la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

GNOCCHETTI DI GRIES

25 Febbraio 2014 by lacucinadellapallina 13 Comments

Oggi una ricetta dedicata a Fattoria Italia e alla nuova linea di dadi Fancy cubes; ho potuto provare in anticipo per voi il dado al maiale e far parte del  blogtour lanciato per questa occasione.
Ho scelto una ricetta della tradizione, di quelle dove bastano le dita di una mano per gli ingredienti ma dove il brodo è proprio uno di questi.
Conoscete gli gnocchetti di gries?
Gries è il termine tedesco che indica il semolino, quindi è presto detto: sono gnocchi di semolino in brodo e la ricetta è tipica del Friuli e del Trentino.
E’ molto semplice da preparare e potranno aiutarvi anche i bimbi nella realizzazione degli gnocchetti; nella ricetta originale è indicato l’utilizzo del brodo di carne, ed è anche vero che il maiale è molto usato nelle regioni d’origine così ho pensato al nuovo dado al maiale, che vi permetterà  di realizzare questo piatto in pochissimo tempo.

Fattoria Italia ha dedicato anche un quiz alle curiosità legate agli ingredienti dei suoi dadi, se vi va di mettervi alla prova, rispondete a questa domanda sui funghi:
“è vero che le tossine dei funghi vengono inattivate con la cottura o con l’essiccazione?”
Potete inviare la risposta a fattoriaitaliadadi@gmail.com e seguire il blogtour sulla pagina FB di Fattoria Italia.
E ora passiamo alla ricetta.

Ingredienti per 3/4 porzioni:
120 g di semolino
1 uovo medio
50 g di burro morbido
brodo di maiale*
sale e noce moscata
Per completare:
parmigiano grattugiato a piacere
foglioline di maggiorana (o altra erba aromatica fresca)

*2 litri di brodo preparato con 3 dadi al maiale Fancy cubes line di Fattoria Italia

Preparazione:
lavorare il burro a crema aiutandovi con un cucchiaio, aggiungere metà del semolino e mescolare bene.
Aggiungere ora anche l’uovo interno e il restante semolino, salare (poco) e a piacere mettere noce moscata.
Mescolare bene e poi staccare (eventualmente con le mani inumidite) delle piccolissime porzioni (della grandezza di una nocciola) di composto al semolino e fare una pallina. Disporre su un vassoio e continuare fino ad esaurimento.
Preparate ora il brodo e quando in ebollizione buttare gli gnocchetti di gries e contare 20 minuti dalla ripresa del bollore.
Servire gli gnocchetti di gries con un mestolo di brodo, una bella spolverata di parmigiano e foglioline di maggiorana.
Nota: sono buonissimi anche asciutti con solo 2 cucchiai di brodo ad amalgamare il parmigiano.

Filed Under: altri primi, pasta fresca, PRIMI, TUTTE LE RICETTE

« CANNELLONI RICOTTA E SPINACI
CREMA DI LATTUGA E PISELLI »

Comments

  1. Günther says

    26 Febbraio 2014 at 23:28

    i gnocchi di semolino sono molto gradevoli, in brodo accontentano tutti in famiglia

    Rispondi
  2. Clara pasticcia says

    26 Febbraio 2014 at 23:14

    Sei un genio. Davvero. Pensa che le mie manco gli gnocchi alla romana vogliono provare … un disastro quest'età!!!
    E che dire del dado di maiale?? Sei una fonte!! hahaha che mito!
    un bacione

    Rispondi
  3. Morena says

    26 Febbraio 2014 at 23:04

    Gnocchi di semolino? Si mi piacciono un sacco!!! E amo i dadi di carne, sono perfetti anche per insaporire il risotto!!!
    Brava, ottima scelta!

    Rispondi
  4. gwendy says

    26 Febbraio 2014 at 11:21

    Dado di maiale!!Una cosa nuova per me,senz'altro molto saporito!!!Prima o poi voglio usare anche il semolino per la preparazione dei gnocchi invece delle solite patate!

    Rispondi
  5. Mirtilla says

    25 Febbraio 2014 at 19:53

    ma che bellissimo aspetto che hanno 🙂

    Rispondi
  6. Lericettedi AnnaeFlavia says

    25 Febbraio 2014 at 18:35

    mai provato il dado di maiale! Anzi..non ne avevo mai sentito parlare!!

    Rispondi
  7. Scamorza Bianca says

    25 Febbraio 2014 at 15:05

    boooniiiii!

    Rispondi
  8. Memole says

    25 Febbraio 2014 at 14:14

    Ma che bella ricettina!!!

    Rispondi
  9. Carmine Volpe says

    25 Febbraio 2014 at 14:01

    dei gnocchi niente male

    Rispondi
  10. Simona La Corte says

    25 Febbraio 2014 at 10:47

    Che buoni, sembrano semplici anche da fare che voglio provarci anche io

    Rispondi
  11. Miss Mou says

    25 Febbraio 2014 at 10:44

    Mi piace moltissimo questa ricetta che non conoscevo! La farò alla mia bimba!

    Rispondi
  12. Valentina - La Pozione Segreta says

    25 Febbraio 2014 at 10:29

    Hanno un aspetto delizioso…non li conoscevo!

    Rispondi
  13. Ombretta Orru' says

    25 Febbraio 2014 at 8:57

    wawwww cara Raffaella piatto favoloso nella sua semplicità e che buoni che devono essere i nuovi dadi,spero di provarli anch'io al più presto,un bacione ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress