la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

SCIROPPO DI STEVIA HOMEMADE

4 Dicembre 2014 by lacucinadellapallina 18 Comments

Questa primavera mi è stata regalata una bellissima piantina di stevia, nonostante in vaso, è diventata alta più di un metro.
Foglie bellissime e fiori che ora sto facendo essiccare per avere i semi per la prossima stagione se la pianticella potata non dovesse superare il rigore dell’inverno.
Perchè non provare a preparare lo sciroppo di stevia homemade?
Il meccanismo è lo stesso utilizzato per molti liquori: estrazione in alcool a 95°C.
Potete raccogliere le foglie in estate oppure sfruttare, come ho fatto io, la necessaria potatura autunnale.
La resa è bassissima ma non fatevi demoralizzare, lo sciroppo è concentratissimo e sarà da usare con il contagocce.
Lo sciroppo di stevia ha uno spiccato sapore di liquirizia, utilizzatelo nei vostri dolci per dargli una marcia in più.

 

Cosa serve:

  • 50 g di foglie di stevia pulite
  • 250 ml di alcool a 95°C
  • 1 barattolo da litro con coperchio
  • cotone fine o garza per filtrare
  • pentolino
  • piccolo boccettino per conservare lo sciroppo di stevia

Procedimento:

  1. Pesare le foglie di stevia, già tolte dai rami, asciutte.
  2. Lavare le foglie disporle su un canovaccio ad asciugare; non si rovinano perciò potete lasciarle all’aria anche un paio d’ore.
  3. Per facilitare l’estrazione tagliuzzare le foglie con un coltello, dev’essere un trito grossolano; mettere le foglie in un barattolo di vetro da 1 litro coprirle con l’acool a 95°C. Io ho indicato 250 ml ma la quantità è indicativa, pressate un po’ le foglie e copritele a filo, comunque l’alcool evaporerà in una fase successiva.
  4. Lasciare macerare le foglie di stevia nell’acool per 15 giorni.
  5. Trascorsi i 15 giorni, filtrare l’alcool; è utile ripetere l’operazione anche 3 volte per togliere tutti i residui delle foglie.
  6. Aggiungere ora 100 ml di acqua e portare a bollore in un pentolino scoperto, la fiamma deve essere dolce. Lo sciroppo sarà pronto quando avrete fatto evaporare tutto l’alcool (basta usare il naso, ve ne accorgerete) e avrete 30-50 millilitri di prodotto.
  7. Mettere lo sciroppo di stevia in un boccettino di adeguata misura.
  8. Conservare in frigorifero.

Filed Under: Conserve, DOLCI, PREPARAZIONI VARIE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: homemade, sciroppo, stevia

« RICCIOLI DI CALAMARO AL RAGU’ DI LENTICCHIE
TORTA ALLE 4 SPEZIE »

Comments

  1. Clara pasticcia says

    10 Dicembre 2014 at 11:42

    Chapeau mia cara. Legggo e imparo!!
    un bacione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2014 at 12:00

      Clara la faresti a occhi chiusi, è davvero un gioco 🙂

      Rispondi
  2. elenuccia says

    9 Dicembre 2014 at 13:38

    Io non sapevo neanche che si potesse coltivare in vaso. Interessante l'idea di farselo in casa

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Dicembre 2014 at 14:54

      ho trovato la pianticella a poco prezzo all'Esselunga…non sapevo ancora cosa farci ma doveva essere mia 😉

      Rispondi
  3. fimère .b says

    8 Dicembre 2014 at 17:55

    excellente idée bravo
    bonne soirée

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Dicembre 2014 at 14:53

      grazie!
      un abbraccio

      Rispondi
  4. Monica says

    8 Dicembre 2014 at 10:54

    Che bella idea che mi hai dato, queste sono le ricettine che valgono: innovative, introvabili, utilissime! Te la copierò senza ombra di dubbio, grazie!!!

    L'angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Dicembre 2014 at 14:53

      e la pianticella non ha neanche bisogno di grandi cure! fammi sapere poi come ti viene 🙂

      Rispondi
  5. Valentina says

    6 Dicembre 2014 at 21:07

    Ciao Raffaella, sei stata bravissima, davvero un'ottima idea! Io non ne vado matta ma in alcuni dolci ci sta bene e homemade è anche un bellissimo regalo da fare 🙂 Complimenti, un bacione e buona domenica :**

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Dicembre 2014 at 14:52

      avevo preso la pianta per curiosità, ha dei bei fiorellini bianchi…e come idea regalo hai ragione Vale!

      Rispondi
  6. Seddy says

    5 Dicembre 2014 at 17:54

    Un'idea fantastica che incuriosisce tanto.
    Complimenti, un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Dicembre 2014 at 12:52

      grazie, poi adesso le piantine di stevia si trovano facilmente!

      Rispondi
  7. piteis da dinha says

    4 Dicembre 2014 at 17:01

    Oi Raffaella!
    Eu nunca vi um pé de stevia, fiquei curiosa…
    Bjssssssss amiga

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Dicembre 2014 at 12:51

      baci anche a te 🙂

      Rispondi
  8. Mirtilla says

    4 Dicembre 2014 at 14:20

    una bella ricetta utile,lo stevia si presta moltissimo specie per chi dagli zuccheri lavorati ci deve stare lontano 🙂
    un bacione,Patrizia

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Dicembre 2014 at 12:51

      verissimo! e poi è anche semplice da fare 🙂
      bacio

      Rispondi
  9. conunpocodizucchero Elena says

    4 Dicembre 2014 at 12:54

    ma sei troppo avanti!!!!! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Dicembre 2014 at 13:23

      mica tanto Elena….adesso devo usarlo 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress