la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

BAVARESE AL CIOCCOLATO BIANCO

22 Marzo 2016 by lacucinadellapallina 20 Comments

Torta bavarese al cioccolato bianco e fragole

Io amo il cioccolato bianco, più di qualsiasi altro e quando ho provato la prima volta la bavarese ai tre cioccolati di Montersino e mi sono resa conto che avrei voluto finire lo strato con il cioccolato bianco di tutto il dolce, ho deciso che ne avrei fatto uno monogusto.

Allora ecco una semplicissima base di pan di spagna, e una bomba di bavarese al cioccolato bianco (quest’ultima preparata secondo la ricetta del maestro Montersino) e poi fragole fresche quante ne volete.

Ideale da preparare in anticipo perchè si può conservare in freezer e poi scongelare mezza giornata prima del consumo.

Torta bavarese al cioccolato bianco e fragole

BAVARESE AL CIOCCOLATO BIANCO
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 2 hours
Cook time: 25 mins
Total time: 2 hours 25 mins
Serves: 8
Ingredients
  • Per il pan di spagna:
  • 2 uova medie
  • 60 g di zucchero
  • 25 di farina 00
  • 25 g di fecola di patate
  • Per la base bavarese:
  • 213 ml di latte intero
  • 40 g di zucchero
  • 120 g di tuorli
  • Per la bavarese:
  • 350 g di base bavarese
  • 200 g di cioccolato bianco
  • 10 g di colla di pesce in fogli
  • 400 ml di panna fresca
  • Per completare:
  • fragole fresche
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 foglio di colla di pesce
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • gelatina per lucidare (facoltativa)
Instructions
  1. Preparare il pan di spagna montando in una ciotola le due uova intere con 60 g di zucchero semolato; il composto deve “scrivere” e ci vorranno circa 10 minuti con le fruste elettriche.
  2. Aggiungere ora farina e fecola setacciate delicatamente con una spatola:
  3. Versare il composto in uno stampo da 16 cm di diametro e infornare a 160°C per 20-25 minuti, fare la prova stecchino.
  4. Sfornare, lasciare raffreddare, eventualmente pareggiare la superficie con un coltello; serve un disco di circa 2 centimetri di altezza; rifinire anche i bordi fino ad avere un cerchio che deve essere più piccolo del diametro della torta finale.
  5. Prendere il piatto che sarà da portata, eventualmente foderarlo con carta forno, poggiare il disco di pan di spagna al centro, mettere anche il cerchio di acciaio rivestito con una striscia di acetato (facoltativo) di 20 centimetri di diametro (o comunque più grande del pan di spagna); mettere tutto in freezer.
  6. Preparare la base per la bavarese mescolando con la frusta 120 g di tuorli con 40 g di zucchero; aggiungere il latte.
  7. Cuocere la base per bavarese a bagnomaria fino a raggiungere gli 85°C sempre mescolando; se non avete un termometro dovete fare attenzione e appena la crema velerà il cucchiaio è pronta.
  8. Lasciarla raffreddare coperta da pellicola in frigorifero.
  9. Per la bavarese mettere in acqua fredda i 10 g di fogli di colla di pesce per circa 5 minuti.
  10. Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria.
  11. Semimontare la panna fresca e mettere da parte.
  12. Pesare 350 g di base per bavarese preparata (più o meno le dosi sono giuste ma pesate) e scaldare a 45°C; strizzare i fogli di colla di pesce e inserirli nella base bavarese scaldata, mescolare con la frusta; aggiungere il cioccolato bianco fuso e lasciare intiepidire prima di inserire anche la panna semimontata.
  13. Togliere il piatto da portata dal freezer e versare la bavarese nel cerchio; per essere sicuri che non fuoriesca potete procedere aggiungendone una piccola porzione, rimetterla in freezer per 10 minuti e poi versare la restante bavarese; oppure potete foderare il cerchio all’esterno con pellicola.
  14. Mettere in freezer il dolce a riposare per alcune ore.
  15. Per la decorazione frullare100 g di fragole con 1 cucchiaio di zucchero e 1 cucchiaio di succo di limone; scaldare un quarto del frullato in cui sciogliere il foglio di gelatina ammollato e strizzato; aggiungere tutto al frullato freddoe e mescolare bene.
  16. Decorare a piacere la superficie della bavarese; aggiungere fragole fresche e se volete gelatinare il tutto per rendere lucida la torta bavarese.

Filed Under: DOLCI, dolci al cucchiaio, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: bavarese, cioccolato bianco, dolce al cucchiaio, fragole, montersino, torta

« CIAMBELLA DI RICOTTA SENZA BURRO
BROWNIES AL CIOCCOLATO DELL’UOVO DI PASQUA »

Comments

  1. Gunther says

    1 Aprile 2016 at 20:45

    credo d’essere uno dei pochi che apprezza il cioccolato bianco, una gran bella torta

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Aprile 2016 at 8:30

      non sei solo!

      Rispondi
  2. alessia mirabella says

    30 Marzo 2016 at 10:25

    Eh ma tu sei bravissima!!! Io sto così *.*
    Sai che non mi sono mai mai mai cimentata in una preparazione del genere…secondo me il grado di difficoltà per una pasticciona come me è troppo alto. Però del resto penso dia proprio una gran soddisfazione preparare una meraviglia così!!! Complimenti! Buona giornata, A.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Marzo 2016 at 10:50

      nooooo Alessia! ho rischiato il disastro mentre la mettevo in freezer, del tipo bavarese in tutto il cassetto! salvato solo per un pelo 🙂
      un bacione grande

      Rispondi
  3. speedy70 says

    25 Marzo 2016 at 14:59

    Un dolce al cucchiaio che adoro… e quanto è bela, complimenti cara!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Marzo 2016 at 10:48

      grazie mille 🙂

      Rispondi
  4. LAURA CARRARO says

    23 Marzo 2016 at 17:43

    Una vera delizia e un’ottimo inizio di Primavera!!!
    Splendida idea anche per il pranzo di Pasqua, bravissima!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2016 at 18:07

      grazie cara! per i pranzi con ospiti è comodo davvero, lo si fa prima e lo si lascia in congelatore fino al giorno prima 🙂

      Rispondi
  5. Gunther says

    22 Marzo 2016 at 21:59

    Il cioccolato bianco è una grande risorsa per i dolci e permette d’abbinare il cacao alla frutta

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2016 at 18:07

      è vero! il cioccolato bianco soprattutto con i frutti rossi è una delizia 🙂

      Rispondi
  6. Andreea says

    22 Marzo 2016 at 20:23

    Bellissima e tanto golosa. Tufferei molto volentieri un cucchiaino dentro !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2016 at 18:05

      grazie! il cioccolato ha sempre il suo perchè 🙂

      Rispondi
  7. Flora says

    22 Marzo 2016 at 19:02

    Ma che bontà!!!
    Dolce fantastico, complimenti 😉
    Un abbraccio
    Flora

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2016 at 18:04

      grazie mille Flora!

      Rispondi
  8. maria da conceição campos says

    22 Marzo 2016 at 18:51

    Amiga, que delícia é essa?
    Hummmm, eu também adoro chocolate branco, e essa bavarese está demais!
    Bjsssss amiga querida

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2016 at 18:02

      Maria sei carinissima! grazie e un bacio grande

      Rispondi
  9. Monica says

    22 Marzo 2016 at 18:35

    E’ un capolavoro Raffaella!Io ho fatto la torta alle tre mousse…beh lo strato bianco avrei voluto non finisse più.Questa è un’ottima idea da preparare per Pasqua.
    un abbraccio
    Monica

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2016 at 18:04

      Grazie Monica! abbiamo lo stesso debole allora 😉
      sulla tavola di Pasqua fa la sua bella figura!
      un bacione

      Rispondi
  10. SABRINA RABBIA says

    22 Marzo 2016 at 18:06

    UNA DELIZIA ALLO STATO PURO. ME LA MANGEREI TUTTA DA SOLA!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2016 at 18:03

      Grazie!
      bacioni e auguri 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress