la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

GNOCCHI DI RICOTTA E SPINACI

12 Febbraio 2014 by lacucinadellapallina 11 Comments





Gnocchi di ricotta e spinaci, ricetta classica ma sempre di successo e un bel trucco per far mangiare gli spinaci ai più piccoli!
Fate cuocere gli spinaci anche il giorno prima e vedrete che questo primo piatto si prepara in un baleno; pasta e gnocchi fatti in casa spaventano sempre: “torno tardi dal lavoro, non ho tempo, voglio un piatto veloce….”
Provate e mi direte 🙂

Ingredienti per 4 persone:
400 g di spinaci freschi
400 g di ricotta
1 uovo grande
70 g di farina integrale
1 cucchiaio di fiocchi di patate (facoltativo)
50 g di formaggio grattugiato – Gran Moravia
noce moscata, sale e pepe
Per il condimento:
2 cucchiai di burro – Alpilatte
10 foglie di salvia
Gran Moravia grattugiato a piacere

Preparazione:
disporre gli spinaci lavati senza asciugarli in una larga padella, aggiungere 1 pizzico abbondante di sale grosso e 1 bicchiere di acqua.
Coprire e far cuocere 7-8 minuti.
Lasciarli raffreddare e poi strizzarli.
Tritare gli spinaci con un tritatutto (o al coltello se preferite vedere i pezzettini) e metterli in una ciotola con la ricotta, l’uovo, il formaggio, 1 macinata di pepe, noce moscata, e 2 pizzichi di sale. 
Mescolare bene e aggiungere gradualmente la farina fino  araggiungere una consistenza omogenea, morbida ma che vi permetta di lavorare l’impasto a formare delle palline.
Per raggiungere la consistenza se l’impasto è ancora troppo morbido non aggiungete altra farina ma formaggio grattugiato o 1 cucchiaio di fiocchi di patate che assorbono l’umidità in eccesso lasciando però la morbidezza agli gnocchi in cottura.
Formare delle palline con le mani umide e passarle nella farina, disporle su un foglio di carta forno infarinato.
Cuocere in abbondante acqua salata contando un minuto da quando vengono a galla.
Questo quantitativo conviene cuocerlo in 2 volte.
Condire gli gnocchi facendoli saltare nel burro spumeggiante con la salvia.
Spolverizzare ancora di formaggio e servire subito.

Filed Under: altri primi, pasta fresca, PRIMI, TUTTE LE RICETTE

« CHEESECAKE SALATA ALLA RICOTTA
TORTA DI ROSE »

Comments

  1. daniela64 says

    13 Febbraio 2014 at 17:28

    Che buoni questi gnocchi, i tuoi biimbi sono già dei buongustai . Un abbraccio, buona serata Daniela.

    Rispondi
  2. Francesca Poggiali says

    13 Febbraio 2014 at 16:13

    Buonissimi!! Da noi si chiamano "Gnudi", perchè è praticamente l'impasto dei cannelloni ma senza pasta, quindi sono nudi…. 🙂 L'aggiunta dei fiocchi di patate mi ispira, probabilmente rendono tutto più morbido… Li ho provati anche con le bietole e addirittura con le erbe spontanee: fantastici!! Brava!!
    Franci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      13 Febbraio 2014 at 19:47

      In Piemonte o gnocchi o qualche volta malfatti, ma sono sempre una bontà:-) I fiocchi di patate li ho usati negli gnocchi qui per la prima volta ma li avevo già provati con i polpettoni..li trovo comodissimi per "asciugare" l'impasto:-)

      Rispondi
  3. Claudia says

    13 Febbraio 2014 at 16:04

    Io non li ho mai fatti.. devono essere buonissimi!!!! smackkk

    Rispondi
  4. speedy70 says

    13 Febbraio 2014 at 13:43

    Sono deliziosi!!!

    Rispondi
  5. Monica says

    12 Febbraio 2014 at 20:09

    Che buoni!!!!

    Rispondi
  6. Flora says

    12 Febbraio 2014 at 15:38

    Davvero un bel piatto… questi gnocchi sono una delizia per gli occhi e anche per il palato!
    Buon pomeriggio
    Flora

    Rispondi
  7. eli says

    12 Febbraio 2014 at 11:49

    Sai che questi mi frullavano in testa da un po'? ora non ho neanche bisogno di andare a cercare la ricetta!!!
    Copio subito!!
    Un bacio 😉

    Rispondi
  8. Valentina - La Pozione Segreta says

    12 Febbraio 2014 at 11:15

    Hanno un aspetto troppo appetitoso!

    Rispondi
  9. Chiara DAcunto says

    12 Febbraio 2014 at 10:52

    Segno gli spinaci nella lista della spesa e li provo davvero!!!! Grazie per la ricetta!

    Rispondi
  10. Memole says

    12 Febbraio 2014 at 10:26

    Gustosissimi!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress