la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

LASAGNETTA AUTUNNALE

22 Novembre 2013 by lacucinadellapallina 11 Comments



Lasagnetta autunnale, voglia di forno e  di caldo in una giornata di neve; oggi sembra più Natale che non fine novembre.
I profumi di questo piatto sono autunnali: la zucca e le castagne.
Un ingrediente d’eccezione: la semola di grano duro Senatore Cappelli “Vero Lucano” e un contest d’eccezione: Mangiare Matera organizzato grazie alla collaborazione di Teresa De Masi di “Scatti golosi“.
Con questa lasagnetta ho voluto far incontrare l’Ossola e Matera; ricetta tipica di queste valli è rappresentata dagli gnocchetti all’ossolana preparati con patate, zucca e farina di castagne e serviti con formaggio nostrano.
Rimescolando i pochi ingredienti si possono ottenere piatti molto diversi e quindi vi propongo la mia lasagnetta autunnale.

Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
170 g di semola di grano duro Cappelli “Vero Lucano”
50 g di farina di castagne
2 uova
1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
Per la besciamella:
50 g di burro
500 ml di latte intero
25 g di farina di castagne
25 g di farina 00
1 rametto di rosmarino
sale
Per completare:
700 g di zucca
olio evo
formaggio nostrano ossolano q.b.

Preparazione:
partiamo dalla pasta che deve riposare prima di essere stesa: mescolare bene le farine, il pizzico di sale, formare un buco al centro, rompere le uova all’interno e versare l’olio; incorporare con la punta delle dita la farina e lavorare il composto finchè non sarà omogeneo.
Risulterà molto morbido ma va benissimo così, avvolgetelo in un pezzo di pellicola e mettetelo in frigo a riposare almeno mezz’ora.
Trascorso questo tipo tiratelo in una sfoglia abbastanza spessa e ricavatene 16 dischi con un coppapasta da circa 10 cm di diametro.
Lessare i dischi di pasta in acqua bollente per 1 minuto; scolarli e metterli su un canovaccio pulito ad asciugare un pochino.
Pulire la zucca e tagliarla a cubetti piccolini, condirli con 1 solo cucchiaio di olio extravergine di oliva e disporli in una teglia in forno a 180°C ventilato per 10-15 minuti, tenete controllato, devono risultare cubetti cotti e leggermente croccantini.
Preparate anche la besciamella nel classico modo: burro fuso, aggiungere le farine, tostare 3 minuti e aggiungere a filo il latte bollente; lasciar addensare e alla fine salare e aggiungere gli aghi di rosmarino tritati (per la quantità andate a piacere, a me il rosmarino piace molto).
Ora possiamo comporre la lasagnetta: disco di pasta, 1 cucchiaio abbondante di besciamella alla castagna, 1 cucchiaio di dadini di zucca, una grattugiata di formaggio ossolano; ogni lasagnetta dovrà avere 4 dischi di pasta.
In forno basteranno 4-5 minuti per portarla a temperatura di servizio.

Con questa ricetta partecipo al contest Mangiare Matera
in collaborazione con il blog Scatti golosi

http://www.scattigolosi.com/2013/10/mangiarematera-un-nuovo-concorso-tutto.html?

Filed Under: pasta, pasta fresca, PRIMI, TUTTE LE RICETTE

« GNOCCHI DI FARRO ALL’ACQUA
CHICCHE DI SEMOLA SENATORE CAPPELLI »

Comments

  1. Teresa De Masi says

    25 Novembre 2013 at 22:53

    Eccomi, in ritardo ma sono arrivata. In bocca al lupo per il concorso. 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Novembre 2013 at 13:52

      Grazie Teresa 🙂

      Rispondi
  2. Pilar says

    25 Novembre 2013 at 18:54

    Hola, acabo de descubrir tu blog y me gustan tus recetas, así que me hago seguidora.
    A presto.

    *Pilar*

    Rispondi
  3. Cucina Mon Amour Thais says

    25 Novembre 2013 at 15:16

    Ciao Cara.
    Queste lasagnette sono deliziose… complimenti.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  4. Chiara DAcunto says

    24 Novembre 2013 at 21:14

    Anche qui fa proprio freddo ma un piatto del genere riscalderebbe il cuore! Mi piace molto questo abbinamento! Buona settimana!

    Rispondi
  5. Valeria Della Fina says

    24 Novembre 2013 at 17:00

    Stupende queste lasagnette, molto ben presentate 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
  6. Maria Pisacane says

    24 Novembre 2013 at 8:16

    E' proprio il piatto di una domenica autunnale! Che bontà!!

    Rispondi
  7. Flavia P says

    23 Novembre 2013 at 8:46

    buonissima la lasagna con la zucca…se poi l'impasto è con farina di castagne il risultato è sicuramente strepitoso 🙂 Brava!!!!

    Rispondi
  8. Reneesme I Sapori del Cuore says

    23 Novembre 2013 at 8:15

    Un piatto d'avvero eccezionale cara, compimenti!

    Rispondi
  9. Simona Stentella says

    23 Novembre 2013 at 4:46

    Hanno un aspetto meraviglioso e devo dire che l'accoppiata zucca e castagne a me fa letteralmente impazzire! Davvero un piatto originale e scenografico!!!

    Rispondi
  10. Elisabetta Pendola says

    22 Novembre 2013 at 21:08

    due cibi per cui stravedoooooo!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress