la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE

19 Novembre 2012 by lacucinadellapallina 18 Comments

 

Pizzoccheri alla valtellinese……me li faceva sempre mia mamma però comprando i pizzoccheri secchi, li adoravo, certo un piattino decisamente invernale ma dalle mie parti fa decisamente un bel freschino perciò non ho resistito: un paio di amici a cena, la mia amica incinta che mangerebbe solo pasta e con una fame da lupo…..la farina di grano saraceno ce l’ho, faccio i pizzoccheri, incrocio le dita e vediamo se ci piacciono!
Beh son finiti tutti, li ha mangiati anche Stefano che ha 15 mesi, ha solo fatto storie quando si è reso conto che il piatto era vuoto e mamma non era intenzionata a dargli il bis ^_^
Ho cercato e visto tante ricette di pizzoccheri alla valtellinese, ho fatto un mix e scelto le proporzioni che mi sembravano più sensate; se c’è qualche valtellinese all’ascolto e deve dirmene di ogni perchè ho toppato qualcosa fate pure……….abito ai piedi dell’Ossola sono scusata!!!!

Ingredienti per 6 persone:
200 g di farina di grano saraceno
100 g di farina 00
farina di semola di supporto
200 g di verza
300 g di patate
200 g di formaggio casera valtellinese
80 g di burro
10 foglie di salvia fresca
sale – finissimo Gemma di mare
pepe

Preparazione:
Mescolare la farina di grano saraceno e la farina 00 in una ciotola, aggiungere 2 pizzichi di sale e cominciare ad aggiungere acqua a temperatura ambiente incorporandola con una forchetta; cominciate poi a lavorare con una mano, sentite la consistenza ed eventualmente aggiungete ancora un goccio di acqua.
Portate l’impasto sul piano di lavoro e lavorate per 5 minuti, aiutandovi con un po’ di farina di semola per non far attaccare l’impasto.
formate una palla e lasciatela riposare mezz’ora coperta da un canovaccio.
Trascorso questo tempo dividete la vostra palla in 6 parti e cominciate a tirare le sfoglie o con il mattarello o, come me, con la macchinetta; continuate a spolverare le vostre sfoglie con farina di semola, aiuta ad asciugare un po’ l’impasto che è così più facile da lavorare.
La sfoglia di grano saraceno dovrà essere abbastanza spessa, un paio di millimetri circa; mi sono feramata alla terzultima tacca dello spessore della macchinetta.
Ho tagliato poi i pizzoccheri con il coltello, sfoglie lunghe circa 8 centimetri (circa, io mi regolo sulla mia spanna che è 16 e faccio circa la metà^_^) e strisce di 1 centimetro abbondante.
Riponeteli su un vassoio ben infarinato e teneteli all’aria fino al momento dell’uso.
Per il condimento:
pelare le patate e tagliare a cubetti di un paio di centimetri; pulite anche la verza e tagliatela a striscioline.
Tagliate a scagliette anche il casera.
Fate spumeggiare il burro con la salvia.
Mettete in acqua bollente salata le patate, cuocete per 2 minuti e aggiungete anche la verza; altri 4 minuti poi assaggiate le patate, se sono pressochè cotti buttate anche i pizzoccheri; 1 minuto e mezzo e scolate tutto.
condite con il burro e salvia, pepate generosamente e poi fate uno strato di pizzoccheri in una teglia; distribuite un po’ di scaglie di casera, fate un altro strato di pizzoccheri e chiudete con il casera rimasto.
Ponete in forno a 180°C per minuti e servite.

 

 

 

 

 

 

Filed Under: pasta, pasta fresca, PRIMI, TUTTE LE RICETTE

« BISCOTTINI ALLA MANDORLA
TAGLIATELLE DI CASTAGNE ALLO SPECK E PORRI »

Comments

  1. Anto- nella-Cucina says

    20 Novembre 2012 at 20:59

    Che ricetta golosa…la prossima volta avvisami, corro per un forchettata…baci.

    Rispondi
  2. gerbillo goloso says

    20 Novembre 2012 at 19:39

    Senti, vieni a dare una pulitina anche alla mia cucina? C'è giusto bisogno di te 🙂
    Complimenti per il piatto. L'ho sempre visto laborioso da fare in casa anche la pasta invece vedo che te la sei cavata benissimo. Ciao!

    Rispondi
  3. piteis da dinha says

    20 Novembre 2012 at 18:17

    Amiga, adorei a receita, deve ser uma delícia, eu não conhecia. O molho fica especial.
    Parabéns pelo brilho do fogão, pena que por aqui n/ tenha o produto p/ poder experimentar.

    Bjsssssss querida e obrigada pelo carinho.

    Rispondi
  4. Dolcemeringa Ombretta says

    20 Novembre 2012 at 16:13

    Ciao carissima non ho mai assaggiato i pizzocheri però mi sembrano davvero buoni, in più anche qui fa freschetto per cui li mangerei volentieri:)
    Baci

    Rispondi
  5. fashion_makeup_cake says

    20 Novembre 2012 at 15:24

    ciao questo è il nostro blog http://aleanna-cakes.blogspot.it/…puoi ricambiare iscrivendoti al nostro…grazie a presto :)))

    Rispondi
  6. Giovanna vanna says

    20 Novembre 2012 at 14:44

    mai provati i pizzoccheri,ma sembrano proprio buoni, li farò anch'io!

    Rispondi
  7. Ilenia - senticheprofumino says

    20 Novembre 2012 at 14:26

    Che buoni!!!! ioli ho mangiati una vita faproprio così!!!! grazie della ricetta….e complimenti…piano cottura perfetto!!

    Rispondi
  8. Fimère says

    20 Novembre 2012 at 12:26

    superbe préparation, j'aime beaucoup
    bonne journée

    Rispondi
  9. Profumi di Pasticci says

    20 Novembre 2012 at 10:38

    mi piacciono i pizzoccheri…copio subito

    Rispondi
  10. Francesca in the kitchen says

    20 Novembre 2012 at 10:35

    Adoro tutti i piatti cremosi… questo è imbattibile!

    Rispondi
  11. maggieincucina.blogspot.it says

    19 Novembre 2012 at 18:56

    Adoro i pizzoccheri! I tuoi sono fantastici, bravissima!

    Rispondi
  12. Valentina - La Pozione Segreta says

    19 Novembre 2012 at 16:41

    Un primo gustosissimo, devono essere davvero buoni!

    Rispondi
  13. nonna papera says

    19 Novembre 2012 at 12:34

    quando li faccio utilizzo quelli secchi.. però vorrei tanto provare a farli…

    Rispondi
  14. Dory_Mary says

    19 Novembre 2012 at 12:26

    che buoniiiiii…bravaaaaaaaaaaaaa e buona giornata

    Rispondi
  15. Tina/Dulcis in fundo says

    19 Novembre 2012 at 11:33

    li adoro,ricetta golosissima,ci vorrebbe oggi per il pranzo…baci,buon inizio di settimana:)

    Rispondi
  16. Cucina Mon Amour says

    19 Novembre 2012 at 10:57

    Ciao Cara.
    Non ho mai mangiato i pazzoccheri… e da quello che vedo dev'essere buonissimo.
    Ho voglia di assaggiarli.
    Sei bravissima.
    E complimenti per la collaborazione.
    Un abbraccio e ottima settimana.
    Thais

    Rispondi
  17. giovanna says

    19 Novembre 2012 at 10:46

    Bravissim a e complimenti anche per la collaborazione. Ciao.

    Rispondi
  18. SQUISITO says

    19 Novembre 2012 at 10:28

    che buoni cara…sei bravissima!
    bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress