Il plumcake è un dolce che conosciamo tutti, abbiamo una ricetta alla quale siamo affezionati e che riesce sempre bene, vero?
Oggi però vi propongo la versione vegana del plumcake ai mirtilli, quindi senza burro e senza uova!
A sostituire il burro abbiamo l’olio di germe di mais, per i dolci è il mio preferito; a sostituire l’uovo abbiamo la lecitina di soia, si trova a costo contenuto in tutti i supermercati.
Il risultato è un plumcake morbido, umido al punto giusto e profumato, ottimo per la colazione e la merenda.
Ingredienti:
- 280 g di farina 00
- 20 g di amido di frumento (1 cucchiaio)
- 125 ml di olio di germe di mais
- 1 cucchiaio raso di lecitina di soia*
- 3 cucchiai di acqua*
- 150 ml di latte di soia
- 1 bustina di lievito per dolci vegan (cremortartaro)
- 1 pizzico di sale
- i semi di mezza bacca di vaniglia
- 125 g di mirtilli
* se non avete la lecitina sostituitela con 1/2 vasetto di yogurt di soia
Preparazione:
- Sciogliere la lecitina: in un mortaio pestare la lecitina di soia con i 3 cucchiai di acqua, oppure frullarli bene con il mixer.
- Setacciare in una ciotola la farina con il lievito e l’amido di frumento; aggiungere anche il pizzico di sale e la vaniglia.
- L’impasto: in una seconda ciotola versare l’olio di germe di mais, il latte di soia, la lecitina miscelata all’acqua e lo zucchero e mescolare bene con una frusta, il composto diventerà leggermente spumoso. Ora aggiungere gradualmente gli ingredienti solidi continuando a mescolare prima con la frusta e poi con una spatola. Inserire i mirtilli lavati ed asciugati.
- Cottura: in forno statico a 170°C per 45 minuti circa, inserire uno stecchino per verificare la cottura, deve uscire asciutto.
Carina questa cosa del plum cake vegano.. proverò, non son vegana ma la cosa mi incuriosisce sempre…
L'angolo della casalinga, ricette veloci e facili
neanche io Monica, ma si possono fare dei bei dolcetti leggeri, e che non ci fanno sentire in colpa 🙂
w la cucina vegana un gran buon plum cake
ci sono alcuni spunti interessanti, poi non sono vegana sia ben inteso 😉
Bellissima questa versione vegana, light ma con gusto, mi piace molto! Chissà che buono, voglio provarlo ^_^ Un abbraccio Raffaella, buona serata! 🙂 <3
l'hanno mangiato anche i bimbi….e io 2 fette invece che una colazione 🙂 bacio
Ma che buono!!!! E' perfetto per la colazione di domani mattina!!!!
sì è proprio da colazione, con un caffè pronti a partire!
direi un'ottima sostituzione per un dolce senza dubbio più leggero!!Brava
e per non sentirsi in colpa 🙂
fammi sapere se lo provi! è davvero light ma non si direbbe 🙂
Mi piace questo plum cake alternativo e leggero, credo che lo proverò!!
Buona serata!
Oi Raffaella, que plumcake delicioso…
Amei a receita!
Bjsssss amiga
grazie cara
un bacione a te
raffaella
ammiro moltissimo chi riesce a preparare dolci fenomenali come questo omettendo ingredienti che sostengono l'impasto, BRAVA!
grazie ma a dir il vero non li ho omessi, più che altro sono "sostituiti"….piccoli trucchetti come la lecitina 🙂
ciauuu
raffaella