la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PIZZA SENZA IMPASTO CON LIEVITO MADRE

15 Ottobre 2013 by lacucinadellapallina 22 Comments



Pizza sofficissima senza impasto (ad alta idratazione) con lievitazione a freddo e lievito madre: titolo troppo lungo vero?
Semplicemente buonissima! è una pizza alta tipo focaccia, di una sofficità unica; con la lievitazione a freddo e il lievito madre i tempi di preparazione sono lunghi ma ha il vantaggio di poter essere preparata il giorno prima e poi dimenticata in frigo per 24 ore.
In realtà la preparazione vera e propria si riduce a 10 minuti totali, il resto è tutto riposo perchè il lievito lavora per voi!

Ingredienti per una teglia 25×35 (4/5 persone):
150 g di lievito madre
300 ml di acqua
380 di farina*
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di malto (o zucchero)

Per condire:
passata di pomodoro
mozzarella
origano
sale
olio evo

*150 g di manitoba + 230 di farina 0

Preparazione:
sciogliere il  lievito madre nell’acqua tiepida con una frusta, lasciare riposare 5 minuti e mescolare di nuovo, avrete un liquido beige chiaro chiaro.
Aggiungete ora 1/3 circa della farina (a occhio andrà benissimo) e mescolare; aggiungere ora il sale e il malto, mescolare e per ultimo aggiungere l’olio.
Versare la restante farina e mescolare con un cucchiaio in maniera grossolana, resteranno molti grumi ed è così che deve essere.
Lasciare riposare coperto da pellicola per un paio d’ore.
Stenderlo ora in una teglia rivestita di carta forno e lasciare 1 ora a temperatura ambiente prima di mettere in frigorifero dove deve restare tutta la notte e comunque fino alla cottura.
Togliere dal frigo, lasciare a temepratura ambiente 1 ora e poi farcire e infornare in forno caldo a 200°C ventilato per 30 minuti.

Nota: potete sostituire il lievito madre con 1/2 panetto di lievito di birra fresco; in questo caso lasciate riposare solo 1 ora prima di stendere in teglia.



da sx: lievito madre sciolto nell’acqua; impasto prima della lievitazione; impasto dopo 2 ore di lievitazione; impasto steso nella teglia prima di lievitare: impasto pronto per essere farcito e infornato 

Filed Under: PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, TUTTE LE RICETTE

« ROSCHETTI DELL’ARTUSI
ESSICCARE I PORCINI »

Comments

  1. Pepa says

    28 Novembre 2016 at 10:12

    Buongiorno,ho trovato questa magnifica ricetta che sicuramente faró, mi sfugge peró un passaggio se si fa con il lievito di birra,va impastata e fatta lievitare e infornata subito saltando lievitazione nel frigo? Grazie mille ciao

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Novembre 2016 at 17:44

      Ciao, puoi saltare il passaggio in frigo, ti lascio il link della focaccia senza impasto che è fatta con ldb https://www.lacucinadellapallina.it/2013/04/focaccia-senza-impasto.html
      Il riposo serve a far maturare l’impasto in frigorifero, ma dipende da quanto tempo si ha a disposizione; quindi salta pure il passaggio e verrà benissimo comunque 🙂

      Rispondi
  2. chiara orlando says

    11 Marzo 2016 at 11:27

    buongiorno! questa pizza è favolosa e la proverò la prossima settimana sennò oggi dovrebbe stare in frigo tre giorni perchè andrò via.
    una domanda: il lievito madre di cui si parla è solido o liquido? perchè io ho il liquido, chiedo per bilanciare la ricetta.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Marzo 2016 at 12:22

      io ho pm solida! i liquidi vanno ricalibrati un pochino 🙂 poi fammi sapere come ti è venuta Chiara
      grazie e buon week end
      raf

      Rispondi
  3. Loredana says

    17 Ottobre 2013 at 4:57

    Pallina mia, con questa ricetta mi hai conquistata! 🙂

    Stai certa che la proverò prestissimo, l'unico problema è far entrare la teglia nel frigo! 😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      17 Ottobre 2013 at 8:45

      devo fare qualche numero acrobatico anch'io ma ho le teglie bassissime e quelle le faccio stare in equilibrio sopra un sacco di altre cose 🙂

      Rispondi
  4. Emanuela - Pane, burro e alici says

    16 Ottobre 2013 at 14:42

    E' leggerissima! La pizza senza impasto non l'ho mai fatta, ma visto il tuo risultato…non posso non provarla! 🙂

    Rispondi
  5. Laura Carraro says

    16 Ottobre 2013 at 14:19

    Che meraviglioso "primo piano"….grazie delle informazioni!!!
    Baci

    Rispondi
  6. Zonzo Lando says

    16 Ottobre 2013 at 13:47

    Quel primo piano è da acquolina in bocca 🙂

    Rispondi
  7. Mary says

    16 Ottobre 2013 at 12:02

    Che bella ! Deve essere sofficissima ! Prima o poi devo provare a fare il lievito madre !
    Baci

    Rispondi
  8. NonnaPapera Cristina says

    16 Ottobre 2013 at 9:26

    Che soffice, bella alveolata! Bravissima!

    Rispondi
  9. Pinko Pallino says

    15 Ottobre 2013 at 21:05

    …ma che bella….e sembra anche semplice…una ricetta da tenere da parte!!
    A presto!!!

    Rispondi
  10. Monica says

    15 Ottobre 2013 at 18:59

    Che buona!!!!!

    Rispondi
  11. Zucchero Farina says

    15 Ottobre 2013 at 14:34

    parlano da se queste fotografie! Stupenda

    Rispondi
  12. speedy70 says

    15 Ottobre 2013 at 14:22

    fantastica cara, con la pasta madre è tutta un'altra cosa!!!!

    Rispondi
  13. daniela64 says

    15 Ottobre 2013 at 14:08

    Bella , alta e soffice la tua pizza, complimenti Raffaella. Buon pomeriggio Daniela.

    Rispondi
  14. Maria Grazia says

    15 Ottobre 2013 at 13:08

    Ragazza, che bella lievitazione che ha fatto la tua pizza! Si vede che il tuo lievito lavora proprio bene e che le tue mani sapienti hanno fatto il resto. Ciao, buon pomeriggio.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      17 Ottobre 2013 at 8:46

      questo giro le mani hanno fatto davvero poco credimi!

      Rispondi
  15. gerbillo goloso says

    15 Ottobre 2013 at 12:30

    Come ti è venuta bella soffice, buonissima!

    Rispondi
  16. Simona Roncaletti says

    15 Ottobre 2013 at 11:41

    Favolosa!!!!!! Non ho il lievito madre ma potrei provarla con il lievito di birra….mi salvo la ricetta!!!!:) un bacione!

    Rispondi
  17. sississima says

    15 Ottobre 2013 at 10:02

    WAW che pizza favolosa, io vado matta per la pizza, non riesco a non mangiarla anche più volte a settimana, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  18. Annamaria says

    15 Ottobre 2013 at 8:23

    Si vede che è sofficissima, la proverò sicuramente!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress