la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

CROSTATA IN PENTOLA CON MAGIC COOKER

26 Aprile 2013 by lacucinadellapallina 28 Comments

Una crostata semplicissima, cotta in pentola??? non sono ammattita, vi assicuro che ero scettica ma è venuta benissimo!
Ho usato la mia ricetta per le crostate in versione mini, la mia pentola, la mia tortiera (quindi niente di diverso dal solito); semplicemente ho usato per coprire la pentola, che è diventata forno per magia, Magic Cooker.

Ingredienti per una crostata piccola:
100 g di farina 00
50 g di burro
1 tuorlo
60 g di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito per dolci – S. Martino
1 cucchiaio abbondante di marmellata – Vis alle fragole o al gusto che preferite

Preparazione:
in un piccolo robot mettere farina, tuorlo, burro, zucchero e lievito; azionarlo e se vi sembra molto aciutto aggiungete 1 cucchiaio di acqua fredda.
Ora mettete il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato, lavoratelo brevemente, solo per compattarlo, stendetelo direttamente su un foglio di carta forno della misura della vostra tortiera piccola (18 cm di diametro circa).
Mettete la marmellata e se vi è avanzata un pochino di pasta dai bordi decorate con striscioline la vostra crostata.
Cottura con magic cooker:
mettere la tortiera in una pentola, coprire con Magic Cooker, fuoco medie dimensioni, fiamma alta per 3 minuti, poi abbassare “quasi” al minimo e continuare per 30 minuti.
La vostra crostata è pronta, buona come quella del forno!
Cottura tradizionale: in forno a 160°C per 30 minuti.

…..volete mettere il risparmio di energia???? e poi ho fatto la crostata mentre c’era in funzione la lavastoviglie:-) non so a voi ma a me sarebbe saltata la corrente!

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, TUTTE LE RICETTE Tagged With: magic cooker

« BISCOTTI SALATI CON CREMA DI CAPRINO
RAVIOLI AI FUNGHI CON AGLIO E PREZZEMOLO »

Comments

  1. Ada Moscara says

    6 Giugno 2014 at 14:15

    Bisogna ricordare che per le cose da forno fatte su fiamma bisogna mettere la spargi fiamma ,altrimenti la cottura non viene uniforme,ve lo posso garantire…….

    Rispondi
  2. Ada Moscara says

    6 Giugno 2014 at 14:14

    Bisogna ricordare che per le cose da forno fatte su fiamma bisogna mettere la spargi fiamma ,altrimenti la cottura non viene uniforme,ve lo posso garantire…….

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Giugno 2014 at 16:11

      verissimo se metti la torta o crostata direttamente in pentola ma io in questo caso l'ho messa in una tortiera che poi ho inserito nella pentola e anche così (senza spargifiamma) viene benissimo! piccolo trucchetto per chi non ha o non vuole comprare lo spargifiamma 🙂

      Rispondi
      • Lisa says

        22 Gennaio 2016 at 22:22

        Ma la padella esterna non si rovina alla interno visto le sta a contatto solo con la tortiera?

        Rispondi
        • lacucinadellapallina says

          23 Gennaio 2016 at 9:43

          Lisa ciao, la mia non si è rovinata, la tortiera che uso ha un fondo leggermente rialzato e quindi non totalmente a contatto e poi puoi usare uno spargifiamma per disperdere il calore uniformemente

          Rispondi
  3. lea says

    29 Aprile 2013 at 15:48

    anch'io ho questi coperchi,ma non ho mai sperimentato nulla di simile, devo metterli alla prova!

    Rispondi
  4. Simona Mastantuono says

    29 Aprile 2013 at 2:02

    non conoscevo l amgic cooker ne inventano di tutti i tipdi attrezzi che ci possano interessare in cucina la torta è splendida mi hai fatto venir voglia di comprarmela un abbraccio simmy

    Rispondi
  5. nanussa says

    28 Aprile 2013 at 9:05

    ciao pallina, che bella crostata correi provarla a fare anch'io con magic cooker!
    volevo chiederti che tipo di pentola devo usare, una semplice padella oppure altro?….tu come hai fatto?
    grazie verro' a leggere la risposta, buona domenica 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Aprile 2013 at 14:58

      ciao cara, ho usato una pentola antiaderente di quelle a fondo un po' spesso; se ne usi una leggera leggera il calore non diffonde bene e avrai bisogno di uno spargifiamma. Trovi le foto della pentola che ho usato sulla ricetta http://lacucinadellapallina.blogspot.it/2013/04/torta-semplice-per-la-merenda-dei.html

      Rispondi
    • nanussa says

      28 Aprile 2013 at 19:09

      grazie pallina, ci provero' ti ho risposto anche nell'altro link!! grazie!! 🙂

      Rispondi
  6. sississima says

    27 Aprile 2013 at 19:42

    è bellissima, complimenti, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  7. L'incantesimo dello zucchero says

    27 Aprile 2013 at 18:36

    ciao! complimenti per il blog, mi sono unito ai tuoi lettori, se ti va passa da me 😉

    Rispondi
  8. speedy70 says

    27 Aprile 2013 at 13:23

    Questo coperchio magico lo voglio pure io, quante cose fantastiche ho visto fare!!!!

    Rispondi
  9. Annamaria says

    26 Aprile 2013 at 20:01

    E' un coperchio fantstico, lo uso anche io!Non ho ancora provato la crostata. la tua sembra proprio bella!!!

    Rispondi
  10. piteis da dinha says

    26 Aprile 2013 at 19:39

    Raffaella querida, tua torta ficou linda e pelos ingredientes muito saborosa também, adoraria receber uma fatia aqui no Brasil kkkkkk

    Bjssssss amiga e FDS super abençoado

    Rispondi
  11. Renza says

    26 Aprile 2013 at 18:31

    Non ho il Magic Cooker ma mi incuriosisce molto!! Se poi si ottengono dei risultati come il tuo be… ci farò un pensierino!! Ciao!

    Rispondi
  12. Monica says

    26 Aprile 2013 at 16:50

    Fantastica!!!Non ho il Magic Cooker ma se fa queste magie…lo devo avere!!!!!!

    Rispondi
    • anna idrontino says

      17 Luglio 2013 at 11:40

      ciao, di dove sei? ti posso contattare, piacere Anna

      Rispondi
  13. Chiara DAcunto says

    26 Aprile 2013 at 16:20

    Anch'io ho il Magic Cooker da provare!
    Che ideona!!!

    Rispondi
  14. Patrizia Monica says

    26 Aprile 2013 at 16:00

    Che strana cosa : una crostata cotta nella pentola? ma il sapore come è?
    Devo provare assolutamente
    Grazie ed a presto
    Patrizia di Cucina con Dede

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Aprile 2013 at 16:44

      uguale a quella cotta nel forno:-) io per sicurezza ci ho messo un pizzico di lievito che di solito evito nella frolla classica:-)

      Rispondi
  15. Valentina Minibonbons says

    26 Aprile 2013 at 15:30

    ma che buona questa crostata!! e poi.. con la pentola?? *_*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Aprile 2013 at 16:44

      la stessa pentola in cui faccio gli arrosti:-)

      Rispondi
  16. veronica says

    26 Aprile 2013 at 14:34

    Anche io ho preparato il dolce con Magic Cooker, sorprendente vero?.la tua crostata e' deliziosa.Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Aprile 2013 at 16:45

      allora tu mi credi di sicuro se dico che è buona;-)

      Rispondi
      • Leontina says

        23 Luglio 2015 at 11:17

        La mia si è bruciata tutta è ho seguito le. Indicazioni

        Rispondi
        • lacucinadellapallina says

          24 Luglio 2015 at 21:01

          è strano….può dipendere solo dalla fiamma troppo alta, deve essere davvero al minimo, la pentola meglio se a fondo spesso (in questo caso all’interno ho inserito la tortiera) e poi l’unica cosa in più che puoi fare è utilizzare uno spargifiamma: con il magic cooker aiuta molto
          ciao
          Raffaella

          Rispondi
  17. Daniela says

    26 Aprile 2013 at 13:47

    Anche a me sarebbe saltata la corrente. Incredibile. Provo a farla anch'io. Grazie della ricetta 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
muffin, dolci, cioccolato
brodo vegetale granulare homemade
dolci, vegan, karkadè, lamponi
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress