la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

BONET IN PENTOLA A PRESSIONE

29 Settembre 2014 by lacucinadellapallina 22 Comments

 

Il bonet è un tipico dolce della mia regione: il Piemonte e io non lo avevo mai preparato!
E allora eccomi con il mio bonet ma (eresia?!) cotto in pentola a pressione; 3 minuti e mezzo di cottura contro 45 minuti in forno a bagnomaria.
Se non avete la pentola a pressione gli ingredienti che vi ho dato e il procedimento valgono ugualmente ma alla fine metterete i vostri stampini in una teglia con l’acqua per il bagnomaria e poi in forno a 170°C per 45 minuti.
Il risparmio di tempo e energia elettrica fa diventare questo bonet un dolce al cucchiaio semplicissimo e veloce, da preparare anche all’ultimo, siete d’accordo?
Provatelo e mi direte.

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 125 ml di latte intero
  • 45 g di zucchero
  • 15 g di amaretti (circa 5) più quelli per la decorazione
  • 15 g di cacao amaro
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaino di rum*

*il rum ci vuole ma se avete bimbi omettetelo, il bonet sarà ugualmente buono

Preparazione:

  1. Preparare il caramello: mettere in un piccolo pentolino, preferibilmente d’acciao, 25 g di zucchero con 1 cucchiaino di acqua; mettere sul fuoco e, senza mescolare, attendere che cominci a fondere, appena diventa color nocciola è pronto. Mettere subito il caramello sul fondo di due stampini da muffins in ceramica o altro materiale che possa andare a bagnomaria e sia rigido (no al silicone).Fate attenzione perchè il caramello è ustionante.
  2. Tritare finemente 15 g di amaretti e metteterli da parte.
  3. In una ciotola mescolare bene con le fruste 1 uovo intero con 20 g di zucchero; aggiungere poi il cacao setacciato e gli amaretti sbriciolati. Aggiungere anche il latte a filo continuando a mescolare ed eventualmente il rum. Dividere il composto di uova e cacao nei due stampini con il caramello sul fondo. Coprire con un foglio di alluminio, la sua funzione è quella di non far schizzare l’acqua del bagnomaria in cottura all’interno del bonet.
  4. Cottura: disporre gli stampini sul fondo della pentola a pressione e inserire l’acqua che deve arrivare alla metà abbondante dei nostri stampini. Chiudere e contare 3 minuti e 30 secondi dal fischio. Sfiatare e aprire la pentola a pressione. Con un pinza togliere gli stampini con il bonet e metterli in una ciotola con acqua fredda per fermare subito la cottura. Lasciarli raffreddare e  metterli in frigorifero.
  5. Capovolgerli e servirli con amaretti sbriciolati e cacao in polvere.

 

 

 

Filed Under: Con la pentola a pressione, DOLCI, dolci al cucchiaio, PREPARAZIONI VARIE, TUTTE LE RICETTE Tagged With: bonet, cioccolato, pentola a pressione, ricette regionali

« POLPETTINE DI RICOTTA AL CARTOCCIO
PASTA MADDALENA di PELLEGRINO ARTUSI »

Comments

  1. Roberta Tomba says

    9 Gennaio 2015 at 13:49

    Come mi piace questo dolce, devo provare anche la tua ricetta! Grazie

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Gennaio 2015 at 14:28

      è un classico ma sempre gradito 🙂

      Rispondi
  2. EMI says

    13 Ottobre 2014 at 15:51

    io ho litigato con la pentola a pressione…xo'vedo che a te riesce bene usarla 😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Ottobre 2014 at 9:51

      ne ho una molto nuova, comodissima da usare! poi bisogna farci un pochino l'abitudine 🙂

      Rispondi
  3. Laura Carraro says

    7 Ottobre 2014 at 22:18

    Con la pentola a pressione???!!!…….assolutamente da provare!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Ottobre 2014 at 9:51

      non ci credevo si potessero fare dolci!!! eppure…. 🙂

      Rispondi
  4. sandra pilacchi says

    7 Ottobre 2014 at 8:30

    nooooooooooooooooooooo, con la pentola a pressione, CHE GENIO!!!!
    mi fai venire voglia di provarci!!!
    un bacio
    Sandra

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2014 at 13:51

      ih ih no non sono un genio!!! è che non siamo abituati a usarla anche per il dolce ma soprattutto per piccole porzioni è comodissima 🙂
      raffaella

      Rispondi
  5. fimère .b says

    5 Ottobre 2014 at 19:43

    un joli dessert très t

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2014 at 13:52

      grazie 🙂

      Rispondi
  6. Valentina says

    5 Ottobre 2014 at 18:42

    Buonoooooo *_* Sai che non l'ho mai fatto? Devo assolutamente rimediare! Intanto complimenti e grazie per la ricettae le due versioni! Un abbraccio forte, auguroni al tuo piccolo! <3 :**

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2014 at 13:51

      grazie Vale 🙂

      Rispondi
  7. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    3 Ottobre 2014 at 18:07

    Lo provo , lo provo di sicuro, è da tanto che voglio farlo, mi segno la ricetta ;-)! Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Ottobre 2014 at 13:52

      era un sacco anch'io, bisogna trovare il momento giusto 🙂

      Rispondi
  8. pastaenonsolo.it says

    29 Settembre 2014 at 14:02

    non l'ho mai provato questo dolce, ma ti ringrazio per la ricetta che prevede anche il procedimento normale. Io non ho la pentola a pressione!!! Grazie ancora e buona giornata.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      29 Settembre 2014 at 17:04

      la ricetta originale è a bagnomaria in forno!! anzi quella è supertestata!

      Rispondi
  9. Ilenia Meoni says

    29 Settembre 2014 at 9:57

    Ricetta spettacolare Raffaella !!! mi piace soprattutto perchè usi 3.3 minuti di pentola a pressione …per me la pentola a pressione è un vero toccasana in termini di tempo risparmiato!!! Bravissima mi sa proprio che lo proverò!!!! Buona giornata

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      29 Settembre 2014 at 17:03

      tempo e soldi Ile! pensa 45 minuti di forno cosa costa di corrente?! se la provi poi fammi sapere se ti è piaciuto!

      Rispondi
  10. SimoCuriosa says

    29 Settembre 2014 at 9:20

    ma dai! non ci credo!
    fantasticooooo!
    sei troppo ganza! velocissimo e praticissimo
    da provare (quando non siamo a dieta!)
    Buona settimana

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      29 Settembre 2014 at 17:02

      sulle calorie Simo…..c'è poco da fare 😛

      Rispondi
  11. Ale says

    29 Settembre 2014 at 5:49

    Che meraviglia,che gola mi fa! PS. Bella idea quella della pentola a pressione,peccato non averla!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      29 Settembre 2014 at 17:02

      io non ero convinta, c el'ho da meno di un anno ed è sorprendente!

      Rispondi

Rispondi a Laura Carraro Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress