la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

MARGHERITINE DI STRESA

9 Ottobre 2012 by lacucinadellapallina 25 Comments

Margheritine di Stresa, frollini piemontesi

Le margheritine di Stresa sono dolcetti tipici di Stresa, lago Maggiore; definirne

la storia non è così semplice, sembra non ci sia nulla di scritto e definito.
La versione più attendibile è quella in cui sono state ideate a metà del 1800  da un pasticciere  di Stresa in onore della principessa Margherita di Savoia (che sarebbe diventata poi regina d’Italia).

I dolcetti
furono creati per la colazione della principessa: friabilissimi e leggeri. I dolcetti piacquero così tanto a Margherita di Savoia che divennero le margheritine di Stresa.
Le margheritine di Stresa sono così leggere e morbide grazie allo zucchero a velo e al tuorlo di uovo sodo presenti nell’impasto; credetemi vanno provate per poter credere quanto siano deliziose.
Ho visto molte ricette e molte forme per le margheritine ma, se fate un giro sul lago Maggiore troverete questi dolci fiorellini che sembrano dei ciuffetti creati con un sac a poche (la frolla è davvero morbidissima da lavorare) come delle piccole meringhe; l’impasto però non è sufficientemente morbido per essere lavorato con un sac a poche.
Cercando e spulciando bene, ho trovato che la forma originaria era semplicemente un dischetto con un piccolo incavo al centro, creato per raccogliere lo zucchero a velo; questa è la forma che vi propongo, semplicissima da replicare a casa e anche con l’aiuto dei vostri bimbi.
Margheritine di Stresa, frollini piemontesi

MARGHERITINE DI STRESA

Porzioni:                                     50 biscottini
Tempo di preparazione:    30 minuti
Tempo di cottura:                 15 minuti
Ingredienti per circa 50 margheritine:
  • 175 g di farina 00
  • 75 g di fecola
  • 75 g di zucchero a velo
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia naturale
  • 1 pizzico piccolo di sale
  • 5 tuorli sodi
    1 limone
  • zucchero a velo per spolverare
Preparazione:
  1. Passare attraverso un colino a maglie molto fitte i tuorli d’uovo sodi, per semplicità mi sono servita del pestello del mortaio (ma potete farlo anche con il dorso del cucchiaio).
  2. Lavorare in un’altra ciotola lo zucchero a velo con il burro morbidissimo fino ad ottenere una crema leggera (se volete potete usare le fruste elettriche); aggiungere la scorza grattugiata di 1/2 limone e la vaniglia, 1 pizzichino di sale e gradualmente la farina setacciata con la fecola e i tuorli passati finemente. Mescolare con un cucchiaio di legno e poi passare alla spianatoia per aggiungere la farina restante, si lavora come una frolla ma l’impasto è davvero molto morbido.
    Fate riposare l’impasto 20 minuti in frigo ricoperto da pellicola e poi tirarlo in una sfoglia alta circa 1/2 centimetro e con lo stampino ritagliare delle margheritine. A centro creare un piccolo incavo, usando il manico di un cucchiaio di legno o più semplicemente il dito.
  3. Disporle su una teglia rivestita con carta antiaderente e cuocerle in forno a 180 per 14 minuti.
  4. Sfornare e lasciare raffreddare.

Spolverare  le nostre margheritine di Stresa con zucchero a velo e servire.

 

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, RICETTE BAMBINI, TUTTE LE RICETTE Tagged With: biscotti piemontesi, frolla, margheritine di stresa, piemonte, ricetta piemontese, ricetta regionale, stresa

« TOPOFOCACCIA
INVOLTINI DI VITELLO CON POMODORINI »

Comments

  1. maggieincucina.blogspot.it says

    23 Novembre 2012 at 9:04

    che belli, brava brava

    Rispondi
  2. Chiarenza Maurizio says

    22 Ottobre 2012 at 13:34

    Bravissima, i tuoi biscotti sono spaeciali!!

    Rispondi
  3. Morena says

    19 Ottobre 2012 at 17:29

    Sono bellissime!!! Non è importante la forma originale, ma che il sapore sia quello vero! E tu hai postato una ricetta perfetta! Le ho assagiate, abito a 60 km da Stresa, sono deliziose!
    A presto e buon week end!
    More

    Rispondi
  4. La Cucina di Marinella says

    18 Ottobre 2012 at 14:14

    sono delicatissimi, mi piacciono!!!

    Rispondi
  5. Claudia Cucinaperamore says

    17 Ottobre 2012 at 4:59

    mmmm ma che buoni questi biscotti e sembrano molto fragranti!!!
    visitando il blog del mulino di chiavazza, sono arrivata fino al tuo blog.
    complimenti x i biscotti golosissimi, poi con le noci…. squisiti!!!
    e in bocca al lupo x il contest
    se ti va, passa a visitare il mio blog
    http://www.cucinaperamore.blogspot.com
    ciao claudia

    Rispondi
  6. Alessandra says

    11 Ottobre 2012 at 21:39

    Ma sono splendide!! Ti sono venute benissimo!! 🙂

    Rispondi
  7. SimoCuriosa says

    10 Ottobre 2012 at 21:37

    mai provato biscotti con i tuorli sodi.. ma senti ganzo…! magari proverò…! a presto!
    anch'io mi metto fra i tuoi lettori 😉

    Rispondi
  8. Monica says

    10 Ottobre 2012 at 18:29

    Che buoni, da provare!!!!

    Rispondi
  9. Giovanna vanna says

    10 Ottobre 2012 at 15:45

    mi dispiace ma ti rubo la ricetta! sono troppo belli e penso anche buoni,non avevo mai sentito del tuorlo d'uovo sodo!ci provo!

    Rispondi
  10. Cucina Mon Amour says

    10 Ottobre 2012 at 13:31

    Ciao Cara.
    Che belline… e penso deliziose…
    Con una tazza di the'….
    Intanto me lo appunto.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  11. nonna papera says

    10 Ottobre 2012 at 12:15

    bellissimi!

    Rispondi
  12. ELENA says

    10 Ottobre 2012 at 7:25

    bravissima li adoro sono buonissimi e in bocca al lupo per il contest

    Rispondi
  13. Valentina says

    10 Ottobre 2012 at 5:26

    Deliziose!!!!

    Rispondi
  14. Sophia says

    9 Ottobre 2012 at 20:24

    ma woooooooooooooooooooooooow !!!!

    Rispondi
  15. Valentina says

    9 Ottobre 2012 at 18:53

    Che dolcetto chic cara!!!
    Già me le immagino una dopo l'altra che si tuffano nel latte..slurp :p

    Rispondi
  16. Tina/Dulcis in fundo says

    9 Ottobre 2012 at 18:34

    li conosceva,i tuoi biscottini hanno un super aspetto e sono sicuramente deliziosi…in bocca al lupo per il contest,baciotti:)

    Rispondi
  17. Dory_Mary says

    9 Ottobre 2012 at 17:37

    BUONISSIMI I TUOI BISCOTTI!!!hANNO ANCHE UN BELLISSIMO ASPETTO!

    Rispondi
  18. giovanna says

    9 Ottobre 2012 at 17:23

    Immagino la loro friabilità!!!!!A giorni proverò la tua ricetta e ti farò sapere. Complimenti.

    Rispondi
  19. pamelina says

    9 Ottobre 2012 at 17:14

    sembrano davvero deliziose!
    questi dolcetti mi piacciono sempre molto 🙂

    Rispondi
  20. coccoecannella says

    9 Ottobre 2012 at 17:01

    Che belle Raffaella! Complimenti! Conosco le ricette con i tuorli sodi e devo dire che rendono i biscotti davvero speciali!
    In bocca al lupo per il contest!!
    Elisa

    Rispondi
  21. Claudia says

    9 Ottobre 2012 at 16:37

    Le ho mangiate a Stresa e ti dico, le ho prese in un capannone pasticceria dove avevano una forma simile ai tuoi fiorellini, ed erano uniche, fantastiche…un pò burrose, ma buonissime!!! che bel ricordo, grazie 😉

    Rispondi
  22. SQUISITO says

    9 Ottobre 2012 at 16:35

    ma che belli…esprimono sofficità!
    bravissima ed in bocca al lupo per il contest!
    felice serata!

    Rispondi
  23. Manuela says

    9 Ottobre 2012 at 16:29

    Stupende!! Sono perfette! Bravissima.

    Rispondi
  24. Dani says

    9 Ottobre 2012 at 16:23

    Non le conoscevo! Devono essere molro buone e delicatissime!!!

    Rispondi
  25. Lisa says

    9 Ottobre 2012 at 16:15

    mamma mia sembrano proprio deliziose…mi è venuta l'acquolina!!!! Complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress