la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANE CROCCANTE

13 Novembre 2012 by lacucinadellapallina 22 Comments

 

Ho visto questa pagnotta sul blog “acqua e farina” che a sua volta l’ha trovato su vivalafocaccia di Vittorio, dove troverete anche il filmato che vi guiderà passo passo…..non ho resistito e l’ho fatto anch’io!!!!
La mia pagnotta era ancora tiepida che già l’affettavo….era ora di merenda:-)
Che ne dite di un’ intramontabile merenda come pane e marmellata???? io ho usato quella di fragole della Vis, c’erano dei pezzettoni interi di fragola!……. e già ho resistito e non ci ho messo anche il burro!!!!

Ingredienti per una pagnotta:
310 g di acqua
15 g di lievito
9 g di sale Gemma di mare
380-410 g di farina 0 (io ne ho messi 400 g di farina manitoba)

Preparazione:
sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua tiepida (prelevato dai 310 g che avete in totale di acqua).
Aggiungete il resto dell’acqua, mescolate bene e poi mettete metà della farina (foto 1). Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno o una spatola, non avete problemi perchè l’impasto è piuttosto molliccio.
Mettete ora il sale e poi il resto della farina. Mescolate ancora, non avrete un composto liscio e morbido ma sarà un po’ grumoso, foto 2.
Coprite la ciotola con la pellicola o un coperchio e mettetela nel forno chiuso con la SOLA luce accesa, così che la temperatura sarà di 25-30°C per 2 ore.
Toglietela dal forno e così com’è mettetela in frigorifero per un tempo che varia da 2 ore a 2 giorni.
Togliete l’impasto dal frigo, sarà collassato (foto 4) un po’ ma è normale, infarinate il piano, metteteci l’impasto, dategli un paio di pieghe e formate la vostra pagnotta, potete farla rotonda o un po’ allungata (foto 5), mettetela su una teglia con carta forno, copritela con un canovaccio e mettetela nel forno al luce accesa con una ciotola con 2 bicchieri di acqua (foto 3). Lasciate lievitare ancora 1 ora.
Toglietela dal forno, accendetelo a 230°C e quando in temperatura, fate 2 tagli con un coltello affilato e  cuocete la pagnotta per 30/40 minuti (io ho fatto 35 nel dubbio); gli ultimi 10 minuti però ho messo un foglio di alluminio sulla superficie che era già bella dorata.
Sfornate, lasciate raffreddare e gustatelo, sembra uscire dalla panetteria!!!!

foto 1

 

foto 2

 

foto 3

 

foto 4

 

foto 5

 

……..e mentre la pagnotta cuoce in forno cosa combinano i bimbi??
Beh in questi giorni Fabio vuole solo colorare, ogni tanto
arriva lì con il suo album e mi dice “mamma posso colorare per piacere? Io
coloro tutto!”

 

Vi lascio anche un paio di immagini che lo hanno portato a
vincere il titolo di “campione di nasi”, avete visto come è rimasto nel
contorno??

 

 

Di solito i colori sono a sua disposizione ma in queste
ultime settimane suo fratello, Stefano, è entrato nella fase in cui mette in
bocca ogni cosa animata e inanimata, commestibile  e non, di qualsiasi forma e materiale……….e
così i colori sono stati ritirati lontano dalle fauci della mia piccola
fognettaJ

 

Mi dilungo ogni volta…beh gli ho dato la scatola dei pastelli a cera
jumbo della Staedtler
dei quali vi ho già parlato in un post in cui
preparavamo una matita
di carta
; belli, resistenti, colori brillanti e per ulteriori informazioni
vi rimando al sito della Staedtler ma i
bambini con la loro logica ineccepibile e la loro naturalezza cosa ti
dicono????

 

“Sììììì mamma sono quelli che colorano bene!!!!!!!!!!”

 

E via che si è messo a colorare, ho dovuto comprare un
secondo album e siamo già a metàJ

Filed Under: PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE

« PAPPARDELLE AL PESTO DI NOCI E GORGONZOLA PICCANTE
IDEA APERITIVO??? TORRETTE SFIZIOSE »

Comments

  1. in cucina con lety says

    30 Dicembre 2013 at 20:33

    lo provero' di sicuro…brava 🙂

    Rispondi
  2. speedy70 says

    15 Novembre 2012 at 13:34

    splendido il tuo pane, e chissà che profumino, bravissima!!!!!

    Rispondi
  3. Cucina Mon Amour says

    14 Novembre 2012 at 14:15

    Ciao Cara.
    Che meraviglia. La devo fare, assolutamente.
    Se preparo l'impasto venerdì posso infornarla domenica mattina????
    E un'altra cosa, il lievito é metà del paneto di lievito fresco???
    Complimenti.
    Thais.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Novembre 2012 at 15:12

      puoi infornare anche sabato ma domenica sarebbe perfetto!
      un panetto pesa 25 g per cui una metà abbondante;-)

      Rispondi
  4. nonna papera says

    14 Novembre 2012 at 13:23

    complimenti è veramente molto bello…avevo letto altri post con questa ricetta e mi ero riproposta di provare…anche se mi spaventava l'attesa nel frigo di tanto tempo…però proverò!

    Rispondi
  5. Patalice says

    14 Novembre 2012 at 11:10

    vedi?
    questo sarebbe un sogno per me!
    avere il tempo per fare il pane fatto in casa… mi piacerebbe un sacco!

    Rispondi
  6. Günther says

    14 Novembre 2012 at 10:22

    i bambini hanno un codice semplice ma d'effetto he he
    complimenti per il pane hai fatto vedere tutti i passaggi è importante

    Rispondi
  7. piteis da dinha says

    14 Novembre 2012 at 8:59

    Amiga, que delícia de pão, as fotos ficaram maravilhosas. Eu adoraria comer uma fatia agora, como não posso, fico imaginando o sabor do pão c/ uma xícara de café……..

    Ai querida, delicioso !!!!
    Bjssssssssss amiga e um lindo dia p/ vc.

    Rispondi
  8. sississima says

    13 Novembre 2012 at 17:26

    bravissima, ti è venuto perfetto!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  9. Ilenia - senticheprofumino says

    13 Novembre 2012 at 14:26

    accidenti ti è venuto proprio bene!!! mi segno la ricetta!!! ci vuole un po' di tempo ma il risultato premia mi sembra!!! a presto e buona giornata!!!

    Rispondi
  10. Tina/Dulcis in fundo says

    13 Novembre 2012 at 13:21

    wowwwwww e chissà che buono!! dall'aspetto sembra esserlo!
    grazie per la ricetta, prima o poi la proverò! io vado matta per ste cose!

    Rispondi
  11. Simona says

    13 Novembre 2012 at 12:55

    Splendida questa pagnotta! Mi piacerebbe provarla!! Nel mio forno però non posso solo accendere la luce:(
    Un bacione!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      13 Novembre 2012 at 14:30

      metti un contenitore sotto con acqua bollente, forno chiuso, basterà per portarlo a 25°C ^_^

      Rispondi
  12. Renza says

    13 Novembre 2012 at 12:18

    Che meraviglia questa pagnotta!! Bella alta e ben lievitata!! Perfetta!!

    Rispondi
  13. Profumi di Pasticci says

    13 Novembre 2012 at 11:26

    questa pagnotta è degna di nota.
    passa da me ho qualcosa per te
    baci
    anna

    Rispondi
  14. gwendy says

    13 Novembre 2012 at 10:31

    Stupenda questa pagnotta!Visto che nel web ce l'hanno in parecchi questa ricetta,te lo ricopiata 🙂

    Rispondi
  15. ELENA says

    13 Novembre 2012 at 10:28

    ti è venuto benissimo complimenti

    Rispondi
  16. SQUISITO says

    13 Novembre 2012 at 10:23

    splendido questo pane…e con la marmellata una delizia!
    bacioni cara

    Rispondi
  17. Elisa Bonanni says

    13 Novembre 2012 at 10:23

    Ma ti è venuto davvero bene!! che tenero il tuo bimbo che colora!!
    Buona giornata!
    elisa

    Rispondi
  18. merincucina says

    13 Novembre 2012 at 10:22

    un pane fantastico e dei disegni stupendi!!!!!

    Rispondi
  19. Beth says

    13 Novembre 2012 at 10:13

    Joli pain, sont aspect et magnifique et très muelleux, bravo

    Rispondi
  20. giovanna says

    13 Novembre 2012 at 9:54

    Un pane lievitato benissimo. Veramente buono. Dai tuo figlio è bravo a colorare e i bambini si divertono così tanto con veramente poco. Buona giornata.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
muffin, dolci, cioccolato
brodo vegetale granulare homemade
dolci, vegan, karkadè, lamponi
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress