la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

RATAFIA’ DI CILIEGIE

6 Giugno 2012 by lacucinadellapallina 6 Comments

Una ricetta alcolica che avevo già postato, vedete la foto delle ciliegie di mia mamma ma non il ratafià perchè ci vuole un bel periodo di macerazione, dovete fidarvi di quello che sarà il risultato; però è adesso che va preparato perciò ecco il ratafià di ciliegie della cucina della Pallina.
E’ delizioso, dolce e delicato, un profumo spettacolare; bisogna fare attenzione: sembra poco alcolico e inganna. Ottimo in un dopocena in giardino quando si chiacchera e si perde il senso del tempo….oppure fate un regalo, gradito e insolito1

Ingredienti per 350 ml di ratafià:
680 g di ciliegie mature e sode
400 ml di grappa secca
400 g di zucchero

Preparazione:
lavare velocemente le ciliegie e porle ad asciugare su un canovaccio pulito.
Togliere il picciolo e porle in un vaso che le contenga comodamente; pestarle con un cucchiaio ma senza togliere il nocciolo.
Versare la grappa secca e chiudere ermeticamente; lasciare macerare per almeno 2 mesi; insomma dimenticatevele e mettete un appunto sul calendario.
Trascorsi i 2 mesi, filtrare, aggiungere lo zucchero, mescolare molto bene e lasciare riposare 3 o 4 giorni.
A questo punto trasferire il ratafià nella bottiglia, tappare e gustare dopo aver atteso qualche giorno.

Filed Under: Conserve, PREPARAZIONI VARIE, TUTTE LE RICETTE

« CARPACCIO CON SALSINA ALLA SENAPE
CROSTINI CON IL PANE DELLA MDP »

Comments

  1. Ilaria says

    7 Giugno 2012 at 10:51

    Ciao,stavo giusto cercando una ricetta per il ratafià! ciao e grazie per la visita, Ilaria

    Rispondi
  2. Günther says

    6 Giugno 2012 at 22:30

    il ratafia è qualcosa da veri intenditori, brva

    Rispondi
  3. LAURA says

    6 Giugno 2012 at 22:01

    Molto interessante….quest'anno poi trovo che le ciliege sono molto buone per cui il risultato deve essere ancor migliore!!!
    Baci

    Rispondi
  4. in cucina con lety says

    6 Giugno 2012 at 18:56

    grazie per essere passata da me ^_^ anch'io mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi…complimenti per il blog…baci :)))

    Rispondi
  5. THE GLOSSY MOOD says

    6 Giugno 2012 at 15:57

    Che bontà!!!
    Bellissimo blog!!!
    Siamo tue nuove followers… seguici anche tu ;-))

    Rispondi
  6. Beth says

    6 Giugno 2012 at 15:07

    J'adore les cerises, elles sont superbes dommage que ici le kg soit a 15€

    Bisous

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress