aperitivo

FILONCINI DI PANE AL POMODORO E ORIGANO
Recipe Type: lievitati
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 180 mins
Cook time: 25 mins
Total time: 3 hours 25 mins
Serves: 8
Ingredients
  • 400 g di farina 0
  • 1/2 cubetto di lievito di birra fresco
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 50 g di doppio concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di olia
  • 2 cucchiai di origano secco
Instructions
  1. Sciogliere il mezzo cubetto di lievito fresco (o mezza bustina di quello liofilizzato, circa 3,5 grammi) nell’acqua tiepida.
  2. Mettere la farina in una ciotola e aggiungere il doppio concentrato di pomodoto e l’acqua con il lievito; iniziare a mescolare con un cucchiaio; quando l’acqua sarà assorbita in maniera grossolana inserire anche il sale, il malto e l’olio.
  3. Lavorare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato fino ad ottenere un composto omogeneo; a questo punto aggiungere l’origano secco; basterà disporre sul piano l’origano e farci rotolare la nostra pagnotta e poi lavorarla per distribuirlo uniformemente nell’impasto.
  4. Lasciare riposare in luogo tiepido e coperto da pellicola fino al raddoppio, ci vorrà un’ora circa.
  5. Riprendere il composto, lavorarlo brevemente per sgonfiarlo e dividerlo in 4 parti uguali; formare dei filoncini (come se stessimo facendo gli gnocchi) lunghi e disporli o nell’apposita teglia per baguettes se l’avete oppure su un foglio di carta forno che solleverete fra un filone e l’altro per non farli unire in lievitazione e cottura.
  6. Lasciare lievitare ancora fino al raddoppio coperti da un telo di cotone o lino.
  7. Cuocere in forno statico a 180°C per 20-25 minuti.

 

Filed Under: aperitivi e antipasti, finger food, lievito di birra, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, TUTTE LE RICETTE Tagged With: aperitivi e antipasti, baguette, filoncini, lievito di birra, origano, pane, pomodoro

« MAGIC CAKE
BROWNIES AL CACAO »

Comments

  1. Claudia says

    16 Ottobre 2015 at 8:51

    Bello nel suo colore.. e immagino che bontà al gusto pomodoro eorigano! baci e buon w.e. :-*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Ottobre 2015 at 11:02

      E’ uno sfizio da aperitivo! bacio e buon week end anche a te!

      Rispondi
  2. Carmine says

    16 Ottobre 2015 at 0:07

    un pane profumato è un ottima alternativa al pane classico

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      19 Ottobre 2015 at 18:54

      è vero è proprio profumatissimo 🙂

      Rispondi
  3. speedy70 says

    15 Ottobre 2015 at 22:22

    Molto invitanti e saporiti…. bravissima , un’ottimo pane!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Ottobre 2015 at 11:01

      grazie Cri 🙂

      Rispondi
  4. Valentina says

    15 Ottobre 2015 at 20:56

    Sono stupendi e posso immaginare la loro bontà! Bravissima Raffaella! Un abbraccio grande e buona serata 🙂 <3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Ottobre 2015 at 11:01

      ciao Vale! bacio e buon week end 🙂

      Rispondi
  5. SABRINA RABBIA says

    15 Ottobre 2015 at 15:53

    tutto cio’ che mi ricorda la pizza per me e’ straordinario, grazie cara!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Ottobre 2015 at 16:30

      questo è il classico “gusto pizzaiola” però sano e vero!

      Rispondi
  6. gwendy says

    15 Ottobre 2015 at 11:22

    che bel colore che hanno questi filoncini,ti sono venuti proprio bene!!!!!!!!!!!
    un bacio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Ottobre 2015 at 13:30

      grazie Gwendy 🙂

      Rispondi
  7. Emanuela says

    15 Ottobre 2015 at 9:26

    Raffaella, questa frustina è deliziosa e ci sono gli ingredienti che amo di più: origano pomodoro e pane!!! Che non ci crederai ma il medico di ha proibito di mangiarli per un certo periodo, ma la ricetta me la segno ed appena posso stai sicura che la rifaccio. Un abbrccio, a presto MAnu.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Ottobre 2015 at 11:16

      in realtà ci credo….il pomodoro soprattutto che sembra così innocuo poi non lo è, spero torni tutto nella norma presto1
      bacio grande

      Rispondi
  8. Andreea says

    14 Ottobre 2015 at 22:20

    Hai fatto un bellissimo pane, complimenti !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      15 Ottobre 2015 at 11:15

      grazie mille 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Pane alla pizzaiola ha detto:
    11 Novembre 2016 alle 22:09

    […] ho dimezzato le dosi e per praticità ho usato la planetaria ma volendo potete seguire il procedimento di Raffaella e impastare a […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress