la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TORTA CAPRESE AL LIMONE

27 Marzo 2014 by lacucinadellapallina 12 Comments

 

La torta caprese al limone non l’avevo mai preparata, convintissima fosse un dolce complicato mentre  è semplicissima, in 15 minuti è pronta per essere infornata!
E’ morbida e umida, perfetta per la colazione ma anche come dolce per un fine pasto informale.
Io non amo particolarmente l’olio extravergine nei dolci e l’ho sostituito per l’80% con olio di germe di grano (si trova nei negozi bio), estramente delicato e perfetto per le torte.
I limoni devono essere buoni, quelli dell costiera amalfitana me li sogno ma se potete prendeteli!

Ricetta vista sul blog di Silvia “acqua e farina“;  tratta e modificata dalla torta caprese al limone del maestro pasticcere Salvatore de Riso, per il procedimento e gli ingredienti ho seguito il video de “la prova del cuoco”

Ingredienti per una torta di 24 cm:
80 g di olio di germe di grano*
20 g di olio extravergine di oliva
100 g di zucchero a velo + quello per decorare
200 g di mandorle pelate
180 g di cioccolato bianco
60 g di zucchero semolato
2 limoni bio
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
5 uova medie
50 g di fecola**
5 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale

*nella ricetta originale è previsto solo olio extravergine di oliva, peculiarità proprio della torta caprese di Sal de Riso quindi potete mettere solo quello
** se non ne avete andrà bene anche l’amido di mais

Preparazione:
separare i tuorli dagli albumi.
Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e tenerli da parte.
Tritare finemente le mandorle con 60 g di zucchero semolato.
Tritare a parte anche il cioccolato.
In una ciotola lavorare i tuorli con una frusta; aggiungere a filo l’olio fino ad ottenere una crema.
Aggiungere ora ai tuorli con l’olio, l’estratto di vaniglia, poi lo zucchero a velo setacciato con la fecola e il lievito per dolci.
Mescolare bene e poi ammorbidire l’impasto con un paio di cucchiaiate di albumi montati.
Inserire ora le mandorle tritate alternandole agli albumi.
Infine mettere anche il cioccolato bianco tritato e terminare con gli albumi, cercando di mescolare dal basso verso l’alto per non smontarli troppo.
Cuocere in forno non ventilato a 180°C per 40-45 minuti.
Servire la torta caprese ricperta di zucchero a velo.

 

 

 

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, torte, TUTTE LE RICETTE

« TIMBALLINI DI RISO ALLA CURCUMA CON ASPARAGI
QUICHE AGLI ASPARAGI E SALMONE AFFUMICATO »

Comments

  1. Günther says

    3 Aprile 2014 at 19:22

    non so perchè sai che anche io la pensavo un dolce difficile,e si nei dolci con l'olio extravergine a volte bisogna stare attenti al gusto mi piace questa alternativa dell'olio alle germe di grano

    Rispondi
  2. Patalice says

    28 Marzo 2014 at 20:17

    …e tolgo le mandorle, delle quali sono allergica, esce comunque una cosetta buona?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      29 Marzo 2014 at 8:34

      sicuramente sì, solo non sarà più una caprese: le mandorle sono proprio una sua caratteristica 🙂

      Rispondi
  3. Ely Valsecchi says

    28 Marzo 2014 at 18:35

    Raffaella una torta bellissima e se non ricordo male quando l'ho provata anche stra buona! Mi segno la ricetta! Un bacione

    Rispondi
  4. Scamorza Bianca says

    28 Marzo 2014 at 13:32

    Si presenta molto bene, decisamente invitante! Buon we!

    Rispondi
  5. Chiarapassion says

    27 Marzo 2014 at 23:09

    La caprese al limone la amo e poi ha il profumo che mi ricorda la mia amata terra, la tua poi con tutti questi fiorellini è semplicemente meravigliosa!
    Enrica

    Rispondi
  6. Daniela says

    27 Marzo 2014 at 21:12

    Mai fatta la versione bianca, complimenti deve essere deliziosa e che bella presentazione 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  7. marina riccitelli says

    27 Marzo 2014 at 17:50

    E' bella Raffaella è veramente bella!! non l'ho mai mangiata al limone e mi sa tanto che mi sono persa qualcosa di eccezionale!!

    Rispondi
  8. Beatrice Rossi says

    27 Marzo 2014 at 16:03

    Complimenti per la presentazione, è davvero bellissima!

    Rispondi
  9. Ale says

    27 Marzo 2014 at 15:22

    mai fatta la versione bianca ma dovrò sperimentare…ciao cara! complimenti!

    Rispondi
  10. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    27 Marzo 2014 at 14:59

    davvero buonissima mi fa un sacco primavera e bel tempo!!! 😉

    Rispondi
  11. Flora says

    27 Marzo 2014 at 14:27

    Ottima la tua caprese, deve essere davvero buonissima 🙂 Complimenti e un abbraccio
    Flora

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress