Ed eccomi alla prima ricetta del 2015: il pudim, perchè mi piace iniziare in dolcezza.
Sfogliavo il magazine di Jamie e trovo questo pudim, mi incuriosisce, spulcio su internet ed è un dolce molto amato in Brasile, molto simile alla crème caramel ma preparato con il latte condensato; l’origine non è chiarissima, sembra di derivazione portoghese…chissà, però è buono e semplicissimo da cucinare.
Chi mette più latte, chi un uovo in più, chi usa la panna…io ho optato per la soluzione più semplice anche da ricordare e ho usato la lattina del latte condensato come dosatore.
La cottura è a bagnomaria in forno come la crème caramel ma io ho provato la cottura in pentola a pressione: comoda, veloce ed economica: da 50 minuti scendiamo a 10; qualche ora in frigo e il pudim è servito!
Ingredienti per 6 persone:
- 1 lattina di latte condensato da 397 g*
- 1 lattina di latte intero
- 3 uova grandi
- 200 g di zucchero
- 100 ml di acqua
* è quella che si trova normalmente al supermercato
Procedimento:
- Prepariamo il caramello mettendo lo zucchero in una pentolina di acciaio (preferibile perchè le temperature raggiunte sono elevate), aggiungiamo l’acqua e poniamo sul fuoco; non mescolare e attendere che lo zucchero fonda e prenda un bel colore nocciola; togliere immediamente dal fuoco e versare nello scodello (accessorio pentola a pressione) oppure in una teglia di acciaio di 20 cm di diametro; lasciare raffreddare.
- In una ciotola mettere il latte condensato e usare la lattina come misura per il latte intero, una lattina, inserire anche le uova intere e frullare usando il mixer a immersione o la frusta (non ha importante, il composto deve essere uniforme).
- Versare nello scodello o nella teglia con il caramello ormai freddo.
- Cottura in pentola a pressione: inserire sul fondo della pentola a pressione 400 ml di acqua, inserire lo scodello con l’apposito coperchio (mai sigillare!); chiudere e dal sibilo contare 10 minuti; spegnere e attendere 2 minuti prima di far sfiatare e aprire la pentola. Togliere lo scodello e immergerlo per metà in acqua fredda per bloccare la cottura del pudim.
- Cottura tradizionale: mettere la teglia con il pudim, coprire con un foglio di alluminioe poi inserirlo in un’altra più grande e inserire acqua fino a metà bordo; cuocere in forno a bagnomaria per 50 minuti a 170°C.
- Mettere a riposare il pudim nel contenitore di cottura in frigorifero qualche ora o meglio tutta la notte.
- Sformarlo e servirlo.
ehi ancora una ricetta di Jamie! del pudim non avevo mai sentito parlare così come non ho usato mai il latte condensato. E inoltre la cottura in pentola a pressione mi piace! un bellissimo risultato, un dolce molto invitante! Baci
Jamie mi piace molto, ogni tanto fa cose troppo speziate o strane ma altre volte lo adoro!
ciao Raffa! sai che mi ricorda tanto il latte alla porteghese che ci faceva la mamma quando eravamo piccini? a me non piaceva molto, ma ora farei carte false per averne un po' …e non credo nmmeno di aver mai provato a farlo…
volevo anche scusarmi per non essere passata a farti gli auguri di buon anno, ma son rientrata oggi al lavoro dopo un po' di ferie e a parte aggiornare il blog non ho girottolato molto per il web… ho staccato un po' la spina…
quindi AUGURONI
e tanti baci
credo sia la sua origine il latte portoghese, poi in Brasile hanno iniziato a farlo così per il pranzo della domenica 🙂
un bacione e auguri!
Deve essere di un buono!!!!
Bravissima Raffaella!!!!
Un mega abbraccio e Buon 2015
Carmen
a me piace un sacco ma io vivrei di crema!
Mi stavo appunto chiedendo..cosa ne faccio di quella lattina di latte condensato che ho nella dispensa? Ecco la risposta !!
Faccio il pudim che ho esattamente di fronte a me..
Grazie cara
Un abbraccio<3
ne vale la pena, è davvero buono!
un abbraccio
ciao Raffa! che bello questo modo dolce di inziare il nuovo anno! mi pregusto già tutto il seguito… 😉
mi sa che dobbiamo proseguire un po' light prox 🙂
Ottimo inizio veramente! Ti auguro un fantastico 2015!!! 🙂 Un abbraccio 🙂
grazie auguri anche a te 🙂
Mi piacerebbe provarlo, ne approfitto per augurarti buon anno!
è buonissimo!
buon anno anche a te!
un dolce molto interessante,non lo conoscevo!Se mai dovessi provarlo opterò per la cottura tradizionale,visto che non ho la pentola a pressione.
Un abbraccio mia cara
la cottura tradizionale è quella giusta! sono io che velocizzo 🙂
Con il latte condensato diventa un dolce super, bravissima, lo adoro!!!! Un abbraccio cara e auguri!!!
non è male il latte condensato!
Ciao Raffaella ti ritrovo e ti auguro un felice e sereno anno nuovo! Molto interessante questo dolce, non lo conoscevo e visto l'uso del latte condensato deve essere una vera bontà da provare…siamo ancora in festa per qualche giorno ;)!!! Ciao ciao Luisa
buon anno a te! ancora qualche giorno e un giretto della Befana 🙂
Proprio buono! Buon anno a te e ai tuoi maschietti, bacioni
grazie e auguri a tutti voi!
délicieux dessert pour commencer la nouvelle année
bonne soirée
grazie e buon anno!
Cominciamo in dolcezza l'anno nuovo! Goloso questo pudim!
Buon anno carissima!
Ho sbirciato il tuo menù di capodanno, delizioso!
ci vuole eh perchè mica ci son bastati i panettoni!
un abbraccio e auguri