la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TORTA ALLE 4 SPEZIE

10 Dicembre 2014 by lacucinadellapallina 28 Comments





Torta alle 4 spezie perchè è festa appena ci si sveglia, soprattutto con due bimbi che si vestono alla velocità della luce per andare ad aprire la casellina del calendario dell’Avvento con il piccolo che mi chiede “che numero cerchiamo oggi?” e il grande che non perde mai il conto!
E subito dopo eccoci a colazione, una colazione che profuma di Natale: cannella, arancio, chiodi di garofano…..se la fate cuocere la sera, il mattino la casa sarà ancora inondata dal profumo di queste spezie che sanno di festa, di gioia, di amici, di bimbi, di tavola delle feste!
E questo dolce è un ottimo recupero degli albumi avanzati, fra panettoni e pandori….., e non dimenticate la mela grattugiata: è il trucco per rendere la torta soffice e umida!

Ingredienti per una torta da 18 cm di diametro:

  • 3 albumi
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di fecola di patate
  • 2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
  • 120 g di zucchero
  • 70 ml di olio di germe di mais
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 cucchiaino raso di quattro spezie*
  • scorza di mezza arancia bio
  • 1/2 cucchiaino di succo di limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 mela renetta
* se non le trovate potete pestare al mortaio fino a ridurle in polvere: cannella (1 cm), noce moscata (1/2 cucchiaino),4  chiodi di garofano e 5 grani di pepe 

 

Preparazione:

  1. Montare con le fruste elettriche o in planetaria gli albumi, aggiungendo a metà tempo 2 cucchiai di zucchero prelevati dai 120 grammi totali e qualche goccia di succo di limone; metterli da parte:
  2. Mescolare bene l’olio di germe di mais con lo zucchero rimanente; aggiiungere anche il pizzico di sale, le quattro spezie, la vaniglia e la scorza grattugiata di mezza arancia.
  3. Aggiungere graudualmente la farina setacciata con la fecola e il lievito per dolci alternandola alla mela pelata e grattugiata.
  4. Incorporare gli albumi montati con movimenti delicati dal basso verso l’alto; versare il composto in una teglia rotonda da 18 cm di diametro oliata e infarinata.
  5. Infornare a 170°C forno statico per 40-45 minuti; servire con zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipo al contest “Taste of Abruzzo, it’s Xmas time“

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, RICETTE LIGHT, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: quattro spezie, senza burro, solo albumi, torta

« SCIROPPO DI STEVIA HOMEMADE
MENU’ NATALE 2014 »

Comments

  1. Il Mestolo Magico says

    12 Dicembre 2014 at 15:59

    Molto bella la decorazione e sicuramente buonissima! Un bacione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2014 at 15:11

      grazie e un bacione anche a te!

      Rispondi
  2. Cris Tina says

    12 Dicembre 2014 at 13:52

    deve essere profumatissima!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2014 at 15:10

      profumata la torta e profumata la casa!

      Rispondi
  3. Claudia says

    11 Dicembre 2014 at 14:37

    Si bvede che è sofficissimo!!! e poi adoro il profumo e il sapore di quelle spezie contenute nel mix che hai usato.. Una fetta per me ok??:-) smack

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2014 at 15:10

      altrochè, e ci metterei anche un caffè 🙂

      Rispondi
  4. Dolcemeringa Ombretta says

    11 Dicembre 2014 at 13:49

    ah ah anche mio figlio non vede l'ora di aprire le caselline del calendario dell'avvento perche' sa che quando ha finito arriva Babbo Natale:)
    questa torta oltre ad essere buona mi piace perche' ha dei profumi che adoro!
    un bacione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2014 at 15:10

      con i bimbi è tutto più bello!
      un abbraccio

      Rispondi
  5. sandra pilacchi says

    11 Dicembre 2014 at 11:40

    Raffaella: che stupenditudine… io me lo immagino sai il profumo che invade la cucina… il problema da me sarebbe farla arrivare alla colazione della mattina dopo…
    un abbraccio
    Sandra

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 12:00

      trucco: farla la sera tardi, così vai a nanna filato intanto che siraffredda 😉

      Rispondi
  6. conunpocodizucchero Elena says

    11 Dicembre 2014 at 9:51

    ciao Raffa, che bella immagine hai descritto! già vi vedo tutte le mattine in famiglia a scoprire la casellina e far colazione insieme… bello, caldo e affettuoso! ps: la torta è meravigliosamente natalizia profuma di buono!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:59

      grazie Elena! la casellina ormai è il primo pensiero del mattino….voglio tornare bimba anch'io 🙂

      Rispondi
  7. Un'arbanella di basilico says

    10 Dicembre 2014 at 19:18

    Ma quante buone cose sul tuo blog Raffaella! Mi sono messa fra i tuoi lettori, se hai piacere fallo anche tu, così non ci perdiamo di vista, ti aspetto da me, un abbraccio
    Carla Emilia

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:59

      ti seguo già Emilia 🙂
      un abbraccio

      Rispondi
  8. Elena Bruno says

    10 Dicembre 2014 at 19:15

    Adoro le spezie! Mi immagino il profumo in cucina quando si sforna questa delizia …. Slurp!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:58

      resta per ore 🙂

      Rispondi
  9. Barbara Baccarini says

    10 Dicembre 2014 at 18:43

    ma io vorrei svegliarmi con questo profumo ogni giorno!!!inutile dirti che l'ho già segnata tra le cose da far al più presto!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:58

      scendere dalle scale e sentirlo..vero?! e che belle le feste!
      bacio cara

      Rispondi
  10. Giuditta De Risi says

    10 Dicembre 2014 at 18:08

    Non ho mai fatto torte con le spezie. Sono molto tentata, ma ho il terrore di esagerare con le dosi e di fare un disastro! Dovrò decidermi a provare prima o poi! Complimenti per la tua torta perchè è molto carina! Bravissima
    Un abbraccio
    Giudy

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:57

      con i bimbi tentenno anch'io con le spezie, allora vado per gradi, prima 1/4 cucchiaino e poi vado avanti 🙂

      Rispondi
  11. monica pennacchietti says

    10 Dicembre 2014 at 17:04

    Intanto ti auguro in bocca al lupo per il contest…e ti dico anche che te l'ho rubata all'istante e sto per azionare la planetaria.Appena la posto ti avviso.Grazie mille, è stato amore a prima vista!!!!
    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:56

      grazie! in questi giorni navigo negli albumi….dopo panettoni e pandori ce n'è sempre una scorta e questa torta è un recupero ma non sembra 🙂
      a presto

      Rispondi
  12. Cucina Mon Amour Thais says

    10 Dicembre 2014 at 17:02

    Ciao Carissima
    allora, facciamo così……lo scambio di fette di torte…. io ti do' la mia fettina e tu una fettona della tua torta di mele…
    E poi con queste spezie… penso il profumo per casa……..
    Troppo buono.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:55

      e rilancio anche di un caffè!!!
      bacio

      Rispondi
  13. gwendy says

    10 Dicembre 2014 at 16:57

    una torta che con i suoi profumi ricorda proprio le feste natalizie.Ho provato questa sensazione quando ho preparato i biscotti finlandesi che per l'appunto contengono spezie.Mi piace la tua torta e anche il fatto che l'hai impreziosita con il giro torta che gli da quel tocco orientale.Un bacio!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:55

      il profumo è davvero spettacolare! mi sono persa i tuoi biscotti finlandesi…corro a vederli 🙂

      Rispondi
  14. Valeria Della Fina says

    10 Dicembre 2014 at 13:33

    Molto bella questa torta, mi segno la ricetta 😉 Un bacio!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 11:54

      grazie e non sai che profumo!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
muffin, dolci, cioccolato
brodo vegetale granulare homemade
dolci, vegan, karkadè, lamponi
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress