Torta di pane bruno alla tedesca, ricetta n. 644 di Pellegrino Artusi
Ho comprato qualche tempo fa un’edizione de “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, ho curiosato fra le sue tante proposte e ho trovato alcune ricette che vorrei riproporvi: alcune tal quali altre con qualche piccola modifica anche perchè ingredienti facilmente reperibili 100 e passa anni fa potrebbero creare qualche difficoltà:-) e poi le foto, ormai essenziali per noi (o almeno per me) e qualche indicazione sulla cottura….io il forno di campagna del signor Artusi non ce l’ho!
Ingredienti per la torta di pane bruno alla tedesca:
125 g di mandorle dolci
125 g di zucchero
4 cucchiaiate di cognac
3 cucchiaiate colme di corteccia di pane di segala grattato*
5 uova
Per l’intonaco:
30 g di burro
100 g di cioccolata a pezzetti
30 g di zucchero a velo**
Nota:
* non avendo crosta di pane di segale ho usato 3 fette di pane di segale PEMA, tostate su piastra e poi grattugiate
** zucchero a velo S. Martino
Preparazione:
tritare le mandorle con 2 cucchiai di zucchero molto finemente e lavorare a neve 3 albumi.
Con le fruste lavorare 2 uova intere con il restatne zucchero, ci vorrano 5 minuti, dovranno essere spumose (tipo pan di spagna per intenderci).
Aggiungere le mandorle, mescolare delicatamente e poi inserire anche 3 rossi d’uovo e il pane di segale grattugiato.
Mettere anche 4 cucchiai di cognac e poi lentamente le chiare montate a neve.
Imburrare e infarinare una teglia di 24 cm di diametro, versare il composto (foto 1) e cuocere in forno statico a 170°C per 35 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare (foto 2 e 3).
Preparare la copertura (o intonaco come lo chiama Artusi) sciogliendo burro e cioccolato e poi anche lo zucchero a velo.
Coprire con pazienza la torta, è una copertura un pochino difficile( foto 4)da stendere però è dello giusto spessore.
![]() |
foto 1 |
![]() |
foto 2 |
![]() |
foto 3 |
![]() |
foto 4 |
tantissime, comprate, regalate, trovate negli album da disegno…..spesso e
volentieri matite la cui punta si spezza solo a guardarla e legno che si rompe!
Però ce le abbiamo perciò le usiamo per i nostri capolavori pittoriciJ
avete visto che punte superaffilate???!!! E
anche il legno peggiore e incrinato non fa storie!!
bene davvero anche perché affilati sono meno pericolosi delle lame che
scivolano sugli alimenti invece che fare il loro dovereJ ed è così ogni buona lama fa
il suo lavoro e la differenza è percepibile!
superaffilate e finalmente la sua prima gomma! E’ da qualche giorno che
brontola soprattutto quando il fratellino si impone con una riga sui suoi
fogli…”mamma voglio cancellare”….che ne dite è ora per una gomma Staedtler ? sicuramente non
sarà usata con precisione ma è ancora piccolo e dobbiamo imparare!
spunto sul sito della Staedtler : http://www.staedtler.it/
Complimenti davvero, tutto squisito!!Un bacio grande e buona settimana!
quant'è che mi sono segnata la ricetta… non dell'Artusi però, siccome la mangiai qualche tempo fà in un ristorante tipico lucchese vicino casa..e mi piacque un sacco.. però mi sembra che il procedimento e ingredienti siano diversi..vabbè dai si rimanda a dopo Natale..ora troppe cose per la testa! un bacio e a presto!
GRANDE ARTUSI!
Ci sono stata a mangiare il 5… adoro la filosofia che ci ha lasciato!
Bella la scelta di questa ricetta! 🙂
le ricette di artusi sono sempre ok
ottima questa torta
Interessante questo libro visti i risultati. Complimenti.
C'è l ho anche io quel libro ma tra una cosa e l altra non l ho ancora sfogliato …. Questa torta però mi piace:)
Bacioni
che bella torta non la conoscevo proprio
anche per me le foto sono diventate essenziali vicino ad una ricetta… e che bel libro che hai comperato…io rovistando in soffitta ho rispolverato un libro senza immagini ma che mi ha fatto sorridere…come si cucina in 5 minuti…ci sono delle cose velocissime che proverò sicuramente… credo che ci sia un abisso tra il tuo libro e il mio;)
ps il link di fb lo trovi in una pagina statica in alto nel blog…grazie 1000!
Ciao, deve essere buonissima questa torta!!!
Baci
Mi sembra molto buona questa torta!! Ciao!
Pensa che questi prodotti io li uso al lavoro!:)
Complimenti per la torta…buonissima!!! Un bacione!
Io l' avevo letta la ricetta nel libro ma non l' avevo ancora vista realizzata. Buonissimaaaa.
interessantissimo questo libro se lo trovo lo compro anch'io…visto che si trovano ricette deliziose come questa…baci,buon lunedi:)
sai che è un libro che avrei sempre voluto comperare ma poi una volta in libreria mi faccio sempre abbindolare dalla Clerici o dalla Parodi…!!!
al prossimo giro non mancherò!
bacioni cara
davvero una torta golosa! gnam gnam 😉