la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

FUGASCINA DI MERGOZZO….BAVENO….NONIO…..

16 Aprile 2013 by lacucinadellapallina 21 Comments

fugascina di Mergozzo

Fugascina di Mergozzo….Baveno….Nonio………….di chi sarà mai la ricetta originale????

Quando si tratta di ricette tradizionali e locali è sempre difficile arrivare a una ricetta unica e riconosciuta da tutti.

Io abito a Gravellona Toce e per me la fugascina è quella di Mergozzo ma per proporvi questi biscottini di frolla mi sono fatta dare la ricetta da mio suocero eridatata a sua volta dalla mamma, sperando di avvicinarmi il più possibile all’originale.

La fugascina o focaccia dolce, è una pasta frolla stesa sottilmente e cotta in teglia in un quadrato unico e tagliata poi appena sfornata; della focaccia ha solo il nome perchè non è un lievitato. Nell’impasto io ho inserito un bicchierino di grappa ma talune ricette prevedono il marsala; il risultato è comunque ottimo.

fugascina di Mergozzo

Ingredients
  • 250 g di farina 00
  • 125 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza di mezzo limone grattugiata
  • 1 punta di cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 1 bicchierino di grappa (o marsala)
  • 1 albume per spennellare
Instructions
  1. Mettere la farina, lo zucchero, il burro freddo a pezzetti, la vaniglia, 1 uovo intero e 1 tuorlo, il pizzico di sale e la grappa nella planetaria con la foglia oppure in un mixer e azionare fino a che non avrete un composto di grosse briciole.
  2. Lavorarlo brevemente sulla spianatoia infarinata, formare una palla, avvolgerla in un foglio di pellicola e metterla a riposare in frigo per un paio d’ore.
  3. Stenderla ora nello spessore di 3-4 millimetri; è più agevole fare questa operazione con la pasta frolla fra due fogli di cartaforno così da poterla poi trasferire agevolmente sulla placca per la cottura.
  4. Con un tagliapasta ritagliare dei quadrati di 4-5 centrimetri di lato, senza però spostarli-
  5. Spennellare l’albume leggermente sbattuto e se volete spolverizzare con zucchero semolato.
  6. Cuocere in forno ventilato a 165°C per 20 minuti.
  7. Togliere la fugascina dal forno e con un coltello ripassare i segni fatti con il tagliapasta.
  8. Lasciare raffreddare prima di servire.

fugascina di Mergozzo

 

 

 

 

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, TUTTE LE RICETTE Tagged With: biscotti, burro, frolla, mergozzo, ricette regionali, ricette tradizionali

« RANA PESCATRICE CROCCANTE
GAMBERI ALLA STROGANOFF »

Comments

  1. Giulio says

    17 Ottobre 2018 at 9:09

    Ciao, 1650 gradi mi sembrano troppi 🙂

    Grazie per la ricetta, le fugascine sono citate nel libro della Gazzola della serie “Alice Allevi” uscito pochi giorni fa: “Il ladro gentiluomo”.
    Di questa serie la Rai ha fatto anche dei telefilm con titolo “L’allieva”.

    Nel libro di parla anche di tutta la zona lacustre e di Domodossola.
    Per chi come me ha lasciato la provincia, è un po’ come tornare a casa….

    Proverò la ricetta in questi giorni

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      22 Ottobre 2018 at 12:50

      Uno zero troppo! Grazie per la segnalazione, ho corretto…ovviamente la temperatura era 165. Questa mia ricetta è stata pubblicata sul libro “Piemonte da scoprire” 2016. Ci sono profumi e sapori che ci portano indietro nel tempo e trovo che sia una fortuna per noi!

      Rispondi
  2. lastufaeconomica says

    16 Agosto 2016 at 18:55

    buona, l’ho scoperta durante una gita a Mergozzo, l’ho comperata e mangiata subito. Grazie per la ricetta, proverò.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      19 Agosto 2016 at 7:32

      è semplice da fare ma merita davvero 🙂

      Rispondi
  3. marca patrizia says

    19 Novembre 2015 at 10:32

    grazi della ricettta e ottima

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      19 Novembre 2015 at 11:06

      grazie a te e sono contenta ti sia piaciuta!

      Rispondi
  4. Silvia says

    16 Febbraio 2014 at 16:48

    Ciao! Sono una ragazza di Omegna e devo dire che tra tutti i biscotti il mio preferito è senza dubbio la fugascina..ho sempre avuto voglia di cucinarla ma non ho mai avuto tempo.. Finalmente, seguendo la tua ricetta, ci sono riuscita e devo dire.. Gustosissimo risultato! 🙂
    Grazie della ricetta!
    Silvia

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Febbraio 2014 at 17:19

      sono contenta Silvia! la fugascina è buonissima davvero, l'unico problema è che un quadratino tira l'altro 🙂
      grazie a te
      Raffaella

      Rispondi
  5. Simona Mastantuono says

    17 Aprile 2013 at 4:55

    nono li conoscevo…davvero una splendida ricetta a presto simmy

    Rispondi
  6. Tina/Dulcis in fundo says

    16 Aprile 2013 at 20:38

    mai sentita ma è molto appetitosa…da provare:)

    Rispondi
  7. faustidda says

    16 Aprile 2013 at 17:15

    pensa che mia sorella abita ad Arona! Ma la fugascina non l'avevo mai sentita… chissà se lei la conosce (ma è di origini liguri, quindi scusabile, no?).
    Amo le ricette della tradizione, ne scopro sempre di nuove! baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Aprile 2013 at 19:22

      io ad Arona ci sono nata e l'ho conosciuta solo quando sono venuta ad abitare a Gravellona Toce:-)
      magari conosce gli ovis molis….sono troppo buoni

      Rispondi
  8. Angela DolciCinqueStelle says

    16 Aprile 2013 at 15:25

    le tue ricette sono favolose!!! ti seguo con molto piacere… fallo anche tu se ti va;)

    http://dolci5stelle.blogspot.it/

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Aprile 2013 at 19:23

      passo subito!

      Rispondi
  9. Giovanna Bianco says

    16 Aprile 2013 at 15:17

    Mi piacciono le ricette così ricche di tradizioni e sicuramente tanto buone. Un abbraccio.

    Rispondi
  10. nanussa says

    16 Aprile 2013 at 14:55

    anch'io non la conoscevo, che carina ricetta!!

    Rispondi
  11. elisabetta pendola says

    16 Aprile 2013 at 14:13

    congratulazioni tesorella, sei una dei vip! questo non è un premio ma un riconoscimento per i miei blog preferiti. tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) 😉 ce l'ha anche Imma di DolciAGoGo nella sidebar e altre star! : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Aprile 2013 at 19:23

      grazie mille cara:-)

      Rispondi
  12. Reneesme says

    16 Aprile 2013 at 13:38

    Indipendentemente dal nome, sembra davvero ottima complimenti!

    Rispondi
  13. ILENIA MEONI says

    16 Aprile 2013 at 12:59

    Questa proprio non la conoscevo!!!!! Però la assaggerei volentieri!!!buona giornata….

    Rispondi
  14. Beth says

    16 Aprile 2013 at 12:26

    Sa donne envie de manger!

    Bjs

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress