la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TORTA ALLO YOGURT VEGANA

23 Gennaio 2014 by lacucinadellapallina 15 Comments

 





Torta allo yogurt vegana buona oltre ogni mia aspettativa!
Da provare anche per i più scettici e per i non vegani (io non lo sono).
Ho fatto un paio di prove per arrivare al risultato che volevo: consistenza di una torta yogurt classica, anche il giorno dopo e niente retrogusto per l’olio o la soia.
La difficoltà è nel fatto che non ci sono uova ma queste possono essere egregiamente sostituite in diversi modi; uno di questi prevede l’utilizzo dello yogurt di soia. Ma non basta: inizialmente ho provato a usare lo zucchero semolato e ho dovuto aggiungere latte (di soia) per regolare la consistenza dell’impasto e la torta cambia gusto.
Il malto, che ha anche un impatto glicemico inferiore rispetto allo zucchero, molto usato nella cucina naturale, è ottimo; lo trovate in qualsiasi negozio bio o anche online,  di diversi tipi, io avevo in casa quello di riso ma va bene qualunque malto.
La torta allo yogurt vegana si conserva benissimo per un paio di giorni.
Una fetta di torta (1/8 di questo formato piccolo) ha circa 150 kcal, è veramente light!

Ingredienti per una torta da 16 cm:
150 g di farina per dolci*
125 g di yogurt di soia
100 g di malto di riso
40 g di olio di riso
1/2 bustina di cremortartaro
1 cucchiaio di succo di limone
1 pizzico di sale
scorza di mezzo limone grattugiata

* oppure 100 g di farina 00 + 50 g di amido o frumina

Preparazione:
mettere in una ciotola la farina setacciata con il cremortartaro e mescolare, aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare conle fruste fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; potete anche usare un robot da cucina.
Oliare leggermente una tortiera e infarinarla oppure rivestirla di pangrattato.
Versare il composto ottenuto e cuocere in forno non ventilato a 160°C per 35 minuti.
Se raddoppiate le dosi per avere una torta da 24 centimetri (tortiera classica) cuocete per 45 minuti.
Servire spolverizzando di zucchero a velo.

Note:

  • la temperatura del forno non deve essere troppo alta per alterare l’olio contenuto nella torta e non conferirgli un retrogusto poco piacevole; verificate la cottura con uno stecchino ed eventualmente prolungatela di qualche minuto;
  • lo yogurt di soia può essere naturale ma anche alla frutta se preferite;
  • ho provato a prepararla con lo zucchero ma il risultato non mi ha soddisfatta come con il malto, inoltre l’impatto glicemico con il malto si abbassa.

Filed Under: DOLCI, RICETTE LIGHT, RICETTE VEGAN, torte, TUTTE LE RICETTE

« MENU’ SAN VALENTINO PRONTO IN 2 ORE
RAVIOLI AL SALMONE E PEPE ROSA »

Comments

  1. Francesca Viglio says

    29 Gennaio 2014 at 16:09

    Ottima anche per me che sono intollerante al lattosio! Interessante per gli ingredienti non convenzionali! Grazie per questa condivisione!

    Rispondi
  2. Paola Bacci says

    23 Gennaio 2014 at 20:53

    Una fantastica delizia!!!! Complimenti!!!

    Rispondi
  3. speedy70 says

    23 Gennaio 2014 at 20:03

    Seper deliziosa!'n

    Rispondi
  4. Silvia- Perle ai Porchy says

    23 Gennaio 2014 at 16:22

    Eccolaaaaaa!!! Io però sono allergica alla soiaaaaa!! aaarggghhh

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Gennaio 2014 at 16:28

      ih ih! però Silvia non sei neanche vegana! a dire il vero neanche io però mi diverto un sacco con questo tipo di cucina:-) è una specie di sfida….

      Rispondi
  5. Danja | Un pinguino in cucina says

    23 Gennaio 2014 at 12:43

    Mmmmh, interessante! Io poi lo yogurt di soia lo uso molto a causa della mia intolleranza ai latticini (non reggo nemmeno lo yogurt!). Da provare assolutamente!!! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Gennaio 2014 at 16:28

      per me è la prima volta e sono partita da una ricetta base, e la differenza l'ha fatta il malto!

      Rispondi
  6. Marco in cucina says

    23 Gennaio 2014 at 12:38

    complimenti per la torta, come ben sai io non so fare dolci!! eheheh se ti va passa da me così vedi la mia prima ricetta del 2014 =)

    Rispondi
  7. Valentina - La Pozione Segreta says

    23 Gennaio 2014 at 11:26

    Che ricetta interessante…deve essere buonissima!

    Rispondi
  8. In cucina con memole says

    23 Gennaio 2014 at 11:22

    vegana o non vegana…. io me la papperei tutta lo stesso 🙂 brava coplimentissimi 😀

    Rispondi
  9. Elisa Bonanni says

    23 Gennaio 2014 at 10:53

    Mi piace!! lo yogurt si soia l'ho provato anche io in un impasto ed hai ragione non si sente (premettendo che a me da la nausea solo l'odore)..devo provare l'olio di riso!!
    Brava Raffaella!
    Bacio e buona giornata 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Gennaio 2014 at 16:29

      siamo messe uguale allora! ma qui dentro non si sente e l'olio di riso per i dolci non lo mollo più, io mi trovo benissimo! poi come tutte le cose si va a gusti 🙂

      Rispondi
  10. Memole says

    23 Gennaio 2014 at 10:41

    Sembra proprio buona!!!

    Rispondi
  11. Miss Mou says

    23 Gennaio 2014 at 10:22

    Per nulla vegana ma tentar non nuoce mai 😉

    Rispondi
  12. Valentina says

    23 Gennaio 2014 at 9:51

    Non sono vegana ma ultimamente queste torte veg sembrano prendere piede! Da provare!
    Vale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress