la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TORTA DI MELE SENZA BURRO E SENZA OLIO

29 Gennaio 2015 by lacucinadellapallina 29 Comments

torta, mele, dolce light

Una torta di mele furbissima e decisamente light, niente grassi, né burro né olio ma neanche latte o yogurt; bastano le dita di una mano per gli ingredienti eppure è buonissima!
L’ho vista su un blog, mi ha incuriosita, le foto bellissime, qualche difficoltà per tradurla ma non per prepararla perchè è davvero molto semplice.
E’ quasi un pan di spagna come preparazione, uova montate con lo zucchero per poi aggiungere la farina, ma il trucco c’è e non si vede: una mela cotta e frullata! E la torta diventa morbida e umida per magia; potete gustarla così, in semplicità e assaporarla in tutta la sua leggerezza oppure servirla con una salsa all’arancia o una crema alla vaniglia.

Ingredients
  • 1 grossa mela golden
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 150 g di farina autolievitante
  • 1 cucchiaio di acqua
Instructions
  1. Pelare e tagliare a dadini la mela; cuocerla in un pentolino con 1 cucchiaio di acqua e 25 g di zucchero (prelevati dai 175 totali della ricetta), ci vorranno circa 10 minuti a fuoco medio. Frullare e lasciar intiepidire.
  2. Montare con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero rimanente (150g) fino a che saranno gonfie e spumose.
  3. Aggiungere al composto di uova e zucchero la farina autolievitante setacciata alternandola alla mela cotta frullata; mescolare sempre delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
  4. Versare in uno stampo da plumcake e cuocere in forno statico per 45 minuti a 170°C.

Note: ricetta tratta dal blog Laura’s Bakery: applemoescake

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, RICETTE LIGHT, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: light, mele, senza burro, senza olio, torta

« TORTA PERE E GOCCE DI CIOCCOLATO CON SOLO ALBUMI
ZUPPA DI CIPOLLE BORETTANE E PANE ALLA FRUTTA SECCA »

Comments

  1. mammazan says

    9 Febbraio 2015 at 13:58

    Ma sai quante amiche hai fatto contenta con questa specialissima ricetta??
    Complimenti vivissimi! !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Febbraio 2015 at 16:23

      i "senza" nei dolci piacciono sempre un sacco anche a me!! grazie

      Rispondi
  2. Carmine Volpe says

    1 Febbraio 2015 at 12:27

    devo dire molto interessante per via del senza burro e senza olio ma anche per il buon risultato 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Febbraio 2015 at 16:00

      anche con tutti questi "senza" è ottima, unico trucco la mela cotta 🙂

      Rispondi
  3. carmencook says

    30 Gennaio 2015 at 23:03

    Deve essere deliziosa!!!
    La proverò prestissimo!!
    Un caro abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Febbraio 2015 at 15:59

      fammi sapere se la provi 🙂
      baci

      Rispondi
  4. Emanuela - Pane, burro e alici says

    30 Gennaio 2015 at 19:54

    Ciao Raffaella! mi incuriosisce molto la presenza della mela cotta e frullata nell'impasto! L'aspetto è ottimo, sembra così soffice!
    Un bacione!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Febbraio 2015 at 15:59

      la mela cotta ha incuriosito anche me! ed è soffice e umida 🙂

      Rispondi
  5. Miss Mou says

    30 Gennaio 2015 at 11:22

    La voglio assolutamente provare. Ne ho fatte di mele/banane grattuggiate ma questa merita assolutamente. Brava Raffaella!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 12:01

      anch'io ne ho provate tante ma la mela cotta fa proprio la differenza!

      Rispondi
  6. Puffin Incucina says

    29 Gennaio 2015 at 21:20

    Mi piace molto questa torta leggera e delicata. Non avrei mai immaginato di aggiungere la mela. Se ne impara sempre una, intanto ho inserito la ricetta tra quelle da provare ^_- Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 12:00

      la mela grattugiata come trucco lo consocevo ma cotta proprio no 🙂

      Rispondi
  7. Daniela says

    29 Gennaio 2015 at 21:13

    Una mela cotta all'interno? Ma è da provare.
    La tua torta è bellissima e immagino quanto sia soffice 🙂
    Un bacio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 12:00

      me lo sono chiesta quando ho letto la ricetta, ho provato solo per curiosità ma poi era buonissima!

      Rispondi
  8. Renza says

    29 Gennaio 2015 at 20:13

    Quanto mi piacciono le torte di mele!! E questa è pure leggera… mi sa che la provo!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 11:59

      a me piacciono tutte alle mele!

      Rispondi
  9. La cucina di Esme says

    29 Gennaio 2015 at 19:09

    le torte con i senza mi attirano sempre un sacco poi quelle di mele le adoro!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 11:59

      le torte con i senza sono sempre una sfida!

      Rispondi
  10. Annamaria says

    29 Gennaio 2015 at 17:21

    Furbissima questa torta voglio provarla assolutamente!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 11:59

      si prepara in un baleno! fammi sapere 🙂

      Rispondi
  11. laura flore says

    29 Gennaio 2015 at 16:47

    Raffaella, fantastico il tuo plumcake alle mele, le foto sono bellissime è rendono l'idea di quanto sia soffice questa delizia golosa!
    Bravissima, adoro il tuo plumcake!
    Un abbraccio Laura♡♡♡

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 11:58

      soffice e umida! bacio

      Rispondi
  12. Laura Carraro says

    29 Gennaio 2015 at 15:40

    Assolutamente da provare!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 11:58

      se la provi fammi sapere!

      Rispondi
  13. SABRINA RABBIA says

    29 Gennaio 2015 at 14:52

    SONO COSI' LE TORTE CHE MI PIACCIONO, SOFFICI, MORBIDE E LIGHT!!!!!COMPLIMENTI BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Gennaio 2015 at 11:58

      di sicuro questa è proprio light!!!

      Rispondi
  14. pastaenonsolo.it says

    29 Gennaio 2015 at 14:51

    alla torta di mele non riesco a resistere, se è leggera ancora meglio. Complimenti.

    Rispondi
  15. Valeria Della Fina says

    29 Gennaio 2015 at 14:28

    Bella, buona e light! cosa volere di più? Un bacio 🙂

    Rispondi
  16. Valentina says

    29 Gennaio 2015 at 10:41

    Wowwww mi piace!!! Umida, morbida, buona e light.. cosa volere di più? La provo presto! Un abbraccio e buona giornata 🙂 <3

    Rispondi

Rispondi a laura flore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress