Capita anche a voi di ritrovarvi con i fondi dei sacchetti di farina???? La 0 l’ho usata per il pane, la 00 per la pasta, quella autolievitante presa per un dolce, ne ho 100 grammi e nessuna voglia di ricomprarla……..quindi ecco la crostata con la farina che c’è!
In realtà non è proprio buttata lì a caso la ricetta; di solito faccio una frolla con 250 g di farina e non metto lievito; in questo caso se sommate le 3 farine arrivate sempre a 250 grammi:-)
Quindi potete usare 60 g di farina di nocciole+190 di farina 00 o 0; oppure usare 60 g di farina di mandorle in sostituzione delle nocciole.
Se non usate la farina autolievitante aggiungete 1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci, la crostata si alzerà leggermente e sarà davvero friabile.
Ingredienti:
60 g di farina di nocciole (o 60 g di nocciole tostate e tritate)
90 g di farina 00
100 g di farina autolievitante
120 g di burro
100 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo
250 g di marmellata a piacere*
* io ho usato marmellata ai frutti di bosco Vis
Preparazione:
mettere in un robot da cucina le farine, il burro freddo, l’uovo, il sale e lo zucchero e azionare alla massima velocità a impulsi, quando avrete un composto granuloso, toglietelo e lavoratelo brevemente con le mani, dategli la forma di una palla, avvolgetelo in frigorifero e lasciatelo riposare mezz’ora.
Sarebbe meglio il riposo ma io l’ho saltato, avevo poco tempo e ho steso la frolla direttamente su un foglio di carta forno, così anche morbida l’ho potuta trasferire sulla teglia.
Tagliate gli avanzi che sbordano dalla teglia.
Mettere la marmellata, decorare con la frolla che era in eccesso dai bordi, io ho fatto delle palline e poi le ho schiacciate a biscotto. Molto semplice e poi le classiche listarelle con la frolla non di frigo sono quasi impossibili da fare:-)
Cuocere in forno a 180°C per 30-35 minuti.
Ciao! Si, sono sempre io di Ricette per principianti, ho fatto un pò di confusione con i profili per passare a google+… 🙂 Beh, così ti seguo doppiamente!
Buona! Carina anche l'idea di non fare il solo intreccio con la pasta! brava!
Ottima idea, anche perché in cucina non si butta niente!!!
ciao
Alice
Quando passo da te trovo sempre qualcosa di interessante!
come ti capisco,proprio ieri guardavo i 4 sacchetti di farina varia in attesa di essere finiti…mi segno la ricetta,mi piace molto…un bacione,felice we:)
perfetta con le nocciole, che gusto!!!
Ahahah! Non riuscivo a capire il titolo, poi mi sei venuta in soccorso con la spiegazione!
Caspita se capita! Capita seeeempre! Buona idea la crostata "aspira farine avanzate"!!
Baci,
A.
Ottima questa idea di utilizzare la farina di nocciole. Da provare
una frolla alla nocciola mi conquista sempre, le adoro!
grazie per la ricetta!
Per me è un buon modo per consumare le rimanenze di farina diversa. Grazie!!!
Un bellissimo metodo per ripulire sacchetti e barattoli!
Brava!
bella…mi piace quando le dosi e gli ingredienti non devono per forza essere fondamentali….bravissima cara!
un bacio
ps: è partito oggi il mio nuovo contest…ricco premio in palio…ti aspetto, se ti va!
ho visto ho visto cara, ci penso su bene…..e arrivo!
bella questa idea sai?Mi piace molto e il risultato l'è proprio bello!
Buon fine settimana
Monica
bella idea il riciclo delle farine, non uso mai quella autolievitante però la tua idea è spettacolare
Che meraviglia! Nella mia dispensa ci saranno sacchetto mezzi vuoti di farine di vario genere. Questa ricetta è un buon metodo per consumarle tutte, complimenti!
questa e' una ricetta geniale!!! cosi' so come dar fondo a tutti i sacchetini mezzi vuoti;)
un bacio
ma sai che è un'idea splendida??? In effetti ci si ritrova in dispensa 20 sacchetti di pochi gr di cose differenti. Figurati se nn provo! Buon we!