la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

ROSCHETTI DELL’ARTUSI

13 Ottobre 2013 by lacucinadellapallina 17 Comments

“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi è semplicemente una garanzia: quasi 800 ricette dall’antipasto al dolce di sicuro successo.
Artusi propone anche molti biscotti e fra questi i Roschetti per i quali ho usato esattamente gli stessi ingredienti; solo il procedimento è stato “modernizzato” grazie a una planetaria ma si poteva tranquillamente procedere a mano.
E, a dir il vero, non ho neanche il forno di campagna ma vi assicuro che un forno ventilato andrà benissimo!
Giusto il tempo di sfornarli che già c’erano in cucina 2 piccoli topini a rubar queste pastine, son giudici severi e quindi son ben sicura quando dico che i roschetti dell’Artusi sono biscotti deliziosi!

Ingredienti:
200 g di farina
100 g di zucchero a velo
100 g di mandorle dolci
80 g di burro
30 g di strutto
1 uovo intero e 1 rosso

Preparazione:
le mandorle vanno pelate e tostate in un padellino fino a farle diventare color nocciola; tritarle poi fino alla ”grossezza di mezzo chicco di riso”.
Mescolare le mandorle tritate con la farina e lo zucchero, fare una fontana con un buco,mettere nel mezzo l’uovo intero e il tuorlo, il burro e lo strutto a pezzetti.
Lavorare l’impasto il meno possibile e non appena omogeneo formare una palla e lasciarla riposare.
Queste le indicazioni dell’Artusi; io ho lavorato tutti gli ingredienti nella planetaria con il gancio a foglia, poi ho formato una palla, l’ho avvolta nella pellicola e l’ho messa in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.
Togliere la palla di frolla dal frigo e stenderla con uno spessore di 1 centimetro scarso e rigarla con il “matterello rigato” (lo vedete in foto, l’Artusi descrive tutto molto bene ma ogni tanto bisogna tirare a indovinare soprattutto le forme).
Tagliare ora le “pastine” con un disco o altra forma simile; io ho preferito fare dei rettangolini, mi piacevano molto con le righine create con il matterello.
Cuocere per 12-15 minuti a 180°C nel forno ventilato.

 

 

Con i Roschetti di Pellegrino Artusi al contest de Il Molino Chiavazza
“i biscotti della tradizione”

 

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, TUTTE LE RICETTE

« FOCACCINE AL FARRO
PIZZA SENZA IMPASTO CON LIEVITO MADRE »

Comments

  1. Anonimo says

    3 Dicembre 2013 at 13:47

    con un pochino di lievito no viene meglio? mi piacciono queste righe sui biscotti,speriamo che viene anche a me:ho pensato di farli con lo stampino che ho nella macchinetta del tritacarne che mi dici?la tua foto dei biscotti è bellissima ,invoglia a farli e mangiarli,bravissima!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Dicembre 2013 at 13:55

      ti ringrazio per i complimenti!
      il lievito non serve, però devo lavorare gli ingredienti velocemente (anche in un tritatutto se preferisci), rimane friabilissima! ho seguito alla lettera la ricetta dell'Artusi anche per le righine:-) non azzarderei il tritacarne perché l'impasto quando esce dal frigo è piuttosto sodo.
      Fammi sapere se ti sono piaciuti!
      Raffaella

      Rispondi
  2. nannina65 says

    15 Ottobre 2013 at 7:49

    Devono essere deliziosi, io poi sono golosa di biscotti, bravissima, ciao pallina.

    Rispondi
  3. monica says

    14 Ottobre 2013 at 20:22

    Adoro i biscotti ed è un sacco di tempo che non ne faccio; ora ricomincio!!!

    Rispondi
  4. gwendy says

    14 Ottobre 2013 at 15:06

    Ho sentito molto parlar bene dell'Artusi,quindi son sicura che i tuoi biscottini sono speciali e poi i topini sono un'ulteriore conferma!!!:-)

    Rispondi
  5. Cucina Mon Amour says

    14 Ottobre 2013 at 14:40

    Sono buonissime queste roschetti….
    Prendo appunti della ricetta
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  6. Valentina says

    14 Ottobre 2013 at 12:19

    Ciao Raffaella 🙂 Anche io ho il libro dell'Artusi ma chissà perché non lo consulto mai, rimedierò perché è davvero una garanzia. Questi roschetti devono essere buonissimi, complimenti e un bacione 🙂 Buona settimana :**

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Ottobre 2013 at 12:25

      Valentina ti dirò io ho preso solo ricette dolci dall'Artusi ma tutte sono venute benissimo 😉 non mi delude mai!

      Rispondi
  7. Emanuela - Pane, burro e alici says

    14 Ottobre 2013 at 9:38

    Questi sono proprio da provare! Vado a rispolverare il mio libro dell'Artusi! 😉
    Un bacione!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Ottobre 2013 at 12:23

      ogni tanto me lo dimentico anch'io in un angolino 🙂

      Rispondi
  8. Ilenia Meoni says

    14 Ottobre 2013 at 8:24

    Che buoni questi biscotti!!! devono essere fragranti e profumati!!! non li conoscevo!! Buona giornata carissima e in bocca al lupo per il contest!!!

    Rispondi
  9. maryinpasta says

    14 Ottobre 2013 at 8:10

    Buonissimi! e anche molto semplici come piacciono a me! Mi sono unita al tuo blog, se ti va, puoi ricambiare con il mio http://maryinpasta.blogspot.it/ A presto

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Ottobre 2013 at 8:21

      volentieri Mary

      Rispondi
  10. Flavia P says

    14 Ottobre 2013 at 5:34

    dall'aspetto e dagli ingredienti sembrano gustosissimi! mai provati…dovrò rimediare! ma lo strutto cn cosa si potrebbe sostituire?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Ottobre 2013 at 8:20

      direi burro, perchè devono restare superfriabili, non è un biscottino con poche calorie ma son troppo buoni 🙂
      raffaella

      Rispondi
  11. marina riccitelli says

    14 Ottobre 2013 at 3:32

    buoni!!! topini intenditori!!

    Rispondi
  12. Daniela says

    13 Ottobre 2013 at 20:18

    Ma che carini sia nella forma che nel gusto. Bravi i tuoi topini che si sono messi subito a rosicchiare 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress