la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

POLENTA E SALSICCIA

22 Gennaio 2013 by lacucinadellapallina 13 Comments

Polenta e salsiccia……..in una versione non proprio classica, questo  perchè Fabio non vuol mangiare la polenta! e così non va….con una mamma mangiapolenta sin da piccolina dobbiamo fare qualcosa:-)
Allora ecco questi cubetti di polenta croccantini che si possono mangiare con le mani e una salsiccia semplice semplice alla quale non si può dire di no!
Ingredienti per 4 persone:
165 g di polenta  a cottura rapida*
650 ml di acqua
1 cucchiaino da caffè raso di sale – Gemma di mare
350 g di salsiccia
1/2 cipolla
olio extravergine di oliva – Dante
2 cucchiai di vino bianco
* io ho usato la polenta Valsugana con farina integrale di mais; ricordo la polenta Valsugana da quando sono bambina, la mia nonna faceva solo quella, quella classica; oggi ho ho voluto provare questa variante integrale;-)
PS 165 g corrispondono a mezza busta, potete anche farla tutta!
Preparazione:
portare a bollore 650 ml di acqua nella quale avrete sciolto il sale; versare ora a pioggia la polenta tenendo mescolato con un cucchiaio e cuocere per circa 8 minuti.
Ungere di olio uno stampo (per me quadrato di 15×15) e versare la polenta appena preparata.
Lasciare raffreddare.
Mentre raffredda la polenta rosolare in 1 cucchiaio di olio la cipolla affettata, aggiungere la salsiccia spellata e ridotta a cubetti, rosolare anche questa e poi sfumare con il vino bianco; portare a cottura  a fuoco moderato per circa 15 minuti.
Rovesciare la polenta fredda sul tagliere e con un coltello bagnato tagliarla prima a fette e poi a cubetti.
Fare saltare i cubetti di polenta in padella con 1 cucchiaio di olio e 1 di burro (o 2 di olio se preferite).
Servire i cubetti di polenta croccanti con la salsiccia.

Filed Under: SECONDI, TUTTE LE RICETTE

« SCALOPPINE AL LIMONE
RISOTTO AI FUNGHI PORCINI SECCHI »

Comments

  1. Günther says

    23 Gennaio 2013 at 16:22

    è un ottimo modo per renderla più interessante al palato del bambino 🙂

    Rispondi
  2. Barbara Baccarini says

    22 Gennaio 2013 at 22:17

    io amo polenta e salsiccia…anche a quest'ora ne mangerei un bel piatto!!brava

    Rispondi
  3. Flora says

    22 Gennaio 2013 at 16:40

    Buonissima polenta e salsiccia, la polenta piace moltissimo anche a me e così croccante é sfiziosissima!
    Buona serata

    Rispondi
  4. Emily says

    22 Gennaio 2013 at 16:34

    Splendido modo di far mangiare la polenta al tuo figlio, furbetta!:)

    Rispondi
  5. merincucina says

    22 Gennaio 2013 at 16:02

    Polenta e salsiccia un classico!!! Cotti splendidamente!!! Brava Raffaella!! un bacio marina

    Rispondi
  6. Mammalorita says

    22 Gennaio 2013 at 16:01

    mi sa che sono d'accordo con tuo figlio la polenta la preferisco così!!!un saluto…

    Rispondi
  7. Michela says

    22 Gennaio 2013 at 15:46

    mmm… mi sembra di sentire un profumino!!! che bontà!

    Rispondi
  8. Roberta Morasco says

    22 Gennaio 2013 at 15:28

    Che piattino da giornate fredde!!!
    Golosissimo! Roberta 😉

    Rispondi
  9. Profumi di Pasticci says

    22 Gennaio 2013 at 14:54

    molto interessante!!
    grazie

    Rispondi
  10. Reneesme says

    22 Gennaio 2013 at 14:45

    Davvero un'ottima idea da provare.
    A casa mia la polenta la mangio solo io e non riesco a farla piacere ai miei figli e a mio marito, chissà magari presentata in questa versione proveranno anche loro!
    Grazie!

    Rispondi
  11. Claudia Cucinaperamore says

    22 Gennaio 2013 at 14:36

    Io non amo la polenta tradizionale, ma questa tua versione è veramente invitante.
    La voglio provare stasera.
    Grazie
    Claudia

    http://www.cucinaperamore.blogspot.com

    Rispondi
  12. Paola Bacci says

    22 Gennaio 2013 at 14:10

    Una proposta gustosissima e molto invitante!!!! Un abbraccio e buona serata

    Rispondi
  13. speedy70 says

    22 Gennaio 2013 at 13:39

    cara Pallina queste preparazioni polentose le adoro, ottimo l'abbinamento salsiccia, una ghiottoneria!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress