la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

LASAGNE DI PATATE

21 Febbraio 2014 by lacucinadellapallina 16 Comments





Lasagne di patate, un impasto morbido, semplice da lavorare e da formare.
Come accompagnamento un sugo finto alle verdure che rende la ricetta vegetariana.
E’  un piatto delicato che piacerà a tutti, grandi e piccini.

Ricetta tratta da “La cucina italiana”, febbraio 2014 

Ingredienti per 4/5 porzioni:
500 g di patate*
500 g di passata di pomodoro
120 g di carote (circa 3)
100 g di sedano**
120 g di cipolla
60 g di farina 00
2 uova
vino rosso***
salvia rosmarino alloro aglio
grana grattugiato
pangrattato
olio extravergine di oliva
sale

*meglio se farinose e vecchie
** io ho usato il sedano rapa, ha un sapore più delicato del sedano classico
*** Bonarda Quaquarini, perfetta con questo piatto

Preparazione:
Tagliare a dadini minuti la cipolla, il sedano e le carote.
Scaldare in una padella 4 cucchiai di olio con 1 spicchio di aglio in camicia; aggiungere la dadolata di verdure e dopo aver rosolato per bene, sfumate con il mezzo bicchiere di vino.
Aggiungere le erbe aromatiche, la passata, un paio di bicchieri di acqua, salare e lasciar cuocere almeno 40 minuti a fuoco dolce semicoperto.
Nel frattempo cuocere le patate con la buccia partendo da acqua fredda e contare circa 40 minuti dall’ebollizione; io ho usato la pentola a pressione e in 20 minuti dal fischio erano pronte.
Pelarle e passarle allo schiacciapatate.
Unire alle patate 1 cucchiaio di grana 50 g di pangrattato, 60 g di farina e 1 pizzico generoso di sale.
Mescolare e aggiungere il primo uovo; nella ricetta ce ne sono indicati 2 ma le se le patate sono molto umide vi consiglio di evitare il secondo o poi dovrete mettere troppa farina e pangrattato per dare consistenza al composto.
Una volta impastato il tutto, formare una palla e mettere a riposare in frigo per 15 minuti, questo tempo aiuta a far compattare il tutto.
Riprendere il composto di patate, se necessario aggiungere ancora pangrattato per ottenere la consistenza per poterlo tirare in uno strato di mezzo centimetro di spessore.
Ho lavorato su un foglio di carta forno cosparso di pangrattato.
Tagliare ora le losanghe che saranno le nostre lasagne di patate.
Cuocere le lasagne in abbondante acqua salata e scolarle quando vengono a galla.
Condirle con il sugo finto  e grana a piacere.

Filed Under: altri primi, PRIMI, TUTTE LE RICETTE

« BRANZINO ALL’ARANCIA
CANNELLONI RICOTTA E SPINACI »

Comments

  1. Carmine Volpe says

    23 Febbraio 2014 at 14:33

    grande ricetta e ho apprezzato molto l'abbinamento con un buon bonarda

    Rispondi
  2. Enrica - Vado...in CUCINA says

    22 Febbraio 2014 at 17:37

    ma sai che non l'ho mai mangiata e non la conoscevo neanche, grazie per averla condivisa baci buona domenica

    Rispondi
  3. Ilenia Meoni says

    21 Febbraio 2014 at 23:45

    Non conoscevo questa ricetta!! Grazie davvero deliziosa!!! Buon sabato cara….

    Rispondi
  4. Renza says

    21 Febbraio 2014 at 20:43

    Che bell'idea queste lasagne!! Morbide e gustose!! Ciao!

    Rispondi
  5. Mirtilla says

    21 Febbraio 2014 at 20:40

    ma che tentazione a quest'ora!!

    Rispondi
  6. veronica says

    21 Febbraio 2014 at 20:19

    Ma che bella idea, mi piace molto.Baci cara

    Rispondi
  7. sississima says

    21 Febbraio 2014 at 16:27

    bella questa ricetta, l'avevo adocchiata pure io, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  8. Anna - Si cucina con mamma says

    21 Febbraio 2014 at 15:04

    mai provata! Son curiosissima, devo rimediare!!Grazie per la ricetta 🙂

    Rispondi
  9. Sadhia Hage says

    21 Febbraio 2014 at 14:32

    uau amiga que delicia amei esta perfeito bjus doces

    Rispondi
  10. Günther says

    21 Febbraio 2014 at 11:06

    è molto interessante sia per la morbidezza che per il sapore

    Rispondi
  11. eli says

    21 Febbraio 2014 at 10:11

    Una gnocco-lasagna? Sembra buonissima!!!!!
    Ciaoooo!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Febbraio 2014 at 10:41

      è quello che ho pensato anch'io! però se hai gente più facile da gestire il quantitativo 🙂

      Rispondi
  12. Emanuela Martinelli says

    21 Febbraio 2014 at 8:11

    Che idea sfiziosa, sono sicura piacerebbe tanto anche ai bambini…te la rubo e la ripropongo al più presto. Un abbraccio, Manu

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Febbraio 2014 at 10:42

      confermo che piace anche ai bimbi!

      Rispondi
  13. Ombretta Orru' says

    21 Febbraio 2014 at 8:04

    wawwww fantastiche queste lasagne,le ho assaggiate in tanti modi ma con le patate mai,devo provarleee perchè adoro sia le lasagne che le patate e sono sicura che mi innamorerò di questo buonissimo piatto,un bacio cara Raffaella^_^

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Febbraio 2014 at 10:43

      chiamarle lasagne è un azzardo ma è il nome della ricetta originale 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress