Polpette…….ormai sono un appuntamento fisso nella mia cucina, i piccoli di casa le adorano!
Stefano ha solo 14 mesi ma mangia beato beato con le sue mani e quindi bisogna proporgli qualcosa di adeguato perchè possa fare da solo:-) di solito mangia di tutto ma ha messo 2 molari in 4 giorni!!!! povero patatino, piangeva disperato perchè aveva fame ma non riusciva a masticare, l’altro giorno a pranzo gli ho dato latte e biscotti…..aveva dei lacrimoni che facevano tenerezza! ora il peggio sembra passato e allora la mamma ha pensato a queste polpettine di platessa e patate, molto delicate e morbide, non ho messo l’uovo nell’impasto (se vi va potete aggiungerne uno) ed era ben soddisfatto e con il pancino bello pieno, finalmente^_^
Ho arricchito le polpette di platessa per i grandi con un’impanatura al sesamo e una ai semi di papavero e ovviamente le ho cotte in forno, ma nessuno vieta di friggerle:-)
Ingredienti per 4 persone:
250 g di filetti di platessa
400 g di patate
1 punta di cucchiaino di zenzero in polvere
70 g di prosciutto cotto di Praga
1 uovo per impanare
pangrattato q.b.
semi di sesamo e di papavero
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
succo di limone lemond’or Polenghi
olio extravergine di oliva Dante
sale Gemma di mare
pepe
Preparazione:
cuocere le patate partendo da acqua fredda e calcolando 35-40 minuti dal bollore; pelarle ancora calde e passarle allo schiacciapatate.
Intanto che cuocciono le patate scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella, rosolate 1 minuto per lato i filetti di platessa, sfumateli con 1 cucchiaio di succo di limone, salate e pepate; lasciateli cuocere ancora un paio di minuti e cercate di disfarli a pezzettini con un cucchiaio.
Mettete la platessa sminuzzata nella ciotola con le patate passate, il prezzemolo, lo zenzero e il prosciutto cotto di Praga tritato; mescolate bene ed aventualmente aggiustate di sale.
Preparate 3 ciotoline: una con il pangrattato da solo, una con il pangrattato mescolato ai semi di papavero, una con il pangrattato mescolato ai semi di sesamo precedentemente tostati in un padellino (potete saltare la tostatura se nnon avete tempo). Il quantitativo dei semi è a piacere.
Prelevate delle piccole porzioni, dategli la forma di una pallina, passatele nell’uovo sbattuto e poi passatele a piacere in una delle panature che avete preparato.
Disponetele su una teglia unta con olio evo e cuocetele in forno ventilato funzione grill per 10 minuti, girandole a metà cottura. Sono già tutti ingredienti cotti perciò regolatevi solo sulla doratura che preferite!
grazie per questa ricetta le ho fatte e mia figlia le ha adorate!
Buone anch'io dovrò provare queste polpettine con il sesamo.
Io adoro le polpette, con qualsiasi ingrediente, ma questo è proprio un bel modo x far mangiare il pesce ai piccoli.
grazie
Claudia dalla Romagna
come lo capisco povero Stefanino, anch'io piango quando ho fame e qualcosa m'impedisce di soddifare questo richiamo. Non ho mai provato in vita mia le polpette di pesce, sicuro sono un po' anomala visto che le polpette sono uno dei miei mille piatti preferiti.
ottime queste polpette
che meraviglia sono uno spettacolo,bravissima!
Buonissime!! Di platessa non le ho mai provate…e con quell'impanatura al sesamo e papavero mi stuzzicano parecchio!!!:)un bacione e buona serata!
che buone, io le ho sempre fatte solo con il tonno, ora provo a cambiare!!!
che meraviglia passane un paio
Piccolo che dolore i dentini che spuntano , mi ricordo mio fratello quanto ha pianto e mia mamma andava di polpette 🙂 ora che mio fratello e' grande continua ad amare le polpette!
Queste sono davvero una bella idea diverse dalle solite di carne!!!
Un bacione
Che appetitose! le proverò!
Idea strepitosa, la proverò per far mangiare il pesce alla mia nipotina che ancora non capisce la sublimità di queste pietanze..complimenti carissima
Inserita!
Grazie per la partecipazione!
In bocca al lupo!
povero grillo!!! però bene dai è un buon gustaio!! ahahahah che teneri che sono eh?
e queste polpette sono davvero appettitose, mentre la platessa non lo è quindi.. sei stata bravissima! magari poi ti copio la ricetta perchè fatte in forno sono un bel light!!
un bacio!
Che buone! Bravissima!
Facciamo cambio di polpette io ci sto 🙂 un bacio ISA
il dolore ai denti per un bimbo è terribile, sarà stato noioso per un po' di giorni poverino, purtroppo di cresce così, le polpette sono un ottima idea senza fare fatica accontentano anche chi i denti li ha
come sono appetitose!
Ottime le tue polpettine. Mi piace l'abbinamento con le patate. Auri per il contest, ciao.